fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariano Longo

Infanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunati

Mariano Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 112

Questo libro raccoglie storie insolite di infanzia. Bambini eccentrici, riflessivi, magici vivono in un mondo parallelo, in cui gli adulti sono sempre comparse. Si tratta di bozzetti, alcuni dei quali rimandano a un passato recente, popolato da oggetti e usanze ormai dimenticati (un falso Big Jim, le scarpe blu con gli occhi, le pubblicità al neon, i jukebox e le lunghe estati passate nelle case al mare). Nei racconti, i bambini emergono con la forza di personalità complesse, capaci di sorridere, soffrire, piangere e amare.
15,00 14,25

Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti letterarie

Mariano Longo, Angela Maria Zocchi, Fabrizio Fornari, Mariella Nocenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 156

Il volume è l’esito di uno sforzo congiunto di due Autrici e due Autori, che convergono nel richiamare l’attenzione sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, riprendendo e sviluppando un interesse di ricerca di Filippo Barbano, fondatore della Collana. A partire da questo volume, la Collana “Scienza e Società” riprende le pubblicazioni e lo fa con una pluralità di voci e di registri interpretativi che «documentano legami, corrispondenze, contaminazioni e rinvii tra Sociologia e Letteratura considerando, quest’ultima, come una possibile “fonte” per l’analisi sociologica. Il filo rosso che attraversa e lega i diversi saggi è infatti il convincimento che Sociologia e Letteratura rappresentino due registri di scrittura che sono e devono rimanere distinti, ma nello stesso tempo possono proficuamente dialogare tra loro» (dalla Prefazione di Vincenzo Cesareo).
22,50 21,38

Politica dell'emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 509

Il concetto di emergenza è polisemico. Esso indica l'emersione dell'inatteso, in una pluralità di ambiti ed implica, dunque, la necessità, protratta nel tempo, di ridefinire il quotidiano e di individuare strategie di adattamento alla crisi. In questo senso, le emergenze producono cambiamenti e possono, in linea di principio, favorire il mutamento e l'innovazione sociale. Il termine "emergenza", tra l'altro, appare più specifico e complesso rispetto a quello di "catastrofe": se infatti una delle accezioni di "catastrofe" rimanda a uno stato di criticità immediata, cui bisogna rispondere prontamente, il termine "emergenza" richiama normalmente una situazione di criticità duratura, che produce, insieme, fratture e correzioni, modifiche e adattamenti. La modernità contemporanea è l'epoca di massimo impiego di dispositivi governamentali, come risposta immediata a molteplici situazioni emergenziali. Tuttavia, l'attenzione alla sicurezza porta con sé il rischio di trasformare le politiche pubbliche e le pratiche sociali in strumenti di controllo generalizzato, riproponendo forme note di esercizio del potere. Le emergenze, in ultimo, ci impongono di ripensare ai caratteri più intimi della società contemporanea e ai suoi paradossi: uno di questi paradossi è il fatto che le emergenze non sono più configurabili come rottura episodica dell'usuale, ma come dato costante dell'esperienza. Il nostro volume parte proprio dai paradossi delle emergenze, tematizzati da una pluralità di punti di vista e di prospettive, al contempo, intellettuali e disciplinari.
25,00 23,75

I racconti di Alfredo. Frammenti di vita in quarantena

Mariano Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 96

Questo libro raccoglie bozzetti di vita quotidiana ai tempi della quarantena. La convivenza forzata, il confinamento, le paure, il bisogno di confrontarsi con se stessi e con gli altri sono i temi più ricorrenti. Con sguardo distaccato e ironico, l'autore entra nei racconti, si insinua tra i personaggi, intreccia storie tra loro autonome, ma tutte interconnesse, come interconnesse sono le vite reali.
14,00 13,30

Le sfide della democrazia. La paura e la lusinga

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 229

Se dopo la caduta del Muro di Berlino ci si è cullati nella fugace illusione che la forma di governo democratica «del popolo, dal popolo, per il popolo» fosse destinata a un predominio universale, oggi nei suoi confronti si manifestano attacchi, tensioni e logoramenti. C'è chi propugna l'ibridazione della democrazia con un autoritarismo soffice, chi ne ipotizza il superamento in nome di una presunta neutralità della tecnica, chi ne asseconda l'asservimento a potentati economici, chi la diluisce con procedure insondabili. In questo libro alcuni protagonisti del dibattito pubblico italiano - accademici, magistrati, ricercatori, intellettuali - discutono di diritti, libertà, giustizia, corruzione, mafie e terrorismo come sfide contemporanee per i sistemi democratici. I loro contributi nascono in occasione di un ciclo di incontri tenuti presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Maglie (Lecce). Saggio introduttivo di Sabino Cassese.
18,00 17,10

Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud

Fabio De Nardis, Mariano Longo, Marta Vignola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 214

Questo volume tratta i temi del capitalismo cognitivo e delle forme di precarizzazione lavorativa che esso assume nel Mezzogiorno d'Italia, in particolare nel Salento e nella provincia di Salerno. Studiare i processi di precarizzazione e flessibilizzazione dei lavoratori della conoscenza nel Sud del Paese è una base di partenza per verificare le prospettive di un modello di sviluppo incentrato sugli assets della knowledge economy. Il Sud pone questioni alla accettazione incondizionata del modello, soprattutto in considerazione della relativa arretratezza del terziario meridionale, che restringe le possibilità occupazionali dei lavoratori della conoscenza. Il libro indaga, combinando ricostruzione teorica e indagine empirica, l'ethos dei lavoratori della conoscenza in alcuni ambiti specifici: i media locali; la progettazione comunitaria; l'università e la ricerca scientifica; i servizi per i giovani; i call center. I saggi si presentano come case studies i cui risultati, sebbene non generalizzabili, offrono spunti di analisi e di riflessione politica.
27,00 25,65

Attraversare la grande guerra. Primiero, 1914-2015

Attraversare la grande guerra. Primiero, 1914-2015

Enrico M. Massucci, Mariano Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 46

La Grande Guerra va interpretata sulla base della storia disegnata dai grandi scenari europei ma anche da quelli delle più piccole e singole comunità che vi sono state coinvolte come, ad esempio, il Primiero, in provincia di Trento, cui è dedicato questo opuscolo. A un intenso saggio dedicato alla guerra in montagna segue la proposta di percorso bibliografico attraverso le pubblicazioni che dal 1919 al 2015 si sono occupate di quest'area indagandone le tante vicende durante gli anni della prima guerra mondiale. Una guida in compagnia della quale attraversare questo passato, ma anche uno strumento per rendere doveroso omaggio a quanti si sono impegnati a indagarlo, studiarlo e comprenderlo.
6,00

Il sociologo e i racconti

Il sociologo e i racconti

Mariano Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 133

La narrazione ha da sempre esercitato un forte fascino sui sociologi. Mentre il racconto quotidiano è stato ampiamente indagato come fonte di dati, meno si è ragionato intorno alle narrazioni letterarie. Il volume mette in relazione racconti quotidiani e narrazione letteraria, evidenziando come alcune caratteristiche della società in quanto oggetto di studio rendano particolarmente utile il ricorso a queste fonti. Dopo aver sintetizzato la discussione americana, risalente al primo trentennio del secolo scorso, sul rapporto tra sociologia e letteratura, il testo indica due possibili impieghi delle fonti letterarie: la didattica della sociologia e la riflessione teorica. Si concentra in ultimo sul processo della traduzione sociologica delle fonti letterarie.
15,00

Parole senza peso. Per una critica al lessico del moderno

Parole senza peso. Per una critica al lessico del moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 184

18,00

Trasformazione e memoria. Brindisi e il suo centro

Trasformazione e memoria. Brindisi e il suo centro

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 224

21,00

La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri

La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 420

35,00

Tutto sotto controllo. La sicurezza in una città di provincia

Tutto sotto controllo. La sicurezza in una città di provincia

Mariano Longo, Angelo Salento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 196

La questione della sicurezza urbana è stata, nell'ultimo decennio, uno dei temi più controversi sia per le scienze sociali, sia per il dibattito politico. L'emergenza sicurezza è divenuta strumento dell'azione politica e ha contribuito a ridefinire le priorità delle amministrazioni di ogni livello in un'epoca di transizione segnata dal declino del welfare. Una delle contraddizioni più evidenti di questa stagione è l'estensione a qualsiasi contesto urbano di un quadro di problemi e soluzioni elaborato con riferimento ai contesti metropolitani. In questo volume si presenta una serie di indagini condotte a Lecce e nei paesi limitrofi, che fa luce sui processi di costruzione degli stereotipi dell'insicurezza urbana nella città di provincia e ridefinisce la questione della sicurezza come una domanda di qualità della vita urbana e di ricostruzione del legame sociale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.