fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Vidale

Padova 800 a.C. Storia di un laboratorio e dei suoi metallurghi

Libro: Libro rilegato

editore: Antilia

anno edizione: 2025

pagine: 536

Questo progetto si è protratto per quasi tre anni (dallo scavo, alle analisi e alla pubblicazione dei risultati), e si è cercato di rispondere a molte domande sull’archeologia di Padova antica: si potevano datare con tecniche radiometriche i primi livelli abitativi di Padova? Dove si fabbricavano le ceramiche usate nei primi tempi della città? I vasi conservavano tracce di quanto gli antichi mangiavano e bevevano? Come erano organizzati il lavoro dei lapicidi e dei metallurghi, e i reticoli commerciali che tali attività sostenevano? La sfida è stata quella di cercare le tracce del sorgere di una intera città con uno scavo dilazionato nel tempo e in assoluto riduzionista, essendo il cuore dei dati incentrato su due metri cubi di deposito archeologico, nel quale erano tuttavia celati un sorprendente insieme di vasi ceramici e resti di installazioni e pratiche metallurgiche. I dati di scavo e lo studio formale dei reperti, sia artificiali sia biologici, sono stati integrati con una nutrita serie di approfondimenti analitici.
50,00 47,50

Archeologia. Teorie, metodi, strumenti

Massimo Vidale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 456

Il volume, destinato ai corsi di laurea triennali, off re una panoramica generale sullo stato della ricerca archeologica contemporanea e sulle sue più recenti prospettive di sviluppo utilizzando un linguaggio accessibile ma tecnicamente preciso e fornendo un consistente apparato di riferimenti bibliografi ci, così da guidare studenti e studentesse nella definizione del proprio percorso scientifico e professionale di interesse. Il libro affronta in primo luogo le tecniche e le condizioni operative dello scavo archeologico, per poi proseguire, nell’ordine, con l’assetto epistemologico del campo di studi, la materialità dei reperti, i principi e le tecniche di datazione, l’archeologia dei territori, lo studio dell’organizzazione sociale, l’archeologia del sacro e del funerario e le attuali ricerche sull’identità umana (sia culturale sia biologica, riservando ampio spazio al recente impatto degli studi sul DNA antico). Conclude il testo un capitolo dedicato alla scrittura delle pubblicazioni scientifiche e divulgative e di progetti finanziabili, e alle informazioni indispensabili sulle attuali procedure di valutazione e misurazione della produzione scientifica.
40,00 38,00

Jiroft. La civiltà che non c'era

Jiroft. La civiltà che non c'era

Massimo Vidale

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2020

pagine: 252

"Questo libro racconta il contributo italiano e specificamente di ISMEO alle prime, pioneristiche fasi della scoperta della civiltà di Jiroft (molto probabilmente l’antico paese di Marhaši delle fonti mesopotamiche). Come in ogni inizio, a incertezze e passi falsi si sono accompagnati colpi di fortuna e improvvisi squarci di luce. Il contributo italiano, come narrano le stesse pagine di questo libro, è un episodio della prosecuzione delle ricerche – tanto innovative quanto vigorose – lanciate dall’IsMEO tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso nelle valli interne del margine est dell’Altopiano iranico. In questa vasta e inesplorata regione, Giuseppe Tucci, e successivamente Gherardo Gnoli avevano ipotizzato l’esistenza di importanti radici preistoriche della civiltà iranica; intuizioni ben presto intensificate e avvalorate dal decennio di fortunati scavi condotti da Maurizio Tosi nel bacino endoreico del Sistan (1967-1975). La sua scoperta della ‘Città Bruciata’ (Shahr-i Sokhta) avrebbe per sempre dilatato le quinte della prima urbanizzazione dell’Asia Media ai margini del Balocistan, vasta e frastagliata cerniera geopolitica tra Iran e subcontinente indo-pakistano. Il panorama di fitti legami e scambi, di avventure politiche, di mutua condivisione di ontologie e tecniche tra Mesopotamia, Iran e India antica che sta emergendo negli ultimi anni identifica nella civiltà di Jiroft-Mar?aši un protagonista importante, sino a due decadi addietro quasi dimenticato. La scoperta in loco di tavolette (e altri supporti) con iscrizioni del III millennio AEC, con tutte le difficoltà del caso, promette ulteriori sviluppi. La nostra Associazione internazionale è oggi lieta e orgogliosa di aver affiancato noti studiosi iraniani, come Youssef Madjidzadeh e Mansour Sajjadi, e la Cultural Heritage, Handicrafts and Tourism Organization of Iran (ICCHTO) in questa nuova fase di eccezionali scoperte archeologiche, che meritano di essere conosciute dal pubblico italiano in parallelo alle altre grandi culture del Vicino e Medio Oriente antico." (dalla prefazione di Adriano Rossi - PRESIDENTE ISMEO)
32,00

Il bagaglio intimo. Gli oggetti dei migranti in viaggio verso l’Europa

Luca Pisoni

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 112

Che cosa portare con sé in un viaggio della speranza verso l’Europa? Se lo chiede l’antropologo Luca Pisoni, quando decide di vivere un anno con i migranti di passaggio al Brennero e quelli residenti in un centro di accoglienza di Trento. Il risultato è questo libro, che descrive lo svolgersi quotidiano di incontri e interviste, caratterizzate da emozioni altalenanti e corredate da piccoli aneddoti. Un viaggio tra bibbie, corani, amuleti vudù, mazze da cricket e magliette da calcio. Su tutto, però, domina la figura dello smartphone, dentro al quale sono custoditi i più intimi e privati ricordi e fotografie. Come in una sorta di archeologia del presente, Il bagaglio intimo, corredato da un’ampia documentazione fotografica, restituisce l’essenza degli oggetti, che sono in grado di consolare la nostalgia di casa e fanno reagire alle dure circostanze del viaggio. Prefazione di Massimo Vidale, Postfazione di Christian Arnoldi.
14,00 13,30

La tecnologia ceramica tra prima e seconda età del ferro. Il caso di Castion di Erbè (VR)

La tecnologia ceramica tra prima e seconda età del ferro. Il caso di Castion di Erbè (VR)

Ester Lunardon, Giovanni Leonardi, Ivana Angelini, Massimo Vidale

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2018

pagine: 256

La ceramica in archeologia è spesso studiata in un’ottica che privilegia le forme più che la tecnologia. Dopo il volume di Massimo Saracino, nella stessa collana, questo lavoro punta invece ad approfondire lo studio delle tecniche nel processo produttivo della ceramica dei Veneti antichi. Il sito di Castion di Erbè (Verona), un centro periferico di media grandezza nel territorio controllato dai Veneti tra l'VIII e l'inizio del VI secolo a.C., ha fornito l'occasione per uno studio di dettaglio delle tecniche di formatura dei vasi e di alcuni procedimenti per la rifinitura e decorazione delle loro superfici, con un approccio che ha associato differenti metodi di studio, come l’analisi autoptica combinata alla radiografica, uno studio dimensionale e statistico dei cercini, l’osservazione allo stereomicroscopio. Il volume affronta così diversi interrogativi e dimensioni di complessità, come la diagnosi dell'introduzione nei repertori tecnici della foggiatura al tornio, l'interfaccia tecnica e cognitiva tra produzione ceramica e metallurgia, le relazioni tra centro e periferia e, in prospettiva più ampia, tra tecnologia e società.
38,00

Beyond Limits. Studi in onore di Giovanni Leonardi. Ediz. italiana e inglese

Beyond Limits. Studi in onore di Giovanni Leonardi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2017

Giovanni Leonardi è uno degli archeologi che hanno impersonato e vivificato nel nostro paese la grande stagione di rinnovamento metodologico nota come New Archaeology. Questo volume è sviluppato sul tema dell’esplorazione dei “limiti” come atto critico delle tassonomie archeologiche, ma anche come continuo sforzo di amplificare la capacità dell’archeologia di ricostruire scientificamente la storia. Il libro raccoglie gli scritti di quanti riconoscono in questo studioso una figura centrale nell’evoluzione della disciplina al limite tra il vecchio e il nuovo millennio.
70,00

Ceramica e archeologia

Ceramica e archeologia

Massimo Vidale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 128

In un sito prestorico o protostorico, la ceramica viene spesso considerata dagli archeologi come la classe di dati più importante, in quanto reperto più diffuso. Presso le comunità tradizionali, il continuo processo di fabbricazione, rottura, riciclaggio di vasi e l'abbandono nel terreno di pezzi di vasellame determinano la creazione, nei depositi di scavo, di un archivio di testimonianze indeperibili che registrano fedelmente il variare nel tempo di mode, funzioni tecniche e simboli. Ma che cosa significava la ceramica per le società antiche? Che cosa raccontano di queste civiltà le figurazioni e le decorazioni dei vasi ritrovati? Quali erano le tecniche utilizzate? Il libro risponde a questi interrogativi, sottolineando l'importanza della ceramica in archeologia nel ricostruire il passato di antiche società.
12,00

Che cos'è l'etnoarcheologia

Che cos'è l'etnoarcheologia

Massimo Vidale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 128

L'archeologia condivide con le altre scienze storiche la necessità di ricostruire eventi passati e non direttamente osservabili, quasi procedendo a ritroso nel tempo. Gli etnoarcheologi imparano a 'tradurre' i resti archeologici del mondo antico studiando la cultura materiale, le tecniche, la formazione dei depositi archeologici odierni, sia presso le culture tradizionali del terzo Mondo sia nella nostra stessa società. I processi di globalizzazione economica e culturale del pianeta, in questo stesso momento, minacciando la diversità economica e culturale delle società tradizionali superstiti, rendono urgente e difficile questo tipo di ricerca.
12,00

A oriente di Sumer. Archeologia dei primi stati euroasiatici 4000-2000 a.C.

A oriente di Sumer. Archeologia dei primi stati euroasiatici 4000-2000 a.C.

Massimo Vidale

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 163

Meluhha, Aratta, Marhashi, Dilmun, Tukrish, Lullubum... le tavolette con iscrizioni cuneiformi dell'antica Mesopotamia ci hanno lasciato i nomi di numerose nazioni, città ed etnie che si trovavano oltre i confini orientali della Terra dei due Fiumi. Lacerti di una geografia politica scomparsa, questi nomi ci conducono sulle tracce degli straordinari esperimenti di organizzazione politica che avvennero cinque o sei millenni fa nelle aride distese dell'Asia Meridionale. Gli archeologi stanno mettendo a fuoco una trama di fatti certo complicata e mutila, ma di enorme rilevanza storica: lo stato mesopotamico fu solo una delle tante opzioni - certo la più vicina a noi e alla nostra storia - sulla via dello sviluppo delle gerarchie e della complessità sociale che spiegano la nascita del mondo d'oggi.
16,00

Antiche civiltà. Asia ed Estremo Oriente

Antiche civiltà. Asia ed Estremo Oriente

Massimo Vidale

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2000

pagine: 200

20,14

Civiltà precolombiane

Civiltà precolombiane

Claudio Cavantruci, Giuseppe M. Della Fina, Massimo Vidale

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2000

pagine: 200

20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.