fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Armezzani

Nella patria degli interrotti.Doppia diagnosi. Approccio fenomenologico

Nella patria degli interrotti.Doppia diagnosi. Approccio fenomenologico

Alba Eletto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2017

pagine: 204

Questo libro, che Alba ha pensato e vissuto nella sua esperienza di giovane psicologa, gettata nel terreno aspro e insidioso delle tossicodipendenze al Centro "Arya" di Jesi, è una testimonianza rara e significativa di come la fenomenologia può funzionare, quando non si limita a enunciati dottrinali e a suggestive citazioni, ma si incarna in una pratica radicale che è tutt'uno con la radicalità della riflessione. In questo senso uno dei meriti da attribuire all'autrice è la capacità di sfidare certi pregiudizi che da sempre aleggiano sulla fenomenologia, come esito di quel dualismo di cui non solo Cartesio o Platone, ma tutti noi siamo un po' responsabili. Il dualismo corpo-coscienza ha generato, per germinazione, tutta una serie di altri dualismi: o è scienza o è filosofia, o è oggettivo o è soggettivo, o è esterno o è interno, o è metodo o è poesia, o è razionale o irrazionale, e così via..." (dalla presentazione di Maria Armezzani)
20,00

L'esperienza del benessere. Pensieri, emozioni e parole di adolescenti e giovani

L'esperienza del benessere. Pensieri, emozioni e parole di adolescenti e giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: VIII-174

Benessere è un vissuto, ma riguarda più il come che il cosa. Qualsiasi tentativo di rilevare indici oggettivi di benessere è destinato a fallire, perché a un identico fare possono associarsi vissuti opposti. Il benessere è sì soggettivo, però è legato a fattori sociali, in quanto la soggettività è il modo personale con cui si assume l'ambiente di vita. E una simile radice culturale conferma che lo "star bene" implica una costellazione di significati, preferenze e stili di vita. Da un lato, il benessere è un valore sociale condiviso cui tutti aspirano; dall'altro, per molte persone esso pare coincidere con condotte minacciose (abuso di alcol, disordini alimentari ecc.). Una tensione che spesso sfocia in drammatiche sfide esistenziali. Il mondo occidentale è pieno di adolescenti e giovani che si sforzano di essere ciò che si deve essere: affermati e felici. E un fallimento su questa strada segnata rischia di trasformarsi in una perdita totale. Prendendo le distanze dal "dovere di felicità", gli autori propongono invece una polifonia del benessere nella quale sono ben percepibili le diverse voci che narrano aspetti specifici e dimensioni magari periferiche di condizioni però sempre squisitamente umane.
19,99

L'indagine di personalità. Modelli e paradigmi della ricerca

Maria Armezzani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 264

La diagnosi di personalità riveste un ruolo centrale nella pratica professionale dello psicologo clinico. Tuttavia, non sempre si è consapevoli di quanto l´efficacia dello strumento diagnostico riposi anche sulla considerazione di alcune questioni fondamentali concernenti la natura e il senso stesso della valutazione di personalità. Quale concezione dell´uomo è implicita nelle definizioni operative di cui si sostanzia l´ideazione delle tecniche' Che cosa misura, effettivamente, un test di personalità' Fino a che punto è possibile prevedere il comportamento' Come è stata risolta l´esigenza di oggettività della diagnosi' Pensato come testo di studio per i corsi di laurea in psicologia, il volume si propone di restituire a queste domande il loro giusto rilievo, presentando, nel contempo, le informazioni basilari per la concreta applicazione delle tecniche, selezionate e descritte in ragione della loro rappresentatività. Dopo essersi soffermato sul problema della diagnosi e della misurazione e sulle principali teorie in tema di personalità, il libro prende in esame la valutazione oggettiva e i test proiettivi, prestando riguardo a quei parametri che consentono di superare le rigide dicotomie e le contrapposizioni astratte. Si giunge, così, a offrire una più adeguata valorizzazione del criterio ermeneutico, spesso trascurato nella letteratura e nell´agire professionale. Mosso da una fondamentale preoccupazione didattica, il volume nutre però l´ambizione di suggerire motivi di riflessione a un mondo, quello della psicologia, a volte indeciso fra un rassicurante tecnicismo e un eclettismo ben poco rigoroso.
25,80 24,51

Intenzionalità ed empatia. Fenomenologia, psicologia, neuroscienze

Intenzionalità ed empatia. Fenomenologia, psicologia, neuroscienze

Maria Armezzani, Gian Franco Bosio, Cesare Cerri, Michele Lenoci

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2008

pagine: 96

Questo libro raccoglie i contributi di filosofi, psicologi e neuroscienziati che hanno partecipato al convegno dell'AIES (Associazione Italiana Edith Stein - www.edithstein.org) tenutosi a Verona nel 2007 sul rapporto tra empatia e neuroscienze, con l'intento di cogliere un nesso tra le diverse discipline e poter mettere in discussione un mero approccio riduzionistico dell'empatia e della persona umana.
9,00

Esperienza e significato nelle scienze psicologiche. Naturalismo, fenomenologia, costruttivismo

Esperienza e significato nelle scienze psicologiche. Naturalismo, fenomenologia, costruttivismo

Maria Armezzani

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 266

Il libro si apre con una citazione che evidenzia il paradosso con cui la psicologia è costretta a confrontarsi: a dispetto del senso comune che la immagina come studio dell'esperienza umana e dei significati, la psicologia ha, per molto tempo, intenzionalmente escluso questi temi dal suo campo di lavoro. Quali sono le ragioni profonde di questo rifiuto? E quali le opposte ragioni dell'attuale svolta verso la ricerca del significato? Questi interrogativi sono affrontati attraverso un'introduzione ragionata ai nuovi orientamenti della psicologia che rifiutano il paradigma naturalistico e le sue metodologie per proporre l'alternativa di una scientificità più incerta, ma più aderente all'esperienza umana.
22,00

Salute, ben-essere e soggettività. Nuovi orizzonti di significato

Salute, ben-essere e soggettività. Nuovi orizzonti di significato

Maria Armezzani, Arnaldo Cassini, Antonio Comparini

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 1999

pagine: 199

Il volume nasce da anni di studio e riflessione di un gruppo di docenti della Facoltà di psicologia dell'Università degli studi di Padova sul tema della psicologia della salute e del benessere, uno degli indirizzi più attuali e innovativi della moderna psicologia.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.