Libri di Mario Pomini
La scuola tradita. Il fallimento del neoliberismo e come uscirne
Mario Pomini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 148
La recentissima riforma Valditara del 2024 è il quarto tentativo di riformare la scuola superiore dopo Berlinguer (2000), Moratti (2003) e Renzi (2015). Tutte queste riforme sono fallite. Ancora oggi la scuola superiore italiana è quella disegnata dai due filosofi idealisti, Croce e Gentile, nel lontano 1923. Le riforme hanno abbracciato una concezione neoliberista dell’istruzione che, seppure con diversi gradi e differenti sfumature, è stata letale. La deriva neoliberista e pseudo-aziendalistica ha trovato sostenitori sia a destra sia a sinistra, creando una innaturale saldatura ideologica. Ciò non ha trasformato la scuola democratica in una palestra meritocratica, come i proponenti millantavano. Anzi i problemi di sempre, carenza di fondi e sclerosi burocratica, sono diventati ancora più acuti nella scuola dell’autonomia, vuoto orpello retorico. La fallimentare esperienza americana della School Choice poteva pur insegnare qualcosa. Le riforme hanno fallito perché hanno ignorato il fulcro dell’attività scolastica, cioè i docenti, considerati spesso come un ostacolo sulla via del necessario cambiamento e non come una risorsa fondamentale. La scuola superiore italiana può, e deve, cambiare in meglio e velocemente. Le proposte ci sono – alcune sono discusse proprio in questo libro –, ma è necessario superare vecchi pregiudizi ormai anacronistici.
Anatomia del populismo economico. La «melonieconomics»: un anno di politiche economiche conservatrici
Mario Pomini
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il populismo economico scaturito dalla Grande recessione del 2008 è un populismo di tipo nuovo, con il quale il ceto politico, a destra ma anche a sinistra, ricerca il consenso elettorale attraverso l’uso spregiudicato del debito pubblico non per potenziare le garanzie dello Stato sociale, ma per ridurle secondo una visione propria dell’ideologia liberista che si è convertita alla dottrina della spesa in deficit. Un populismo conservatore, individualista e corporativo, contro lo Stato sociale e a sostegno dell’ideologia del mercato, le cui distruttive conseguenze economiche e sociali si stanno ampiamente manifestando anche nel nostro Paese, dove le scelte in materia economica del governo in carica ne rappresentano in maniera esemplare anche tutte le contraddizioni, i limiti, oltre che i pericoli. Il testo, che raccoglie alcuni degli interventi pubblicati nel corso di un anno e più su un blog di un quotidiano nazionale, offre una dettagliata anatomia della politica economica del governo Meloni, analizzando tutti i temi e le scelte che ne caratterizzano profondamente il profilo conservatore e autoritario – dal superbonus fiscale alla flat tax, dal reddito di cittadinanza al salario minimo, dall’inflazione bellica e ad altri ancora. Il quadro che ne emerge è quello di un completo distacco tra la narrazione populista e la realtà economica, tra le politiche corporative e clientelari e l’ambizione di tutelare gli interessi generali, tra il ceto politico dominante e la società. Nell’articolata e minuziosa analisi proposta dall’autore, non mancano anche, se pure abbozzate, alcune proposte che potrebbero costituire un primo embrione per un programma genuinamente alternativo e popolare.
Introduzione all'educazione finanziaria. Il valore del risparmio e i falsi miti della finanza
Mario Pomini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 168
La prepotente finanziarizzazione dell'economia che si è avuta negli ultimi decenni ha portato ad una maggiore attenzione, anche nell'opinione pubblica, per i temi dell'educazione finanziaria. In particolare, la crisi finanziaria del 2008 ha acceso i riflettori sulle conseguenze molto negative che possono derivare da una gestione poco consapevole delle dinamiche finanziarie, sia a livello del singolo risparmiatore che a livello della finanza pubblica. Il testo intende offrire una prima introduzione, completa e non specialistica, ai principali temi dell'educazione finanziaria: la moneta, il risparmio, la sua gestione e la finanza pubblica. Il volume è particolarmente adatto per chi vuole avere un primo approccio alla materia e cominciare un percorso in questo campo molto affascinante. Può risultare utile anche a livello scolastico come testo di riferimento per i docenti che intendano affrontare queste tematiche finanziarie nella loro attività didattica, come parte del più ampio progetto di educazione civica.
Economia: un approccio semplice a una realtà complessa
Paola Parravicini, Alessandro Graffi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 480
Oggi si studia economia anche nei corsi di laurea non propriamente di natura economica e spesso gli studenti non ne comprendono la ragione. In realtà lo studio dell’economia consente, da un lato, di liberarsi di pregiudizi che, come sempre accade, sono il risultato del non sapere; dall’altro, permette di comprendere la complessità del mondo in cui viviamo. Questo lavoro offre un approccio utile anche ai non economisti e ai meno avvezzi alla matematica per maturare competenze e consapevolezza delle scelte economiche quotidiane. Introduzione di Mario Pomini.
Etica ed educazione finanziaria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Le attuali connessioni tra etica ed educazione finanziaria sono indagate nel presente volume collettaneo da economisti e da giuristi che, con un approccio interdisciplinare e un’esposizione lineare, presentano alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova. Tenendo conto della centralità odierna dell’educazione finanziaria, intesa anche come educazione civica, nel testo si esaminano temi nevralgici: l’etica del consumatore e la meritevolezza del debitore; i profili etici e giuridici della prestazione dei servizi d’investimento; la cultura finanziaria nelle piccole e medie imprese nonché nelle banche, anche alla luce del principio di sostenibilità; la struttura degli investimenti speculativi nel sistema finanziario. Il volume contiene anche uno sguardo puntuale ed aggiornato sull’educazione alla tecnofinanza (fintech), con l’analisi giuridica ed economica dello scambio algoritmico nel mercato e la problematica degli investimenti in crypto assets.
Il prisma della flat tax. Dal liberismo illuminato al populismo economico
Mario Pomini
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2021
pagine: 143
La proposta di una tassa sul reddito con una sola aliquota (flat tax) ha trovato recentemente ferventi sostenitori in Italia. Secondo alcuni, il passaggio a questo nuovo strumento tributario, peraltro mai applicato nei paesi ricchi – nemmeno negli Usa, nonostante la sua forte tradizione culturale liberista –, sarebbe in grado di rendere il nostro sistema fiscale più semplice ed equo, e inoltre contribuirebbe a sradicare alcuni vizi antichi, primo tra tutti una evasione fiscale che in Europa probabilmente non ha eguali. Altri invece, e finora sono i più, non condividono questo ottimismo e anzi la criticano come uno dei tanti miti economici che nascondono ben altre intenzioni, e possono avere degli effetti molto negativi sull’economia e sulla società. Di fronte a valutazioni così radicalmente differenti, l’opinione pubblica non può che risultare frastornata, anche perché il terreno delle riforme fiscali, come la storia ci insegna, è insidioso e pieno di tranelli. Rimane la domanda fondamentale: quali sono i rischi e le opportunità per l’individuo e per la società nell’abbandonare l’imposta progressiva sul reddito nata nel secolo scorso, per passare a un sistema completamente differente? Evitando il linguaggio specialistico, il volume, che esamina puntigliosamente l’evoluzione del sistema fiscale italiano alla luce dell’emergere della proposta della flat tax e del suo impatto sul sistema politico attuale, intende fornire gli strumenti per una piena comprensione del tema e demistificare i molti elementi che lo circondano.
Introduzione all'economia politica
Mario Pomini
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2012
pagine: 266
Guida alla economia politica e alla politica economica
Roberto Fini, Cristina Nardi Spiller, Mario Pomini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XV-524
Didattica delle discipline economiche
Giovanni Tondini, Paola Dongili, Mario Pomini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 288
La conoscenza dell'economia viene oggi considerata una componente essenziale della "cittadinanza sociale" e deve dunque entrare a far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino. Altri autori: Francesca Lazzari, Renato Cavedon, Roberto Fini.
La teoria neoclassica della crescita in una prospettiva storica. Un'applicazione della metodologia dei programmi di ricerca di Lakatos
Mario Pomini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XVII-190
Argomenti trattati: Lakatos e la metodologia dei programmi di ricerca scientifici in economia; Il nucleo del programma di ricerca neoclassico; Lo slittamento progressivo del programma di ricerca (I). Il progresso tecnico incorporato e la teoria della crescita ottimale; Lo slittamento progressivo del programma di ricerca (II). La vecchia teoria della crescita endogena; Dalla crescita al ciclo: la crisi del programma neoclassico e le nuove direzioni di ricerca; La ripresa del programma di ricerca: la "nuova" teoria della crescita endogena; Dalla "vecchia" alla "nuova" teoria della crescita endogena: una valutazione metodologica.