Libri di Simona Benedetti
Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 576
Il volume raccoglie gli interventi presentati da numerosi studiosi italiani e stranieri al convegno dal titolo: Forme dell'abitare a Roma. Gli echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, svoltosi a Roma nel novembre 2021; iniziativa parte del progetto di ricerca finanziato dall'Università degli Studi di Roma "Sapienza", coordinato da Simona Benedetti del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura. Il convegno ha approfondito e indagato svariate tematiche finora afferenti ad ambiti disciplinari diversi, coinvolgendo archeologi, storici dell'architettura, architetti, in un dibattito trasversale che ha tentato di comprendere meglio le ricadute dell'interesse per l'Antico nell'architettura abitativa dei primi decenni del Novecento, produzione definibile criticamente come esito dell'«Altra modernità» italiana. Tra i contributi sono presenti anche saggi dedicati ad architetture e ambiti territoriali non romani che testimoniano l'analoga influenza dell'Antico nella formulazione progettuale delle nuove sperimentazioni costruttive novecentesche.
La chiesa di Santa Maria della Pace in Roma. Storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il volume è il frutto del lavoro di ricerca multidisciplinare (finanziato dall'Ateneo Sapienza Università di Roma nel 2017) sul complesso architettonico-urbano di Santa Maria della Pace in Roma, definito tra XV e XVII secolo grazie all'opera di numerosi celebri architetti e artisti per conto di committenze prestigiose. I saggi dei singoli autori offrono significativi approfondimenti, anche inediti, su diversi aspetti tematici: sulla costruzione e successiva trasformazione della fabbrica, sulle opere artistiche che ne completarono e ne qualificarono l'aspetto nel corso dell'età moderna, sulla sua consistenza materiale attestata attraverso le attuali tecniche di acquisizione dei dati e indagata, ove possibile, mediante analisi dirette. Contributi di Simona Benedetti, Eliana Billi, Annalisa Brancasi, Lorenzo Cappelletti, Laura Carlevaris, Paolo Castellani, Maria Celeste Cola, Marco Corsi, Maria Grazia Ercolino, Elisabetta Giorgi, Sara Parca, Francesca Parrilla, Francesca Porfiri, Luisa Salani.
Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco. Il caso di San Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2021
pagine: 210
Il proposito di riconsiderare la complessa problematica di natura storico–critica che coinvolge la chiesa–collegiata morbegnese costituisce il punto di partenza e insieme il fondamento di questo lavoro volto ad approfondire la vicenda formativa dell’opera e puntualizzare il succedersi delle sue ‘stratificazioni’. Gli esiti del progetto di ricerca Matrici di un impianto chiesastico tardo–barocco: il caso di S. Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei. Questioni aperte tra storia e restauro oltre confermare l’originalità della struttura architettonica alla quale viene riconosciuto “un indiscusso valore di ‘modello spaziale’”, riaccendono l’interesse sulla fabbrica edificata tra il 1680 ed il 1714, oggi restaurata con la cospicua e costante opera di sponsorizzazione della Fondazione Isabel & Balz Baechi iniziata fin dal 2012 e ancora in corso.
Roma. Frammenti di scena urbana tra XVII e XVIII secolo. Architetture e interpreti
Simona Benedetti, Massimo Zammerini
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2020
La collegiata di San Giovanni Battista a Morbegno, opera inedita di Gerolamo Quadrio-Die Stiftskirche San Giovanni Battista in Morbegno, ein bisher unbekanntes Werk von Gerolamo Quadrio
Simona Benedetti
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 144
La Collegiata del S. Giovanni a Morbegno, edificata tra il 1680 ed il 1714, risulta tra le opere dimensionalmente più grandi della Valtellina e sicuramente tra le fabbriche meno studiate per ciò che concerne gli aspetti architettonici sui quali si sono sviluppati significativi studi e rivalutazioni solo negli ultimi anni. Il presente studio, muovendo dai dati storici conosciuti e dall'analisi della fabbrica, espone un'ipotesi attributiva circa il suo progettista, riconoscendo a quest'opera architettonica un indiscusso valore di 'modello spaziale', che troviamo replicato successivamente sia nell'impianto tipologico, che negli elementi e/o soluzioni puntuali, in altre regioni dell'Italia settentrionale e nell'Europa centrale.
Michelangelo. Un amore pericoloso. Tra arte e fede
Simona Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 268
«Solo l'amore, sorretto dall'amore incondizionato di Dio, può portare al rischio, al pericolo, ma anche a quel desiderio che, in un periodo così instabile per la Chiesa, animava l'intimo di tutti quelli che avevano fatto del "beneficio di Cristo" la loro vita. È l'amore, nella sua essenza, che permette all'uomo di osare; solo l'innamorato trova il coraggio di andare contro tutto e tutti». Il testo indaga sul contesto storico-religioso che ha caratterizzato gli ultimi anni della vita di Michelangelo. L'obiettivo è quello di capire da dove scaturiva quella profonda spiritualità che tanto lo aveva affascinato verso la fine degli anni trenta del Cinquecento e che lo aveva portato a manifestare, attraverso la materia, la sua totale devozione verso il Cristo Salvatore.
Gustavo Giovannoni. L'opera architettonica nella prima metà del Novecento
Simona Benedetti, Roberta Maria Dal Mas, Ilaria Delsere, Fabrizio Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2018
pagine: 320
Le chiavi del Paradiso. Primato petrino e devozione mariana di Sisto IV tra Cappella Sistina e S. Maria della Pace
Lorenzo Cappelletti, Simona Benedetti
Libro
editore: Ist. Nazionale di Studi Romani
anno edizione: 2016
pagine: 118
Il Palazzo nuovo nella piazza del Campidoglio. Dalla sua edificazione alla trasformazione in museo
Simona Benedetti
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2001
pagine: 332
Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume raccoglie gli interventi presentati da numerosi studiosi italiani e stranieri al convegno dal titolo: Forme dell'abitare a Roma. Gli echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, svoltosi a Roma nel novembre 2021; iniziativa parte del progetto di ricerca finanziato dall'Università degli Studi di Roma "Sapienza", coordinato da Simona Benedetti del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura. Il convegno ha approfondito e indagato svariate tematiche finora afferenti ad ambiti disciplinari diversi, coinvolgendo archeologi, storici dell'architettura, architetti, in un dibattito trasversale che ha tentato di comprendere meglio le ricadute dell'interesse per l'Antico nell'architettura abitativa dei primi decenni del Novecento, produzione definibile criticamente come esito dell'«Altra modernità» italiana. Tra i contributi sono presenti anche saggi dedicati ad architetture e ambiti territoriali non romani che testimoniano l'analoga influenza dell'Antico nella formulazione progettuale delle nuove sperimentazioni costruttive novecentesche. Saggi di: Bartolomeo Azzaro, Rosalba Belibani, Simona Benedetti, Flavia Benfante, Iacopo Benincampi, Daniele Bigi, Stefano Borghini, Silvia Cacioni, Alessandra Capanna, Marco Carpiceci, Rosa Maria Marta Caruso, Federica Causarano, Monica Ceci, Simonetta Ciranna, Fabio Colonnese, Alessaandro D'Alessio, Dario Daffara, Roberta Dal Mas, Valeria Di Cola, Fabrizio Di Marco, Fiamma Ficcadenti, Sonia Gallico, Raffaele Giannantonio, Marco Giunta, Andrea Grazian, Paola Guarini, Lorenzo Kosmopoulos, Damiano Iacobone, Fabio Lanfranchi, Marina Magnani Cianetti, Carmen Vincenza Manfredi, Alessandro Mascherucci, Valeria Montanari, Alessandra Muntoni, Carlo Pavolini, Giogia Sala, Antonio Schiavo, Riccardo Serraglio, Pedro Silvani, Fabrizio Sommaini, Giorgio Testa, Maria Grazia Turco, Stefania Tuzi, Alessandro Viscogliosi, Sarah Vyverman, Massimo Zammerini.
Edilizia popolare a Roma. Tradizione, sperimentalismo e qualità urbana nell'architettura del primo Novecento
Simona Benedetti, Iacopo Benincampi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il dibattito italiano post-unitario si coagulò attorno alla definizione di uno 'stile nazionale'. E se per i palazzi del potere si privilegiò il monumentalismo, nell'edilizia i progettisti poterono agire con libertà, conciliando le novità internazionali con la tradizione locale. Ad esempio, l'archeologismo sospinto dagli scavi condotti ad Ostia Antica da Guido Calza e Italo Gismondi ebbe significative ricadute, poiché le insulae imperiali sembravano anticipare a tutti gli effetti gli edifici intensivi moderni. Fu perciò l'architettura popolare a testare possibilità espressive innovative: una sperimentazione ripercorribile attraverso l'attività dell'Istituto per le Case Popolari di Roma il quale, istituito nel 1903 per provvedere ai bisogni delle classi meno abbienti, operò con disinvoltura fino al secondo conflitto mondiale. Al di là degli episodi più noti, il volume indaga quindi i quartieri meno conosciuti, ampliando quell'orizzonte critico dell'«altra modernità» al cui successo collaborarono tanto Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Alberto Calza Bini, quanto Innocenzo Costantini, Innocenzo Sabbatini e Camillo Palmerini.