Libri di Matteo Galletti
Contro il paternalismo. Etica della salute individuale e collettiva
Matteo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2024
pagine: 142
Cosa c'è di moralmente discutibile nel paternalismo? Esistono situazioni in cui possiamo ritenere accettabile che istituzioni o altre persone si comportino in modo paternalistico verso altri soggetti? Tradizionalmente, il paternalismo è criticato dal punto di vista morale perché impedisce alle persone di scegliere e agire liberamente. L'idea centrale che sarà qui sostenuta è che norme, atteggiamenti, comportamenti paternalistici sono in generale sbagliati poiché impediscono alle persone di esercitare la responsabilità verso se stesse. La relazione medico-paziente e gli interventi di salute pubblica sono due ambiti in cui misurare il significato e le conseguenze del paternalismo, soprattutto alla luce di rinnovate riflessioni e di nuove conoscenze empiriche che hanno ridisegnato la rappresentazione del rapporto tra l'individuo e le scelte che compie. Le prospettive filosofiche relazionali, il riconoscimento della dipendenza dai contesti, la presa d'atto dei limiti della cognizione e della volontà impongono di ripensare sia la costruzione del paternalismo, sia la definizione dell'antipaternalismo.
Filosofia dell'Intelligenza Artificiale. Sfide etiche e teoriche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 280
L'intelligenza è una prerogativa esclusiva dell'essere umano? Le macchine possono essere soggette a responsabilità? La risposta a queste domande è oggi di cruciale importanza per affrontare le sempre più pervasive sfide etiche e teoriche poste dallo sviluppo tecnologico. Il volume è una guida pensata per la formazione degli studenti dei corsi di area umanistica e intende offrire una panoramica del dibattito dedicato all'intelligenza artificiale e al mutamento del rapporto umano-macchina alla luce delle innovative tecniche di machine learning e progettazione robotica. Oltre a questioni fondazionali, sono affrontati con sguardo critico i presupposti cognitivi e le implicazioni morali dello sviluppo di forme di intelligenza alternative a quella umana.
La pillola per diventare buoni. Etica e potenziamento morale
Matteo Galletti
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
Da sempre gli esseri umani hanno utilizzato diversi metodi per diventare moralmente più buoni, più giusti e più altruisti, come hanno insegnato Socrate, Gesù e Gandhi: l'educazione, l'autodisciplina, le letture edificanti, la conoscenza. Metodi talvolta efficaci, talvolta insufficienti. In futuro, la genetica, le neuroscienze e la farmacologia potrebbero consentirci di intervenire sulla natura biologica degli esseri umani, potenziando le disposizioni morali perché agiscano con maggiore generosità, compassione, altruismo, empatia. certezze, "La pillola per diventare buoni" ci guida nella comprensione degli sviluppi biotecnologici che possono manifestarsi nel futuro prossimo e inizia ragionare sulle possibili reazioni a tali sviluppi.
Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 336
I saggi raccolti in questo volume cercano di tracciare un bilancio della riflessione sulla mente a partire dall'ingegno di Leonardo da Vinci fino a giungere alle nuove frontiere della scienza e della tecnologia. Immaginare il “futuro della mente” significa anche interrogarsi sui caratteri e i limiti della natura umana, sul rapporto mente-corpo, sulla relazione fra intelligenza naturale e artificiale e sull'impatto della tecnica sul nostro rapporto con il mondo. I contributi si basano sulle relazioni e sulle comunicazioni presentate all'omonimo convegno nazionale, organizzato dalla Società Filosofica Italiana dal 7 al 9 novembre del 2019 tra Pistoia e Firenze.
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Maurizio Balistreri, Giovanni Capranico, Matteo Galletti, Silvia Zullo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 196
Secondo una prospettiva al tempo stesso etico-filosofica e socio-giuridica, e senza tralasciare la spiegazione scientifica, il volume affronta le potenzialità e le criticità bioetiche che contraddistinguono l'accesso alle biotecnologie e la loro applicazione. Gli scenari della biomedicina cambiano così velocemente che le conclusioni bioetiche vanno ripensate a partire dai nuovi dilemmi morali. La questione che si pone non è più se sia moralmente accettabile interferire con i processi naturali, ma se abbiamo il diritto di impiegare le nuove tecnologie che permettono di correggere il genoma per ridisegnare le caratteristiche delle generazioni future, degli animali non umani e dell'ambiente.
Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario
Matteo Galletti, Silvia Vida
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 448
L’economia comportamentale ha ormai svelato i limiti della nostra capacità di giudizio e di scelta: ci illudiamo di essere razionali ma in realtà siamo pigri e inefficienti. Se la nostra razionalità è limitata e siamo destinati a prendere decisioni controproducenti nei settori più importanti della vita (salute, lavoro, pensione, investimenti finanziari), è necessario rivedere gli strumenti politici di governo dei cittadini. Senza interferire con la libertà di scelta degli individui, ufficiali pubblici e soggetti privati possono disegnare ambienti (architetture della scelta) che sfruttano i difetti cognitivi e volitivi delle persone per “spingerle gentilmente” verso scelte che promuovono in modo più efficace i loro stessi interessi. È questo il cuore della teoria del nudge e della proposta del “paternalismo libertario” di Richard Thaler e Cass Sunstein, che aspirano a tenere insieme democrazia, liberalismo e promozione attiva del benessere, in modo da assicurare l’esercizio dell’autonomia come condizione imprescindibile della vita democratica, con una minima pretesa di regolare i comportamenti individuali dall'alto.
Reciprocamente responsabili. La responsabilità morale tra naturalismo e normativismo
Matteo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 295
Quali sono le condizioni per potersi considerare reciprocamente responsabili per le azioni che compiamo? In cosa consiste e quale funzione assolve il biasimo morale? Possiamo ritenerci moralmente responsabili per azioni che dipendono dalle influenze della situazione? Crescere in circostanze sfortunate può costituire una ragione per sospendere i nostri atteggiamenti di biasimo? Questi sono alcuni degli interrogativi che hanno caratterizzato il dibattito contemporaneo sulla responsabilità morale. Partendo dalle riflessioni sulla responsabilità proposte da P.W. Strawson, il libro percorre alcuni momenti della filosofia morale contemporanea di lingua inglese, cercando di ricostruire le pratiche della responsabilità morale tra due sponde: la descrizione che possiamo fornire degli agenti morali come agenti naturali e le aspettative normative che generano pretese reciproche riguardo al comportamento moralmente rispettoso.
La mente morale. Persone, ragioni, virtù
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume presenta una ricognizione approfondita e da più prospettive di un ambito di ricerca di grande crescita come quello della psicologia morale. La "mente morale" vi è intesa come insieme di capacità cognitive e affettive, attitudini e meccanismi psicologici di rilevanza centrale nel momento in cui ci domandiamo come agire o ci si impegni nella valutazione riflessiva dell'agire altrui.
Biobanche e informazioni genetiche. Problemi etici e giuridici
Carla Faralli, Matteo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 224
Decidere per chi non può: approcci filosofici all'eutanasia non volontaria
Matteo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 17
Questo libro intende essere una riflessione su alcuni aspetti del dibattito sulla liceità morale dell'eutanasia non volontaria, attraverso una discussione critica delle principali nozioni filosofiche impiegate dalla bioetica.
Accade-Mia. Territorio, università e ospedale si incontrano. Il racconto di un'esperienza
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2023
pagine: 168
La vicinanza e la contaminazione di idee e competenze tra il mondo accademico, le professioni di cura, i pazienti e i sistemi (famiglie, servizi, associazioni) che ruotano intorno all’esperienza di malattia cronica, costituiscono una condizione indispensabile per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle cure ma anche per garantire la qualità di vita del paziente e della sua famiglia. “Accade-MIA: accorciamo le distanze” è una proposta avanzata dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze, organizzata dal Laboratorio Congiunto MeTA-Es, per favorire l’avvicinamento tra tutti coloro che si prendono cura del paziente e della sua famiglia, al fine di creare un maggior senso di vicinanza e di appartenenza reciproca. Tale proposta è risultata vincitrice al Bando UNIFI EXTRA 2023. Essa è consistita in due laboratori realizzati nella splendida cornice dell’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”. Il volume descrive quanto è emerso dall’incontro tra i partecipanti dei due laboratori e offre una parte teorica in cui ciascun autore, membro del Laboratorio Congiunto MeTA-Es, ha messo a disposizione il suo expertise rispetto al tema della malattia cronica del bambino e dell’adolescente.