Libri di Massimo Zammerini
La casa in palcoscenico
Massimo Zammerini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 112
Dimensione di realtà e finzione scenica si sovrappongono nell'idea di una "casa in palcoscenico" inventata per lo spettacolo o vissuta nella quotidianità sempre più condizionata dalle influenze dei mass media. Le riflessioni del testo introducono ad un gioco di specchi tra gli aspetti peculiari della messinscena teatrale, individuando i caratteri e le azioni dinamiche degli elementi che animano i cambi di scena, e gli spazi dell'abitare domestico e del rito sacro, da sempre sottoposti ad una forma di teatralizzazione. Nell'era della globalizzazione, però, la casa nell'immaginario collettivo è ostaggio di strategie commerciali che si insinuano fin nel rapporto tra committente e architetto e inducono alla rappresentazione di una vita in vetrina schiacciata nel presente. Ma la casa è un'altra cosa, è la testimone silente del nostro passaggio, ed è lei che racconterà la nostra vita imperfetta a chi saprà ascoltarla.
Marco Petreschi
Nilda Valentin, Massimo Zammerini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 196
Marco Petreschi (1944), professore ordinario di Composizione Architettonica. Nel 2001 ha fondato il primo corso di laurea in Italia in Architettura degli Interni presso la Facoltà di Architettura. Visiting professor in varie università europee, americane e asiatiche. La sua attività di ricerca teorica e applicata si esplica attraverso pubblicazioni e progetti nazionali e internazionali di importanti opere pubbliche quali il restauro e l'ampliamento della Banca Centrale di Albania e dell'Hotel Dajti a Tirana, il Polo culturale di Pomezia, l'allestimento per il Grande Giubileo a Tor Vergata e il Centro Direzionale del Ministero della Difesa, la Chiesa di San Tommaso e quella di Santa Teresa di Calcutta a Roma. Una serie dei suoi disegni sono depositati presso il Gabinetto della Grafica della Biblioteca Apostolica Vaticana, mentre alcuni dei suoi progetti sono stati acquisiti dal MAXXI.
Luci sulla casa che cambia. L'abitazione flessibile per l'era contemporanea
Massimo Zammerini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 129
La casa contemporanea sotto una nuova luce. Riflessioni a largo spettro a partire dalla rappresentazione della dimensione intima della casa così come essa viene ritratta e inventata nella pittura, nel teatro e nel cinema, con la finestra osservata come porzione di spazio abitabile e con un tema centrale: i nuovi desideri che richiedono oggi una “casa per mille occasioni”, disponibile ad adattarsi alle esigenze più diverse nell’arco della giornata e nel lungo termine. Un fatto, quest’ultimo, che rimette in campo gli indirizzi della ricerca sui criteri distributivi dell’alloggio, rielaborando le tipologie collaudate alle quali affiancare anche nuove configurazioni, dove l’elemento della luce naturale, in particolare, pone delle problematiche rispetto alle partizioni o agli accorpamenti degli spazi, in accordo con l’idea di flessibilità.
Progetti di architettura
Massimo Zammerini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 224
Una riflessione su alcuni progetti dell'architetto, redatti nell'arco di diversi anni, dalla formazione ai concorsi di architettura, dagli allestimenti interni alle scenografie teatrali, dove si distinguono elementi ricorrenti come la rampa, la corte aperta, l'asse e lo specchio, e temi come l'inquadratura, la flessibilità dello spazio interno e la "doppia altezza". La sperimentazione progettuale sui temi della residenza, degli edifici pubblici e degli interni, segnata da una volontà di elaborare la lezione modernista nella definizione del linguaggio intrinseco del progetto e nelle modalità di costruire relazioni con i contesti, anche storici e di particolare importanza come Roma, è affiancata dagli studi sulle scenografie teatrali, trattati nella seconda parte del volume, dove è il testo, di prosa o di lirica, il punto di partenza di un processo progettuale di tipo diverso, segnato da intenzioni immaginifiche. I lavori illustrati riflettono una visione dell'architettura che implica una concezione a tutto tondo della disciplina, che porta l'autore ad operare nella doppia dimensione dell'esercizio del progetto, esito e veicolo della riflessione teorica, declinata nei tre ambiti dell'eredità del modernismo, delle tecniche compositive della progettazione e della scenografia teatrale.
Roma. Frammenti di scena urbana tra XVII e XVIII secolo. Architetture e interpreti
Simona Benedetti, Massimo Zammerini
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2020
Cambio di scena. La scenografia teatrale, architettura tra realismo e attrazione
Massimo Zammerini
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2012
pagine: 195
Concorso per il palazzo Littorio
Massimo Zammerini
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Un concorso fondamentale nello scenario culturale degli anni Trenta, che alimentò il dialogo sui grandi temi dell'architettura fra le figure emergenti della critica.