fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Carrer

Profili teorici e costituzionali dell'azione in giudizio

Matteo Carrer

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 314

20,00 19,00

Percorsi costituzionali per le zone montane

Percorsi costituzionali per le zone montane

Matteo Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Cosa è la montagna per il diritto? Quale diritto si applica alle zone montane? Come si può intervenire per favorirle? Il volume si articola attorno ad alcuni concetti chiave che possano dare risposta a tali domande. Il testo costituzionale (in particolare l’art. 44, co. 2° Cost.), le diverse leggi statali di attuazione succedutesi nel tempo, il ruolo delle Regioni creano un mosaico di norme che vengono ricostruite per aree tematiche, tra cui la definizione di montagna, gli enti locali e la governance, l’energia, la natura e l’ecosistema, la tutela della salute, le agevolazioni fiscali. L’obiettivo è trovare percorsi costituzionali che possano contribuire allo sviluppo della montagna, poiché, come dice la Costituzione, la legge deve disporre provvedimenti a favore delle zone montane. L’analisi critica della normativa esistente, nel quadro dei valori fondanti della Costituzione della Repubblica, evidenzia scenari possibili affinché l’intervento del diritto contribuisca al progresso della montagna, non solamente zona svantaggiata bensì serbatoio di risorse.
26,00

Diritto e montagna. Elementi per un'indagine costituzionale

Diritto e montagna. Elementi per un'indagine costituzionale

Matteo Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il volume analizza i profili giuspubblicistici della normativa statale e regionale sulla montagna. Iniziando dall'analisi dell'art. 44, co. 2° Cost., approfondisce la questione problematica della definizione di "montagna" nell'ordinamento italiano e gli interventi della legislazione statale e regionale nei diversi settori di competenza, con particolare attenzione agli enti locali, quali comunità montane e province montane di confine. Uno specifico spazio è dedicato alla giurisprudenza costituzionale, offrendo una lettura sistematica delle pronunce, e ai temi dell'ambiente e dell'energia declinati per la montagna.
12,00

Teorie e pratiche nelle cliniche legali. Cliniche legali. Volume Vol. 2

Teorie e pratiche nelle cliniche legali. Cliniche legali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XXXIV-320

"Questo libro racconta di un’esperienza fuori dal comune che i suoi autori e le sue autrici si sono trovati a vivere in questi anni: la creazione delle prime cliniche legali italiane e i loro primi anni di attività. Un modo per raccontare quest’esperienza è di descriverla come un esempio di quella pratica riflessiva che costituisce una delle caratteristiche distintive della metodologia clinica. Per pratica riflessiva si intende qui la capacità di riconoscere il proprio rapporto epistemico con la realtà, il proprio modo di conoscere e interpretare i fatti, gli schemi di riferimento, le assunzioni tacite utilizzate nella selezione e nell’attribuzione di significato alle cose e agli eventi. Alla base di tale pratica vi è l’assunto costruttivista che queste forme mentali ed emotive non si limitano a rappresentare lo stato delle cose ma le rendono in qualche modo conformi a sé stessi. L’esperienza delle cliniche legali nasce proprio dalla riflessione, condotta all’interno di alcuni settori dell’Accademia, sul modo di intendere e di insegnare il diritto più diffuso nelle nostre università, nonché da un profondo senso di insoddisfazione nei confronti delle premesse culturali e politiche (che rimangono largamente implicite) su cui si fonda l’educazione che vi è impartita." (dalla presentazione di Marzia Barbera)
40,00

La sussidiarietà alla prova delle zone montane. Un'analisi costituzionale

La sussidiarietà alla prova delle zone montane. Un'analisi costituzionale

Matteo Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2018

pagine: 334

21,00

Il legislatore competente. Statica e dinamica della potestà legislativa nel modello regionale italiano

Matteo Carrer

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: X-302

Il lavoro analizza la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni alla luce dell'art. 117 della Costituzione e della giurisprudenza costituzionale consolidatasi nel primo decennio di attuazione della riforma del Titolo V della Parte seconda. In particolare, vengono ricostruite le caratteristiche e i limiti del concetto di materia come criterio di riparto della potestà legislativa. La struttura segue l'impianto dell'art. 117 Cost., analizzando, nell'ordine, le materie di potestà legislativa esclusiva dello Stato, le materie concorrenti, il meccanismo di attrazione in sussidiarietà e le materie residuali delle Regioni, avendo a riferimento le disposizioni della Carta fondamentale nonché il quadro dell'attuazione e gli snodi problematici ricavabili dalla giurisprudenza costituzionale.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.