fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Faccioli

Processi territoriali, urbanizzazioni e nuovi turismi

Processi territoriali, urbanizzazioni e nuovi turismi

Marina Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 116

In questo volume sono stati raccolti alcuni saggi che hanno affrontato, in anni recenti, il tema della relazione fra patrimonio e programmazione di fatti territoriali, nella specifica ottica della programmazione di percorsi turistici. Ma a dimostrare quanto poco il discorso sia semplice e diretto stanno gli spunti che su questa strada si manifestano per chiunque affronti il passaggio fra un approccio territoriale e uno rivolto a leggere e interpretare il senso della creazione di prodotto come attrattore, come oggetto di “senso” turistico. Definizione, questa, sempre più complessa e imprevedibile, se si osservi come un luogo diventi territorio quando e nei casi in cui diventi riconoscibile nei confronti del vissuto di chi lo abita e dunque della qualità di vita di chi lo anima, lo visita continuamente, ne conosce e acquisisce la capacità attrattiva.
12,00

Strategie interpretative per una rilettura territoriale del processo turistico. Alcuni spunti di riflessione

Strategie interpretative per una rilettura territoriale del processo turistico. Alcuni spunti di riflessione

Marina Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 134

I testi che compongono questo volume riportano spunti per la definizione di percorsi di ricerca da rivolgere esplicitamente verso un orientamento didattico di base. Questo, al fine di chiarire e interpretare alcuni contenuti utili a delineare un approccio territoriale all'analisi del processo turistico. Da un lato, si tratta della dinamica dei flussi turistici come percorsi di ispirazione funzionalistica; dall'altro, si apre la strada ad approcci territorialisti per una indagine sulla creazione di attrattori territoriali essenzialmente come percorsi di vera organizzazione/produzione e riproduzione continua di territorio.
12,00

Città infinita e filiere internazionali. Per altre idee di turismo

Città infinita e filiere internazionali. Per altre idee di turismo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 232

Gli spazi delle città diventano "infiniti" perché, fuori dei vecchi confini spaziali, inseguono, come ogni processo di produzione, percorsi di crescita e valorizzazione, collocati, per necessità, in filiere e catene dal valore di interesse internazionale. Sulla base di una consolidata collaborazione fra l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e L'Universidade do Estado do Rio de Janeiro-UERJ, i temi che si avvicendano nel volume trattano della città italiana e brasiliana, e delle società connesse, delle storie eccellenti del made in Italy e degli originali esperimenti di "agricolture familiari". Altri temi trattati sono l'esperienza territoriale e la pratica ambientale in cambiamento, quali attrattori straordinari di nuove idee di turismo, le culture specifiche dell'ibridazione urbano/rurale e i nuovi soggetti di mercato che vivono e si sviluppano in quanto componenti quotidiane e competitive dell'attuale vivere urbano.
16,00

Quali filiere per un progetto metropolitano? Slow tourism, spazi comuni, città

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 388

Il volume propone una pluralità di approcci al tema della città metropolitana, attraverso il comune denominatore di un'analisi che guardi alle vicende della costruzione progettuale del territorio come "attrattore" complesso. La metodologia interpretativa di base è riconducibile a diversi percorsi: l'individuazione di filiere programmatiche alla base di diverse vicende di aggregazione territoriale coordinate intorno a importanti vocazioni territoriali; la reinterpretazione in chiave giuridico-territoriale dello spazio urbano come entità pubblica e "comunità"; la definizione di filiere "speciali" di uso degli spazi urbani e di riproposizione delle stesse modalità relazionali fra i soggetti che vivono le città. Il discorso segue la traccia di una lettura sistemica ispirata alle linee della programmazione territoriale europea, individuando nella capacità di attivazione di risorse e patrimoni del territorio il "senso" della dimensione locale come entità propositiva e competitiva a più scale. Vengono proposti contesti di indagine di dimensioni regionali e macroregionali e viene presentata la progettualità complessa di Roma come caso in cui gli indizi di "metropolizzazione" cambiano sull'onda della trasformazione sociale e di una ormai strutturale problematicità urbanistica.
45,00 42,75

Processi territoriali e nuove filiere urbane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

È noto come la dimensione urbana si vada tratteggiando come qualcosa di inedito. Non si tratta più soltanto di città, perché segnali numerosi e di complessa natura dimostrano come vada esaurendosi una idea di città come entità univoca. Non tanto e non solo perché sono innumerevoli e diversi gli scenari urbani materiali, ma perché sono tanti i "progetti" urbani e le possibili progettualità che interessano il vivere urbano. E perché non è nella città consolidata che oggi si esaurisce propriamente la vicenda urbana. Anzi, sono proprio certe nuove realtà, difficili da definire come entità sociali e/o territoriali, che oggi producono, promuovono, disegnano i profili, diversamente percepibili, di vicende che presentano i tratti di complessità di autentici processi di urbanizzazione. E sono configurazioni derivate da divisioni del lavoro, da rivoluzioni tecnologiche, dall'acquisizione della estrema differenziazione culturale, storica e istituzionale delle società avanzate e dall'intersezione fra le traiettorie percorse da queste, specie per quanto riguarda la diversità delle strutture dell'occupazione.
26,50 25,18

Città e industria tessile. Il caso Prato

Marina Faccioli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1991

pagine: 144

24,50 23,28

Rivista documenti geografici. Volume 1

Rivista documenti geografici. Volume 1

Giuseppe Bettoni, Marina Faccioli, Franco Salvatori

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 144

20,00

Rivista documenti geografici. Volume 2

Rivista documenti geografici. Volume 2

Giuseppe Bettoni, Marina Faccioli, Franco Salvatori

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 94

20,00

Rivista documenti geografici

Rivista documenti geografici

Giuseppe Bettoni, Marina Faccioli

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 94

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.