Libri di Marisa Meli
Nature restoration law. Politiche, strategie e sfide attuative
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 232
Nel giugno del 2024 è stata approvata la Nature Restoration Law. Il regolamento prevede il ripristino di ecosistemi degradati e la protezione della biodiversità stabilendo obiettivi ambiziosi, a partire dalla considerazione che le costanti pressioni antropiche sui sistemi naturali – agricoltura intensiva, sfruttamento del suolo, selvicoltura non sostenibile, uso indiscriminato di pesticidi e fertilizzanti, sfruttamento delle specie, attività inquinanti, urbanizzazione – hanno indotto un progressivo degrado degli ecosistemi, nonché una drastica diminuzione della biodiversità, con un impatto altamente negativo sulla salute, sul clima, sugli equilibri economici e geopolitici. Nell'ambito di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2022 – PNRR, dal titolo Restoring Biodiversity as a tool for Climate Change Mitigation, il regolamento è stato oggetto di due incontri di studio. Il presente volume raccoglie le relazioni presentate in occasione dei due convegni, rielaborate e riorganizzate secondo un percorso che parte dai fondamenti scientifici e giuridici della protezione della biodiversità per approdare agli aspetti critici del regolamento, soffermandosi anche su alcune esperienze concrete di ripristino.
La transizione verso nuovi modelli di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 168
«Il volume raccoglie gli atti di un Incontro di Studi che si è tenuto a Catania, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, nello scorso mese di maggio. L’incontro, conclusivo del modulo Energia del Master in Diritto dell’ambiente e gestione del territorio, nonché della UAF Cambiamenti climatici e mercato dell’energia, rappresentava un momento di confronto tra studiosi, dedicato in particolare al tema delle Comunità energetiche ed organizzato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo TREPESL (Transizione Energetica e nuovi modelli di Partecipazione e Sviluppo Locale). Il titolo originario dell’incontro – New patterns of the energy supply: Peer-to Peer Trading and Energy Communities – rendeva omaggio ad uno dei primi contributi sul tema, finalizzato all’individuazione delle principali aree di interesse giuridico connesse alla generazione distribuita ed alla divulgazione dello stato dell’arte, ovvero alle principali pubblicazioni internazionali sull’argomento2. Con la raccolta degli atti, si è preferito intitolare il volume La transizione verso nuovi modelli di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili, adoperando la lingua italiana ed operando un raccordo più deciso col progetto di ricerca TREPESL, dedicato al tema delle comunità energetiche ed alle ricadute di queste nuove configurazioni sul territorio. Il progetto TREPESL, da me coordinato, è stato avviato nel 2020 ed ha dato vita alla prima esperienza concreta di Comunità Energetica, istituita presso il Comune di Ferla (SR)…» (Marisa Meli)
Teoria e critica della regolazione sociale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 170
"Alla base c'è la consapevolezza che il pianeta non può prestarsi a una prospettiva di crescita illimitata e continua. Si impone l'esigenza di un nuovo equilibrio, a partire da una crescita sostenibile dal punto di vista ecologico e sociale, la cui costruzione non può prescindere da una visione olistica. Non si può pensare, insomma, di cambiare il rapporto tra l'umanità e la biosfera senza cambiare anche i termini delle relazioni che gli uomini intrattengono tra loro. E non si può certo pensare di riuscirci, ma neanche di provarci, restando chiusi dentro recinti accademici tristemente consolidati. Motivo per cui in questo numero abbiamo pensato di coinvolgere studiosi appartenenti a diverse aree disciplinari, in modo da incrociare sia questioni etiche e teoretiche che profili specificamente giuridici".
Per un patto di rifioritura. Fragilità, famiglia, ambiente
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 128
Ambiente e ambienti. Le bonifiche in Sicilia. Un primo sguardo a partire dai lavori presentati a Eco-Med 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 144
Discariche dismesse, ovvero discariche non più funzionanti in quanto autorizzate in tempi in cui esisteva una diversa cultura ecologica e non venivano rispettati i requisiti che richiede oggi la legge. Aree minerarie, centri siderurgici, complessi chimici e petrolchimici con un elevato rischio di contaminazione. Materiale lavico contaminato impiegato inconsapevolmente per la costruzione di edifici privati e pubblici, per la copertura di strade e per ogni altro tipo di opera edilizia. Sono questi alcuni dei temi trattati nel Focus su Salute e Risanamento, svoltosi nell’ambito dell’iniziativa Eco-Med 2019. Il presente volume ne riproduce le relazioni, con l’intento di mantenere i riflettori accessi su un tema che coinvolge la salute del nostro territorio e di monitorare l’andamento delle operazioni di bonifica, nei diversi ambiti rappresentati.
L'incidenza del sistema internazionale sul diritto privato: la tutela della persona
Marisa Meli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 89
"Il presente volume raccoglie il materiale giurisprudenziale adoperato durante le esercitazioni svolte nel corso dell'insegnamento di istituzioni di diritto privato. Il tema conduttore è quello della tutela della persona, con particolare riferimento alla dimensione sovranazionale che, soprattutto in seguito al secondo conflitto mondiale, ne ha caratterizzato lo sviluppo. L'obiettivo è quello di rappresentare il sistema a partire dalla complessità delle sue fonti, fornendo allo studente ogni strumento utile per collocare il diritto privato nel contesto della realtà di oggi." (Dall'Introduzione)
Il futuro del polo petrolchimico siracusano. Tra bonifiche e riqualificazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 224
L'incidenza del sistema internazionale sul diritto privato: la tutela della persona
Marisa Meli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 63
Il presente volume raccoglie il materiale giurisprudenziale adoperato durante le esercitazioni svolte nel corso dell'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato. Il tema conduttore è quello della tutela della persona, con particolare riferimento alla dimensione sovranazionale che, soprattutto in seguito al secondo conflitto mondiale, ne ha caratterizzato lo sviluppo. L'obiettivo è quello di rappresentare il sistema a partire dalla complessità delle sue fonti, fornendo allo studente ogni strumento utile per collocare il diritto privato nel contesto della realtà di oggi. Il tema della tutela della persona ben si presta a rappresentare tale complessità. Esso, infatti, mostra come il diritto privato, che affonda le sue radici nelle codificazioni ottocentesche, abbia progressivamente sostituito ad un'idea di separatezza, propria della formazione degli Stati unitari, un'istanza di apertura e di dialogo con gli altri sistemi, culminata nel processo di integrazione europea. Il codice civile, in particolare, corre lungo l'asse dei rapporti intersoggettivi di tipo patrimoniale, piuttosto che attraversare il campo della persona e dei diritti della personalità. Il sistema di diritto privato, dunque, ha dovuto progressivamente aprirsi ai valori contenuti nella Costituzione e, per suo tramite, a quelle ulteriori aperture derivanti dall'ordinamento sovranazionale.