Libri di Marco Tarquinio
Sorella universale. Suor Luisa dell'Orto: donna, filosofa e martire
Lucia Capuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 168
Capita nella vita di imbattersi in persone speciali nella loro estrema, apparente, normalità. Luisa Dell’Orto, suora lecchese uccisa ad Haiti il 25 giugno 2022, apparteneva a questa categoria. Piccola sorella del Vangelo di Charles de Foucauld, suor Luisa era la colonna portante del centro Kay Chal, “Casa Carlo”, sorta in un sobborgo poverissimo di Port au Prince, che aveva aiutato a ricostruire dopo il catastrofico terremoto del 2010. Il cortile del Kay Chal è un viavai di bambini e ragazzini dove fino alle 17 si studia e poi ci si dedica ad altre attività: dal ballo al basket. Il centro si affaccia su una selva di mattoni e lamiere ed è l’unico luogo in cui i più giovani possono incontrarsi, stare insieme, fare i compiti, vivere la loro infanzia troppo spesso rubata o ridotta in catene. Gran parte dei piccoli del centro sono infatti “restavek”, bambini affidati dalle famiglie della provincia a parenti o conoscenti in città nell’illusione che ricevano un’istruzione. In realtà vengono quasi sempre trasformati in domestici tuttofare. A questo esercito di almeno mezzo milione di baby-schiavi suor Luisa ha dedicato la sua vita. A suor Luisa e alla sua missione è dedicato questo libro.
Combattere la guerra
Sandro Calvani, Antonio Spadaro, Marco Tarquinio
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 96
Una riflessione appassionata partendo dalla drammatica attualità delle 169 guerre in corso nel mondo, con una domanda provocatoria sullo sfondo: «Beati i costruttori di guerra?» Come afferma l’arcivescovo Mario Dalpini, credere nella pace oggi sembra un azzardo, mentre la direzione verso un conflitto sempre più mondiale pare ineluttabile. Tra conflitti dimenticati e strategie di politica estera viene fatta luce sulla complessità dell’intreccio che unisce indissolubilmente guerra e pace nell’orizzonte internazionale. Emerge, nelle parole degli autori, l’esigenza di combattere il pensiero diffuso che la guerra sia inevitabile. Contiene l'appello per la pace lanciato dall'arcivescovo Dalpini che nel mese di marzo ha già raccolto oltre 25 mila adesioni di cittadini ambrosiani. Prefazione di Matteo Zuppi.
Mio fratello Odoardo. Una biografia di Focherini
Giacomo Lampronti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 216
Pubblicato la prima volta nel 1948 dalla tipografia del quotidiano L'Avvenire d'Italia, questo libro racconta in prima persona la vicenda del giornalista Giacomo Lampronti. Di origine ebraica, spontaneamente convertito al cattolicesimo, viene licenziato a causa delle leggi razziali, ma trova lavoro nel giornale cattolico, che aveva sede a Bologna. Qui incontra Odoardo Focherini, che lo ospita di nascosto nella sua casa a Carpi assieme alla famiglia e ne organizza la fuga in Svizzera. Racconto appassionato dei dolorosi anni del fascismo e delle discriminazioni razziali, queste pagine sono anche la testimonianza di una profonda, preziosa amicizia tra due uomini negli anni più bui del Novecento.
O mia bèla Madunina. Il coraggio della speranza in tempo di pandemia
Mario Delpini
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Il volume raccoglie i testi (omelie, interventi e messaggi) dell’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, nelle settimane di emergenza sanitaria. Questo libro merita e quasi impone di essere toccato con mani di povero, le nostre mani ora che poveri e vulnerabili ci siamo tutti riconosciuti. Sono le mani di chi sa pregare, sa accettare il dono e sa sostenere chi è nel bisogno. Le mani che l’arcivescovo Mario continua a tenerci strette." (dalla prefazione di Marco Tarquinio)
Voci del verbo Avvenire. I temi e le idee di un quotidiano cattolico. 1968-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 190
Nato nel 1968 su iniziativa di Paolo VI e nello spirito del Concilio Vaticano II, da mezzo secolo il quotidiano Avvenire è una presenza forte e riconoscibile nel dibattito pubblico del nostro Paese. Una presenza che, come sottolinea il cardinale Gualtiero Bassetti nella prefazione a questo volume, viene a coincidere con la vocazione stessa del cristiano nel mondo. I contributi raccolti in "Voci del verbo Avvenire" non intendono celebrare il passato, ma si presentano come occasioni di riflessione e di approfondimento sui temi che, fin dall’inizio, hanno caratterizzato l’impegno del quotidiano cattolico. Dall’analisi degli avvenimenti internazionali al racconto della società italiana, dall’esigenza di giustizia alla necessità di confrontarsi con i progressi della scienza, dal ruolo che la Chiesa è chiamata ad assumere nell’attuale «cambiamento d’epoca» agli sviluppi del confronto culturale, Avvenire si pone e intende continuare a porsi come strumento di dialogo tra posizioni differenti e, nello stesso tempo, come punto di riferimento per una comprensione consapevole e informata dei “segni dei tempi”. L’obiettivo è fornire «una testimonianza corale», come la definisce il direttore Marco Tarquinio, che renda conto della bellezza di dire e fare «il futuro ogni giorno».
Parola di Bob. Le «profezie» di Robert F. Kennedy rilette e commentate dai protagonisti del nostro tempo
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 184
Nel 50° anniversario dell’uccisione di Robert F. Kennedy, il volume rende omaggio a un grande protagonista del secolo scorso, facendo riecheggiare parole che suonano oggi di un’impensabile potenza “profetica”. I testi, selezionati dai giornalisti Mauro Colombo e Alberto Mattioli, e riuniti in tre aree tematiche (L’uomo, diritti e doveri, Un mondo da cambiare e Per una nuova politica), sono commentati da autorevoli interpreti del nostro tempo: studiosi, uomini e donne di legge, esponenti del mondo accademico e culturale. Le pagine di Bob Kennedy, scrivono i curatori, «sono ancora capaci di rivoluzionare i cuori e accendere passioni, esattamente come accadde nei giorni esaltanti della sua campagna elettorale e in quelli tragici della sua morte. Il suo pensiero è una porta aperta alle novità, al cambiamento possibile: “Molti uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose che non sono mai state e dico: perché no?” Robert Kennedy metteva in guardia i suoi contemporanei dai pericoli dell’inerzia rassegnata, del realismo di basso profilo, della pavidità e dell’agiatezza, spronando ogni persona a essere una scintilla per il cambiamento: “Pochi avranno la grandezza necessaria a piegare la storia, ma ciascuno di noi può operare per modificare una minuscola parte degli eventi e tutte queste azioni formeranno la storia di questa generazione”.» Un monito e prospettive che ancora interpellano la vita dei nostri contemporanei, che mettono bene in luce i commenti raccolti nel volume. Con un contributo di Kerry Kennedy, figlia di Robert, e l’introduzione di Marco Tarquinio, direttore del quotidiano «Avvenire».
Vocabolario della vita quotidiana
Mario Delpini
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il primo libro del nuovo arcivescovo di Milano. Con una scrittura sempre arguta ed efficace, monsignor Delpini rilegge situazioni di vita quotidiana delle nostre parrocchie, stigmatizzando i difetti più comuni del rapporto tra preti e fedeli, delle “pie donne” e dei sacerdoti “manager”. Brevi quadri di vita concreta in cui tutti possono ritrovarsi. Tanti spunti per riflettere e per sorridere, ricchi di autoironia. «Leggete e rileggete, meglio ancora scanditele piano e ascoltatele davvero, le “voci” del Vocabolario della vita quotidiana che il vescovo Mario Delpini ha scritto tra l’11 settembre 2016 e il 2 luglio 2017 per la prima pagina di Avvenire-Milano Sette e che abbiamo raccolto in questo agile libro. Provate a farlo, e capirete perché quando venerdì 7 luglio è risuonato l’annuncio della nomina di “don Mario” a nuovo Arcivescovo di Milano, successore del cardinale Angelo Scola, erede della cattedra e della tradizione di Ambrogio, in tanti hanno “sentito” immediatamente che papa Francesco aveva deciso di dare alla città e all’intera diocesi una guida che di questa Chiesa e in questa Chiesa è davvero e profondamente figlio e padre». (dall’introduzione Marco Tarquinio, direttore di Avvenire)
Con occhi di bambina. Settantotto racconti
Marina Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2016
pagine: 176
"Quando le proposi per la prima volta di spendersi in un genere letterario (apparentemente) nuovo per lei, quando cioè la sfidai ad affacciarsi per tre mesi (gennaio, febbraio e marzo 2013) dalla speciale "finestra" che apriamo ogni giorno sulla prima pagina di Avvenire - il giornale che l'ha scelta, e che lei ha scelto -, Marina provò a eccepire, accennò a resistere, ma poi accettò. La rubrica, mi disse, sarebbe stata in viaggio. Venne poi un anno di quotidianità raccontata, settimana dopo settimana. Perché è sempre In un giorno come gli altri che si può essere accompagnati "ad ascoltare, per una volta, anche sé stessi". Poi, a ritmare in modo diverso quell'ascolto, ecco di nuovo la "finestra" aperta sulla nostra prima pagina per ancora tre mesi (luglio, agosto e settembre 2015). E l'audacia di usarla, stavolta, per farci entrare nella dimensione intima e immensa di una casa di montagna e dello sguardo dei piccoli: Con occhi di bambina". Questo libro, che raccoglie i settantotto racconti della fortunata rubrica, "è la dimostrazione che accade sul serio: possiamo ritrovare occhi bambini. Quando succede è molto spesso per il dono con cui qualcuno, come Marina Corradi, li riaccende per noi con un "raro rombo di motore", "in un crepitìo di scintille", tra "ragnatele come oro" e in un baluginante "saluto del mezzogiorno, candido e segreto". Un libro così bello è la felice prova che ogni stagione che ci è data è molto di più della somma dei suoi diversi momenti." (Dalla Prefazione di Marco Tarquinio)
L'Italia del «Vittorioso»
Giorgio Vecchio
Libro: Libro rilegato
editore: AVE
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il settimanale per ragazzi "Il Vittorioso" è una testata rimasta nel cuore e nella memoria di centinaia e centinaia di migliaia di italiani: le sue pagine hanno contribuito a divertire, informare e formare intere generazioni di ragazzi cresciuti nel nostro Paese tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta. Un successo enorme, un vero e proprio fenomeno editoriale legato ai nomi dei migliori disegnatori dell'epoca: tra tutti, Benito Jacovitti, matita storica per eccellenza del «Vitt», come il giornale veniva chiamato affettuosamente dai suoi giovani lettori. Al "Vittorioso" l'Editrice AVE - che ne ha promosso e curato la pubblicazione quando era la casa editrice della Gioventù italiana dell'Azione cattolica (Giac) - dedica questo volume nel quale trovano spazio un approfondito saggio sulla vicenda del settimanale, la ripubblicazione integrale di otto storie a fumetti fra le più belle apparse negli oltre trent'anni di vita della testata e la riproduzione di una trentina di copertine. Una storia italiana fra cultura, vita ecclesiale, avvenimenti civili e politici, per raccontare l'Italia con una visuale diversa e originale.