Libri di Maria Teresa Zanola
Terminologie specialistiche e diffusione dei saperi
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2016
pagine: 244
Terminologie specialistiche e tipologie testuali. Prospettive interlinguistiche (Università Cattolica di Milano, 26-27 maggio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2007
pagine: 136
Terminologie specialistiche e prodotti terminologici
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2011
pagine: 208
Costruire un glossario: la terminologia dei sistemi fotovoltaici
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 139
L'opera illustra un progetto terminologico innovativo dedicato all'energia solare e fotovoltaica. Sono documentate le fasi di realizzazione di un glossario relativo all'oggetto considerato, nell'intenzione di soddisfare le necessità di approfondimento dello specialista, i bisogni di conoscenza del pubblico che si accosta all'argomento, le urgenze di un traduttore che ricerca i contesti d'uso delle unità terminologiche recensite. La descrizione terminologica offre una guida alla comprensione dei nuclei tematici di questo ambito, che riunisce termini tecnici e termini che vivono nel sapere amministrativo e giuridico - proprio di ogni paese europeo, americano e asiatico - codificato diversamente in funzione della produzione e della distribuzione di queste energie alternative.
L'autonomia nella formazione linguistica universitaria. Il ruolo del centro per l'autoapprendimento dell'Università Cattolica
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2013
pagine: 80
Savoir argumenter, convaincre, negocier. Textes de lecture
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2013
pagine: 92
La pubblicazione nasce come strumento di supporto alle lezioni del corso di "Strategie comunicative e negoziali" all'interno della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica di Milano. Si tratta di una raccolta di documenti e contributi in lingua francese esemplificativi di diverse modalità di comunicazione. I testi portano tutti firme molto note, dal passato remoto e meno remoto, fino alla stringente attualità: ne sono esempi l'articolo sulla tortura di Voltaire, pubblicato nel "Dictionnaire Philosophique" nel 1764, "la Lettre au Président de la République" di Émile Zola del 1898, fino al "Discours au mond de la culture" pronunciato da Papa Benedetto XVI nel 2008 e alla testimonianza di Nicolas Sarkozy, "Voeux aux autorités religieuses du Président de la République". A guidare la lettura e l'analisi di questi documenti sono presenti nel volume schede di lettura e schemi interpretativi, insieme a esercizi volti a far comprendere la struttura e le strategie comunicative dei testi.
Terminologie e ontologie. Definizioni e comunicazione fra norma e uso
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il volume è promosso dall'Associazione Italiana per la Terminologia fondata nel 1991 per volontà di Giovanni Nencioni che volle crearla al fine di favorire relazioni scientifiche e professionali tra gli operatori del settore terminologico e promuovere l'incremento della terminologia tecnica e scientifica in italiano. In particolare il volume raccoglie alcuni contributi, esposti durante il XXI convegno dell'Ass.I.Term Terminologie e ontologie: definizione e comunicazione tra norma e uso, che, come si legge nella prefazione al testo, "intendono indagare la dimensione linguistica della terminologia e della conoscenza attraverso la comunicazione multilingue, usi e variazioni della terminologia, che implementano prodotti terminologici, lessici, dizionari, tesauri" unitamente all'analisi della "dimensione concettuale, in base alla quale principi terminologici sono alla base della costruzione dei sistemi nozionali e concettuali"
La terminologia dell'agroalimentare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 152
La terminologia agroalimentare, in quanto destinata a rispondere alle esigenze di una comunicazione ottimale fra specialisti ma anche a favorire la comprensione di concetti che coinvolgono la vita di ogni cittadino, affronta una serie di "sfide", dovute all'osmosi continua fra termini di diversi campi del sapere specialistico e parole che affondano le loro radici nella storia sociale e culturale di un popolo. Un lessico che si arricchisce e trasforma grazie al contatto coi dialetti, i forestierismi, i prestiti in un processo evolutivo sempre più rapido, dovuto all'influenza di eventi culturali, economici e politici spesso di natura contingente. Il volume raccoglie i contributi di studiosi i quali, partendo dalla prospettiva del proprio campo di ricerca - storica, linguistica, traduttiva, giuridica, economica -, analizzano vari approcci nella terminologia dell'agroalimentare, mettendone in risalto processi di formazione, aspetti denominativi e concettuali, ricchezza e opportunità di utilizzazione e difficoltà traduttive.
Terminologie e politiche linguistiche. Ediz. italiana, francese, portoghese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2017
pagine: 160
La moda francese e italiana (1880-1980). Fonti, strumenti e metodi
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 308
Il volume, curato da Palo D’Achille e Maria Teresa Zanola, raccoglie i lavori della giornata di studio del progetto PRIN 2020 – FLATIF (Linguaggi e Terminologie della moda tra Italiano e Francese: la costruzione e la disseminazione delle risorse), svoltasi presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano il 4 maggio 2023. I saggi raccolti, dedicati sia alla lingua francese, sia alla lingua italiana, presentano i primi risultati delle ricerche delle singole unità facenti parte del progetto e forniscono strumenti di approccio a numerosi aspetti connessi alla lingua della moda, utili per la strutturazione di un corpus a essa dedicato. Gli autori affrontano diversi temi che dal generale (con saggi dedicati alle riviste di moda francesi e a quelle scolastiche italiane; alla metodologia di raccolta e trattamento dei termini per la creazione del corpus; alla ricezione della lingua della moda nella lessicografia francese e italiana, nella letteratura novecentesca e contemporanea e negli strumenti didattici; agli archivi delle imprese tessili) giungono al particolare (con la trattazione di casi e termini specifici come marinière, velours, maillot de bain, e per l’italiano gilet e i termini di colore verde garda, viola parma e rosa shocking), per fornire un quadro completo delle possibili metodologie di analisi e trattamento della lingua della moda.
Che cos'è la terminologia
Maria Teresa Zanola
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 119
La terminologia è patrimonio espressivo di tutti, nella vita quotidiana e professionale. Il volume offre prospettive innovative per una comunicazione efficace e accurata in tutti i campi del sapere, illustrando le dinamiche linguistiche, culturali e sociali della terminologia. L'analisi degli approcci teorici internazionali si coniuga con la presentazione di metodi e strumenti sia per le attività terminologiche intra- e interlinguistiche, sia per la traduzione specialistica.
Linguaggi e soft skills per comunicare a distanza. Chiarezza, impatto e capacità relazionale
Lorenzo Cavalieri, Maria Teresa Zanola
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 96
Nella vita delle professioni è fondamentale sviluppare competenze trasversali che consentano di gestire le interazioni con colleghi, clienti e collaboratori, utilizzando il linguaggio più appropriato. La digitalizzazione del lavoro e i suoi sviluppi organizzativi impongono l’utilizzo degli strumenti di comunicazione da remoto: questo manuale offre un percorso di formazione e riflessione intorno alle principali sfide comunicative da affrontare a distanza, attraverso gli strumenti di videoconferenza. Linguaggi e soft skills efficaci e adeguati al contesto del telelavoro costituiscono la via indispensabile per affermare con successo intenzioni, obiettivi e finalità dell’agire professionale contemporaneo.