Libri di Massimo Mila
Le affinità elettive
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 334
È un libro sul matrimonio, sulla morale familiare, sulla violazione delle convenzioni sociali, sulla necessità del sacrificio di chi le viola. L'ineluttabilità del finale tragico rinvia all'idea goethiana che dietro alle passioni degli uomini vi siano solo forze insondabili e beffarde che sfuggono alle ragioni della società e della storia. Le affinità elettive sono una storia tragica: alla tragedia della passione, alla natura trionfante si può opporre solo l'etica della rinuncia laica, la pace inviolabile del tempo e della morte nella cappella gotica dei due amanti.
Siddhartha
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2012
pagine: 280
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il "costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l'aveva visto centinaia di volte con venerazione". Siddharta è senz'altro l'opera di Hesse più universalmente nota. Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto infatti in questi ultimi anni una strepitosa fortuna. Prima in America, poi in ogni parte del mondo, i giovani lo hanno riscoperto come un loro testo, dove non trovavano solo un grande scrittore moderno ma un sottile e delicato saggio, capace di dare, attraverso questa parabola romanzesca, un insegnamento sulla vita che evidentemente i suoi lettori non incontravano altrove.
Siddharta
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1985
pagine: 198
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il "costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l'aveva visto centinaia di volte con venerazione". Siddharta è senz'altro l'opera di Hesse più universalmente nota. Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto infatti in questi ultimi anni una strepitosa fortuna. Prima in America, poi in ogni parte del mondo, i giovani lo hanno riscoperto come un loro testo, dove non trovavano solo un grande scrittore moderno ma un sottile e delicato saggio, capace di dare, attraverso questa parabola romanzesca, un insegnamento sulla vita che evidentemente i suoi lettori non incontravano altrove.
Lettura del Flauto magico
Massimo Mila
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 238
Mozart, con Verdi, Beethoven e Brahms, fu la passione dominante del grande musicologo Massimo Mila. A Mozart egli dedicò una mirabile sintesi interpretativa nella sua Breve storia della musica, e poi tutta una serie di "letture", cioè di minuziose, ma limpide destrutturazioni della partitura di singoli melodrammi, dalle "Nozze di Figaro" al "Don Giovanni", fino a questo "Flauto magico", appassionata guida all'"opera che ha lasciato più feconda traccia di sé nel teatro musicale tedesco".
L'altra faccia della mia persona. Storie di vette e alpinisti
Massimo Mila
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 2010
pagine: 196
Nel centenario della nascita di Massimo Mila, torna l'attesa riedizione della "Storia dell'Alpinismo Italiano", scritta dal grande musicologo ed esperto alpinista, membro del Club Alpino Accademico, in occasione del centenario del CAI. A complemento della "storia", alcuni scritti rievocativi della figura di Mila, tra cui alcuni inediti, e la toccante testimonianza dell'iniziazione del figlio della signora Mila alla dimensione verticale, in un simbolico passaggio di testimone tra generazioni "malate" di altitudine.
Siddhartha letto da Francesco Scianna. Quaderno
Hermann Hesse
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo è il quaderno-audiolibro "Siddhartha" di Hermann Hesse edito da Emons edizioni, letto da Francesco Scianna. Puoi prendere appunti, annotare frasi e disegnare, puoi ascoltare tutto l’audiolibro, dalla prima all’ultima parola. Come si fa? All’interno dell’Audionotes è presente un QR-code univoco per accedere alla propria copia dell’audiolibro e 144 pagine: le prime pagine contengono tutte le informazioni della pubblicazione, nella parte centrale pagine bianche per annotazioni, appunti o disegni e le pagine finali con la tracklist, le altre pubblicazioni di collana e le avvertenze. Siddhartha, figlio di un bramino, lascia la casa paterna accompagnato dall’amico Govinda, alla ricerca della verità assoluta, di una saggezza che si accordi totalmente con la vita umana. Dopo un lungo pellegrinare incontra Gotama detto il Buddha, l’Illuminato, colui che potrà essere il suo intermediario verso la saggezza. Siddharta vorrebbe che gli insegnasse tutto, ma il Buddha non ha dottrine da diffondere: inviterà invece il figlio del bramino a prepararsi a tutte le esperienze. Una storia che ha segnato generazioni di lettori.
L'altra faccia della mia persona. Storie di vette e alpinisti
Massimo Mila
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 196
Nel centenario della nascita di Massimo Mila, torna la riedizione della "Storia dell'Alpinismo Italiano", scritta dal musicologo ed esperto alpinista, membro del Club Alpino Accademico, in occasione del centenario del CAI. Per dirla con le sue stesse parole: "a ripercorrere d'un solo ampio sguardo retrospettivo e circolare tutta la lunga catena, la ghirlande degli italiani che hanno lasciato brandelli di pelle e qualche volta la vita, così, per un'affermazione della propria volontà, per l'esplicazione di energie irrefrenabili, per il piacere d'intensificare la vita nella fatica e nel rischio disinteressato, è una galleria meravigliosa di tipi fuori serie, quella che ci viene incontro...".
I due fili della mia esistenza
Massimo Mila
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 266
A trent'anni dalla sua scomparsa riproponiamo una scelta degli scritti di montagna che l'autorevole musicologo dedicò a quella che definì, insieme alla vocazione alla cultura, l'amore dell'avventura alpina: le due facce della sua persona, i due fili della sua esistenza. Una passione giovanile, che mai lo abbandonò, e che gli fece scrivere alla mamma, durante la prigionia a Regina Coeli: «Levati dalla testa che io senta in qualche modo la mancanza di musica teatri e cinematografi (...). Non sono queste le sofferenze della galera: le uniche cose di cui sento la mancanza siete voi e la montagna». Arricchiscono questa edizione alcuni testi e immagini inedite, l'aggiornamento della prefazione di Gianni Vattimo e l'introduzione dello storico Alessandro Pastore. Resta intatto il piacere di leggere pagine connotate dalla scrittura di Mila che Italo Calvino definì di «decisione, leggerezza, concretezza» e dal modo con cui l'autore racconta, con arguto senso dello humour e distaccata ironia, le sue "imprese alpinistiche" e interviene su alcune vicende storiche dell'alpinismo nostrano e Internazionale.
Breve storia della musica
Massimo Mila
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 488
Per la sua agevole lettura la "Breve storia della musica", pubblicata per la prima volta nel 1946, si è conquistata un posto di rilievo nella cultura italiana moderna. A contraddistinguere quest'opera è la freschezza delle impressioni personali sulle quali è fondata. Suo obiettivo è di rendere contemporanea tutta la musica: ravvisare gli elementi d'attualità del canto gregoriano non meno che della musica elettronica, di Monteverdi come di Stravinskij. Scopo di questa Storia è di ascoltare ciò che la musica ha detto all'uomo nel corso dei secoli, individuando il contributo che essa ha recato alla civiltà. Sono perciò evitate, anzi ignorate, sia minuzie biografiche sia "problemi" formali. Gli aggiornamenti nelle successive edizioni sono stati apportati da Mila stesso sull'ampliamento dell'esperienza diretta d'ascolto anche per la parte "antica": un avvicinamento all'ideale di una storia della musica che non sia mai, nei limiti del possibile, storia di compilazione ma si fondi sulla spontaneità del gusto e sull'impegno della sensibilità artistica, storicamente educata.
Nulla di oscuro tra noi. Lettere 1952-1988
Massimo Mila, Luigi Nono
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Trent'anni di lettere, cartoline, telegrammi. Trent'anni di parole e colloqui a distanza. Trent'anni di amicizia tra due delle più importanti personalità della musica contemporanea. Massimo Mila, musicologo e critico musicale di fama internazionale, e Luigi Nono, il grande compositore veneziano, uno dei massimi protagonisti della storia musicale del xx secolo. La corrispondenza che i due intrattennero dal 1952 al 1988, conservata presso la Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia e la Fondazione Paul Sacher di Basilea, disegna il percorso evolutivo di un rapporto umano e intellettuale di straordinaria intensità. Esperienza privata, certo, ma che dialoga e si intreccia continuamente con le più importanti vicende culturali della seconda metà del Novecento, qui illuminate dalla prospettiva privilegiata di chi quelle vicende le ha vissute da protagonista. Come un flusso ininterrotto di parole e pensieri, che ci vengono offerti senza filtri e intermediazioni, in Nulla di oscuro tra noi le personalità di Mila e Nono emergono in tutta la loro complessità, calate come sono in un contesto in continuo movimento, scosso da mille trasformazioni e, anche per questo, puntualmente ricostruito nel commento dei curatori. Il carteggio è completato da una corposa scelta degli scritti di Mila su Nono e molte delle lettere scambiate tra Nono e l'editore Giulio Einaudi, ad arricchire di documenti la storia del profondo legame tra il compositore veneziano e l'ambiente culturale torinese.
Tempus aedificandi. Luigi Dallapiccola-Massimo Mila. Carteggio 1933-1975
Luigi Dallapiccola, Massimo Mila
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2005
pagine: 452
Mila alla Scala. Scritti 1955-1988
Massimo Mila
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 550
Questo libro documenta l'incontro fra un grande teatro lirico (la Scala) e un grande critico musicale. Per più di un trentennio, dal 1955 fino a pochi giorni prima della morte, Massimo Mila diede conto sull'"Espresso" e poi sulla "Stampa" degli spettacoli della Scala, sia le opere della tradizione sia le prime esecuzioni di musica contemporanea alla Piccola Scala. Sfilano in queste pagine i protagonisti della scena musicale e teatrale del secondo Novecento, dalla Callas alla Schwarzkopf, da Karajan a Bohm a Bernstein, da Gavazzeni ad Abbado a Muti, da Eduardo de Filippo a Strehler a Ronconi. Soprattutto però, ogni articolo è un'occasione critica per penetrare nei capolavori dell'opera lirica.