fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco A. Bazzocchi

Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento

Marco A. Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 255

La letteratura, soprattutto narrativa, racconta il mondo, i fatti, le avventure, e lo fa attraverso i personaggi, i loro comportamenti, il loro corpo. L'identità del personaggio si costruisce durante la lettura, è un processo in movimento. In quel lungo periodo storico che chiamiamo modernità, gli autori riescono spesso a mandare in crisi gli stereotipi di identità del personaggio e di riflesso anche quelli del lettore. Si apre uno spazio di transizione intermedio, di manipolazione dei generi, di turbolenza della sessualità. Questo spazio, che oggi molte correnti critiche cercano di portare a sistema, è forse la presenza più interessante che possiamo identificare nel gioco letterario. È uno spazio di passioni, di ricerche, di identificazioni incerte. A volte nasce dalla proiezione del maschile sul femminile, o viceversa. A volte si rifiuta sia al maschile che al femminile, si espone nel suo essere "altro". E ci impone di cominciare a pensare da questo "altro", superando le distinzioni e le differenze consolidate. Cosa hanno in comune una contessa libertina di inizio secolo, un ragazzo volitivo e conturbante che vive a Trieste la sua iniziazione sessuale, un giovane ribelle degli anni Sessanta, un uomo che si scopre diviso in due, un professore che incappa nei meccanismi della società dello spettacolo? Ogni opera qui analizzata manda in crisi un codice, letterario e identitario. Tutte insieme narrano una trasformazione che è solo agli inizi.
15,00 14,25

Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento

Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento

Marco A. Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Fortepiano

anno edizione: 2015

pagine: 250

La letteratura, soprattutto narrativa, racconta il mondo, i fatti, le avventure, e lo fa attraverso i personaggi, i loro comportamenti, il loro corpo. L'identità del personaggio si costruisce durante la lettura, è un processo in movimento. In quel lungo periodo storico che chiamiamo modernità, gli autori riescono spesso a mandare in crisi gli stereotipi di identità del personaggio e di riflesso anche quelli del lettore. Si apre uno spazio di transizione intermedio, di manipolazione dei generi, di turbolenza della sessualità. Questo spazio, che oggi molte correnti critiche cercano di portare a sistema, è forse la presenza più interessante che possiamo identificare nel gioco letterario. E uno spazio di passioni, di ricerche, di identificazioni incerte. A volte nasce dalla proiezione del maschile sul femminile, o viceversa. A volte si rifiuta sia al maschile che al femminile, si espone nel suo essere "altro". E ci impone di cominciare a pensare da questo "altro", superando le distinzioni e le differenze consolidate. Cosa hanno in comune una contessa libertina di inizio secolo, un ragazzo volitivo e conturbante che vive a Trieste la sua iniziazione sessuale, un giovane ribelle degli anni Sessanta, un uomo che si scopre diviso in due, un professore che incappa nei meccanismi della società dello spettacolo? Ogni opera qui analizzata manda in crisi un codice, letterario e identitario. Tutte insieme narrano una trasformazione che è solo agli inizi.
15,00

Giovanni Pascoli. I sogni del fanciullino

Giovanni Pascoli. I sogni del fanciullino

Marco A. Bazzocchi, Giovanni Bellavia

Libro: Libro rilegato

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 56

Età di lettura: da 8 anni.
30,00

Leopardi. Profili di storia letteraria

Leopardi. Profili di storia letteraria

Marco A. Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 166

14,00

I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema

I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema

Marco A. Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 185

Quello di Marco Antonio Bazzocchi è un viaggio alla ricerca dei molteplici e non sempre ovvi legami fra la produzione cinematografica e quella letteraria di Pier Paolo Pasolini. Ripercorrendo le origini eminentemente narrative dei suoi lungometraggi (i miti greci, il "Decamerone" di Boccaccio, le "Mille e una notte", ma anche il romanzo erotico e, sempre onnipresente, la Commedia dantesca), il saggio si concentra sul passaggio pasoliniano dalla letteratura al cinema e sulle reciproche influenze di questo momento, leggendolo attraverso il filtro di temi quali la rappresentazione della morte e della sessualità, il costante dialogo con Dante e con Michel Foucault, il significato antropologico dell'atto del mangiare, la ripresa di citazioni dalla pittura di Velázquez e la riflessione sulla questione delle origini.
11,00

Personaggio e romanzo nel Novecento italiano

Personaggio e romanzo nel Novecento italiano

Marco A. Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 168

Nel Novecento il personaggio romanzesco vive una profonda crisi, che lo allontana dal suo predecessore ottocentesco. Privo di un'identità ben definita e assediato dalla molteplicità di un mondo incomprensibile, conduce un'esistenza interiore, basata sul ricordo o sul rovello mentale. E se cerca come in passato di affermarsi attraverso l'azione, regredisce a una condizione primordiale dominata dagli istinti e dal corpo. Attraverso l'analisi di dodici tra le più significative opere narrative italiane del XX secolo - da "Il fu Mattia Pascal" a "Aracoeli" -, l'autore conduce in un viaggio lungo le strade che hanno segnato la metamorfosi novecentesca dell'uomo "di carta", specchio deformante e insieme veritiero dei cambiamenti dell'uomo reale.
16,00

I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema

I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema

Marco A. Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 185

Quello di Marco Antonio Bazzocchi è un viaggio alla ricerca dei molteplici e non sempre ovvi legami fra la produzione cinematografica e quella letteraria di Pier Paolo Pasolini. Ripercorrendo le origini eminentemente narrative dei suoi lungometraggi (i miti greci, il "Decamerone" di Boccaccio, le "Mille e una notte", ma anche il romanzo erotico e, sempre onnipresente, la Commedia dantesca), il saggio si concentra sul passaggio pasoliniano dalla letteratura al cinema e sulle reciproche influenze di questo momento, leggendolo attraverso il filtro di temi quali la rappresentazione della morte e della sessualità, il costante dialogo con Dante e con Michel Foucault, il significato antropologico dell'atto del mangiare, la ripresa di citazioni dalla pittura di Velázquez e la riflessione sulla questione delle origini.
24,00

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Marco A. Bazzocchi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: 248

10,50

Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento

Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento

Marco A. Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: VI-215

In questo libro si indaga la funzione espressiva del corpo nella letteratura italiana a partire dagli anni sessanta. Nelle singole analisi vengono ricostruite le strategie con cui alcuni scrittori centrali del Novecento (Moravia, Calvino, Sanguineti, Morante, Pasolini) hanno illuminato aree di attenzione diverse del corpo o sue modalità espressive, facendone zone e modi con cui il corpo è riuscito a parlare linguaggi sempre diversi. Nudità, mescolanza di generi, trasformazioni, perversioni sessuali, pornografia e comicità sono i modi attraverso cui il corpo ha parlato, in gara con le forze dominanti della morale e del potere. Bazzocchi insegna Letteratura italiana contemporanea e Letteratura del Romanticismo all'Università di Bologna.
12,50

Campana, Nietzsche e la puttana sacra

Campana, Nietzsche e la puttana sacra

Marco A. Bazzocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2003

pagine: 160

Al centro dei 'Canti Orfici' prende corpo una complessa figura femminile. A delinearla concorre la lettura di un famoso frammento di Nietzsche sulle donne, che il poeta trascrive mentre è studente a Bologna. Campana immagina di ricomporre la sua vita trasfigurandola attraverso gli incontri con una lunga serie di prostitute, esseri dotati di un rapporto privilegiato col mondo della notte e dell'invisibile. Ne viene così una 'mitobiografia' visionaria, di cui questo saggio cerca di sciogliere i punti più oscuri e di evidenziare i complessi riferimenti culturali, dalle riprese del 'Faust' di Goethe alle teorie di Weininger.
13,00

L'immaginazione mitologica. Leopardi e Calvino, Pascoli e Pasolini
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.