fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marisa Squillante

La rete di Aracne. Pensieri e azione contro la violenza sulle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nelle "Metamorfosi" Ovidio racconta la storia di Aracne, fanciulla esperta nell’arte di filare la lana che, punita per aver osato sfidare Pallade, viene trasformata in un ragno. L’ultima tela intrecciata dalla ragazza prima di assumere sembianze animali raffigura gli amori illeciti degli dèi, in una serie di stupri e violenze in cui donne e ninfe puntualmente soccombono dinanzi alla prepotenza delle divinità maschili. È sotto il segno di questo mito in cui una fanciulla, orgogliosa delle proprie capacità, viene messa a tacere, una fanciulla che denuncia attraverso la sua arte le violenze subite dalle donne e, perciò, condannata per sempre a comporre vuote ragnatele, che latinisti, giuristi, medici, ostetrici, psicologi si sono uniti in questo volume per indagare le origini storiche del fenomeno della violenza sulle donne, per analizzare il problema nel presente e proporre soluzioni per l’avvenire. La collaborazione tra il Dipartimento di Medicina, il Dipartimento di Studi Umanistici e il Centro Antiviolenza dell’Università Federico II dà vita a un intreccio di studi e prospettive sulla violenza di genere, formando una solida rete che indaga, ascolta e supporta. A cura di: Maurizio Guida, Marisa Squillante, Gabriele Saccone, Sara Fascione, Maria Francesca Cozzolino.
15,00 14,25

«Est locus…». Paesaggio letterario e spazio della memoria per Rossana Valenti

«Est locus…». Paesaggio letterario e spazio della memoria per Rossana Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2022

pagine: 388

30,00

La memoria post mortem dall'antichità al Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 236

Con l’espressione «memoria post mortem» si intende alludere a una serie di processi, letterariamente, storiograficamente e artisticamente documentati, volti alla fabbricazione della memoria di un individuo, al fine di garantirgli una forma di sopravvivenza alla morte, più o meno duratura, o addirittura perenne. Gli studiosi che hanno partecipato a questo libro, decisi a confrontarsi al di là delle barriere disciplinari che ancora si ergono alte nelle istituzioni universitarie, hanno accettato di indagare, con i propri strumenti specialistici e in un contesto aperto al confronto, le molteplici forme di costruzione memoriale (logoi, erga, scripta, monumenta, imagines) attestate in Europa e nel Mediterraneo su un arco cronologico che dalla Grecia arcaica giunge alla Napoli angioina, passando per Roma e l’Impero carolingio.
36,00 34,20

Sant'Agata de' Goti: tracce. Dai testi e dalle epigrafi verso un sistema informativo territoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 236

Ricostruire la storia di Sant'Agata de' Goti ha significato, per gli autori dei saggi proposti, liberare il campo da quelle che si potrebbero definire in senso traslato delle infestanti: il corrispettivo, cioè, delle infestanti vegetali, primo ostacolo in cui si imbatte il curatore di un sito archeologico. Si è trattato di liberarsi delle errate interpretazioni che nel corso dei secoli si sono addensate, impedendo anche di definire il perimetro esatto dell'antico insediamento di Sant'Agata e i suoi ipotetici legami con l'antica Saticula con cui molti, nei secoli, l'hanno identificata. La sua storia è conosciuta tramite fonti letterarie e antiquarie e sono queste che sono state sottoposte a revisione critica, tentando di farle riemergere dall'opaca massa di letture forzate. In parallelo all'indagine su epigrafi e fonti letterarie e antiquarie si è sentita l'esigenza di iniziare un lavoro di classificazione dei dati dei beni archeologici dell'area, preliminare per la costruzione di un sistema informativo che consentisse, a fianco alla fruizione on site dei beni stessi, anche un incontro virtuale con esse, come è oramai consuetudine consolidata ed eccellente per i dominii d'interesse del turismo culturale. L'auspicabile spin off di questo studio, che motiva e impone il prosieguo della ricerca, è il Museo Diffuso di Sant'Agata de' Goti.
32,00 30,40

Ebraismo e letteratura

Ebraismo e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 228

23,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.