fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Campanini

La bilancia dell'azione e altri scritti

Al-Gazali

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 400

Ghazàlì fu un filosofo, teologo e mistico a un tempo e professore di diritto islamico ed è impossibile giustificare la molteplicità degli approcci gazaliani alle varie forme del sapere, senza valutarli nel quadro dell’evoluzione psico-intellettuale dell’autore: l’opera di teologo è strettamente legata alle esperienze della vita e al contesto storico e culturale della sua epoca. Scrive Massimo Campanini, curatore della presente opera: “Ghazàlì va valutato nella proteiformità della sua elaborazione e riflessione, e il percorso biografico e l’evoluzione teoretica dell’autore, nella Bilancia dell’azione e la Retta bilancia qui tradotti, sono una chiara dimostrazione in questo senso”. Da ogni punto di vista il secolo in cui visse Ghazàlì appare come un periodo di crisi della civiltà islamica: egli, con tutta la sua opera, con la sua scienza e la sua azione, intese reagire a tale crisi. La Bilancia dell’azione e la Retta bilancia rappresentano due momenti di quel ripensamento razionale della religione con cui intendeva contribuire alla rinascita delle scienze religiose. La Bilancia dell’azione costituisce il culmine della riflessione etica e morale gazaliana prima della conversione al misticismo, e si tratta del frutto compiuto di una lunga evoluzione del pensiero etico islamico. Nelle intenzioni dell’Autore l’opera doveva costituire un vero e proprio breviario per trovare e percorrere la via della felicità e attingere al fine supremo che, ovviamente, è Dio. Vengono esaltate quattro virtù principali: la saggezza, il coraggio, la temperanza e la giustizia. Per Ghazàlì è prevalente l’intenzione di stabilire le regole di un’etica specificatamente islamica, individuare in ogni caso una «giusta via», un equilibrio tra estremismi concettuali e pratici. La retta bilancia esplora il delicato equilibrio tra fede e ragione, offrendo un metodo per discernere la verità nelle dispute teologiche e filosofiche con argomentazioni logiche e spirituali, una guida per il lettore verso la comprensione di sé e della giustizia divina. L’alchimia della felicità è un’opera rigorosamente mistica e conserva la genuina ispirazione gazaliana per cui costituisce un documento molto interessante per valutare l’ispirazione mistica del comportamento che innerva le opere della seconda maturità dell’autore. Nella sintesi di speculazione teoretica, prassi etica, gusto mistico e obbedienza pratica legale, Ghazàlì può veramente venir considerato come il prototipo dell’intellettuale musulmano.
30,00 28,50

L'alternativa islamica. Aperture e chiusure del radicalismo

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 160

Negli ultimi decenni del XX secolo, l'Islam radicale o politico si è presentato come un'alternativa di contestazione ai sistemi politici vigenti, tanto nel mondo sunnita (col qutbismo e post-qutbismo) quanto nel mondo sciita (con la rivoluzione khomeinista e Hizballah). L'antagonismo è stato alimentato da potenti principi costituenti: i concetti di popolo oppresso, di jihad e di sovranità di Dio. L'istituzionalizzazione e il prevalere di correnti terroristiche hanno poi fatto fallire il progetto, ma all'alba del XXI secolo articolate e ibride forme di Islam si propongono a rinverdire prospettive di trasformazione politica all'interno del mondo globalizzato.
20,00 19,00

Democrazie a confronto
16,00

Ideologia e politica nell'Islam

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 186

Il mondo islamico vive oggi una profonda crisi delle istituzioni politiche e appare refrattario alla trasformazione democratica. Ciò può essere in parte attribuito ad alcune caratteristiche del pensiero politico islamico classico. Realizzatosi storicamente sin dall'epoca di Maometto a Medina, lo stato islamico nei secoli successici è stato oggetto di riflessione, cosicché si è sviluppato un rapporto fortemente dialettico fra l'esperienza storica concreta e il lavoro teorico politico sul modello statale islamico. Si è prodotta così una distorsione costante nella visuale politica, che invece di progettare il futuro preferisce ripiegarsi sul passato. Il volume ripercorre questa vicenda politica e culturale, a partire dall'elaborazione della mitologia dell'età dell'oro, attraverso la dottrina per certi versi esemplare di Ibn Khaldun (1332-1406) e fino all'età contemporanea, quando sul tema dell'Islam politico si sono articolate almeno due varianti: il nuovo dibattito sul califfato e la proposta del radicalismo sunnita e sciita. Alla luce di questa ricostruzione, Campanini indica alcune linee di un possibile sviluppo futuro dell'Islam politico.
16,00 15,20

Averroè

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 159

Averroè (1126-1198), il filosofo e scienziato arabo-spagnolo celebre in Occidente soprattutto per i suoi commentari al pensiero di Aristotele, fu uno degli intellettuali più controversi del suo tempo. Rampollo di un'eminente famiglia della sua città natale, fu lui stesso per molti anni fedele servitore dei sovrani almohadi, che dal 1147 presero a regnare in Africa e nella Spagna musulmana. Caduto in disgrazia, fu esiliato, le sue dottrine vennero condannate e fu vietato lo studio della sua filosofia. Poco prima della morte, venne tuttavia riabilitato e accolto a corte. Studioso poliedrico e versatile, ha lasciato contributi in campo non soltanto filosofico, ma anche teologico, giuridico e scientifico. Massimo Campanini ricostruisce la vicenda di questo importante protagonista della cultura medievale, mettendo in luce i principali aspetti del suo pensiero, analizzando i caratteri specifici di un'eredità filosofica destinata a esercitare un'influenza decisiva sul sapere dell'Occidente latino, e individuando nella natura "militante" del progetto culturale che egli elaborò il tratto più moderno e perspicuo dell'intera sua opera.
11,00 10,45

Dizionario dell'Islam. Religione, legge, storia, pensiero

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 390

L'Islam è una religione, o meglio una concezione onnicomprensiva del mondo e della realtà, su cui si nutrono spesso preconcetti (e pregiudizi) senza conoscerla a sufficienza. Questo dizionario ambisce a fornire una informazione aggiornata e puntuale sugli aspetti più importanti dell'Islam in quanto religione e concezione del mondo, sotto il profilo storico, teologico, filosofico e giuridico, onde consentire al lettore di avvicinarsi ad essa in modo obiettivo ed equilibrato. Il dizionario mira alla qualità più che alla quantità dell'informazione e perciò alcune delle voci si configurano non tanto e non solo come lemmi esplicativi, ma come dei veri e propri piccoli saggi.
11,50 10,93

Il pensiero islamico contemporaneo

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 45

La rassegna Vale Philosophia! si è ampliata fino a includere il pensiero orientale e islamico: Giangiorgio Pasqualotto (Le filosofie del Grande Oriente), Armando Torno (Storia e attualità del pensiero filosofico russo), Massimo Campanini (Pensiero islamico contemporaneo) sono intervenuti in tre serate conclusive al Circolo Filologico Milanese per esplorarne storia e contemporaneità. È diffusa convinzione che la filosofia islamica abbia raggiunto l'acme nel Medioevo e che in età contemporanea abbia ben poco da dire. Dalla rinascita ottocentesca allo scontro con la modernità, all'impatto con la dimensione politica, alle posizioni più recenti, l'intervento di Campanini traccia un utile profilo del pensiero islamico contemporaneo, che si rivela portatore di contenuti ricchi e fecondi. Come già in epoca medievale, esso si rapporta dialetticamente con il pensiero e la filosofia occidentali, ma sviluppa proprie linee originali di ricerca ripensando la tradizione. Ne emerge un quadro vario nel quale, accanto alle posizioni tradizionaliste, si moltiplicano voci dissonanti e coraggiose, anche femminili, in cerca di una nuova identità nel contesto di una cultura islamica proiettata nel moderno.
6,50 6,18

Islam

Islam

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 160

Quali sono le specificità della religione islamica? Domanda alla quale il libro risponde ricostruendo i fondamenti dell'Islam da più punti di vista (teologico, normativo, spirituale) e sulla base delle sue due chiavi di accesso principale (il concetto di unicità di Dio e quello di rivelazione scritturale), senza dimenticare le vicende legate alla vita del profeta Muhammad e alla sua successione. Senza venire meno al rigore scientifico, l'autore ci mostra come l'Islam vede se stesso, non dimenticando di evidenziarne anche le difficoltà e le contraddizioni: lo scopo è quello di favorire una conoscenza di questa religione e delle sue idee dall'interno, anche grazie al continuo contatto e riferimento al Corano, e di offrirne un'immagine equilibrata, al di là dell'agiografia così come della condanna pregiudiziale.
11,50

Oltre la democrazia. Temi e problemi del pensiero politico islamico

Oltre la democrazia. Temi e problemi del pensiero politico islamico

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 166

Il pensiero politico islamico è stato messo alla prova dalle rivolte o rivoluzioni che hanno coinvolto il mondo arabo negli ultimi anni. L'adeguatezza delle vecchie categorie politologiche elaborate in età classica è stata messa alla prova dalla necessità di confrontarsi con le sfide della gestione dello stato moderno e della transizione dall'autoritarismo alla democrazia. In questo quadro, il ruolo dei movimenti e dei partiti islamisti prefigura un percorso che può andare "oltre la democrazia" alla ricerca di nuove forme di organizzazione politica. Il volume raccoglie un certo numero di saggi e articoli precedentemente pubblicati e si prefigge di analizzare i presupposti teorici di siffatta progettualità politica indagando i caratteri e le forme del pensiero politico islamico classico e contemporaneo. Le promesse e le potenzialità di questo pensiero sono studiate sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista strettamente teorico delineando alcuni paradigmi di interpretazione a lungo termine e interrogandosi sulla funzionalità del pensiero politico islamico a venire a patti con la modernità.
14,00

Hezbollah: storia del partito di Dio

Marco Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 308

Dal 1985, anno della sua fondazione, Hezbollah è diventato un attore centrale nello scacchiere politico e militare del Medio Oriente. Ma come si è evoluto il Partito di Dio, e quali sono le radici ideologiche che ne guidano l’agire? Questo libro offre una ricostruzione accurata e documentata della storia e del pensiero di Hezbollah, analizzando le sue trasformazioni ed evoluzioni, mantenendo come principale punto di riferimento i documenti in arabo pubblicati dagli organi ufficiali del Partito. Un’opera rigorosa e fondamentale per chi desidera comprendere le profonde connessioni tra ideologia, politica e pragmatismo di uno dei più discussi protagonisti della scena internazionale. Introduzione di Massimo Campanini.
24,00 22,80

Storia del Medio Oriente contemporaneo

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 316

Il libro ripercorre le vicende politiche dell'area che va dal Marocco all'Iran, una regione strategica per la presenza del petrolio e lacerata da molteplici conflitti. Sono tracciati due secoli di storia: dalla spedizione napoleonica in Egitto e dalle riforme dell'impero ottomano fino alla caduta del califfato, dall'espansione coloniale ai processi di decolonizzazione, alle svolte della rivoluzione iraniana e alla crisi irachena; dal conflitto arabo-israeliano fino agli avvenimenti più recenti, segnati dalle primavere arabe, dall'emergere dell'ISIS e dal fallito golpe turco.
23,00 21,85

Quale Islam? Jihadismo, radicalismo, riformismo

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 128

I fatti terroristici di matrice fondamentalista rischiano di evocare equazioni tra Islam e terrorismo, alimentando confusioni culturalmente infondate. Ponendo la domanda Quale Islam? il testo invita il lettore, in modo argomentato e storiograficamente fondato, a comprendere il volto plurale del mondo musulmano, non riducibile a quello jihadista rappresentato da Isis e Al-Qaeda. Un percorso dalle origini delle parole Islam, musulmano, jihad (nella sua dimensione spirituale di lotta interiore) al loro articolarsi nelle divisioni tra Sunniti e Sciiti, alla radicalizzazione dell'Islam politico nell'età del coloniale e post-coloniale, agli scenari contemporanei legati all'ascesa del Califfato. Un'attenzione alla molteplicità delle voci dell'Islam che è insieme segno di rigore e chiarezza. Pagine per capire e distinguere.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.