fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Ridolfi

L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 236

Questo secondo volume, dopo il precedente sul ventennio democratico dal 1946 al 1966, copre un arco temporale ancora più cruciale, che tra 1967 e 1988 vede l’Italia pienamente coinvolta all’interno di mutamenti, svolte e crisi anche di livello internazionale. Nelle sue pagine, il “Sessantotto” emerge come spartiacque globale, in tutte le sue forme ed eredità, così come largo spazio viene riservato al nodo della violenza politica. Sono poi al centro dell’analisi i fenomeni che attraversano la società italiana, dal sempre più incisivo ruolo sia della logica consumistica, sia dei mezzi di comunicazione di massa (dalla televisione alla musica), nell’intreccio con la politica e i partiti. Infine, sullo sfondo si pongono due fondamentali elementi che condizionano tutta la storia repubblicana sul piano strutturale, quali la questione del Mezzogiorno e i mutamenti ambientali.
26,00 24,70

Storia politica dell'Italia repubblicana

Maurizio Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 240

Un'innovativa indagine storico-politica sull'Italia del secondo dopoguerra, che contribuisce anche a ripensare i fattori di continuità e discontinuità nella più "lunga storia" postunitaria. Si muove dall'analisi dei caratteri genetici della cultura civica repubblicana, nell'intreccio fra ideologie politiche ed apprendistato alla cittadinanza, per giungere a coniugare in modo fecondo la storia delle istituzioni con quella della classe politica e delle passioni collettive. Ricco di nuovi percorsi di ricerca, il volume contribuisce a far emergere le peculiarità del caso italiano nel contesto delle trasformazioni delle democrazie europee.
22,30 21,19

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (2003). La democrazia radicale nell'Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 500

Attraverso i contributi dei più accreditati studiosi e grazie alla selezione di fonti coeve, la storia di un'originale tradizione politica come quella radicale evidenzia percorsi di ricerca inediti nella riflessione sui processi di politicizzazione della vita pubblica e sull'avvento della democrazia nell'età contemporanea. Con l'indagine sulle peculiari "traduzioni" nazionali dei principali modelli di democrazia (anglosassone e francese), in Italia e nell'Europa centro-orientale e meridionale, la storia del radicalismo democratico e repubblicano è ripensata attraverso un approccio comparativo e una spiccata attenzione verso la dimensione sociale e culturale della politica.
60,00 57,00

Rituali civili. Storie nazionali e memorie pubbliche nell'Europa contemporanea

Maurizio Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 304

Mettendo in correlazione la storia nazionale con le distinte memorie pubbliche, feste, celebrazioni e rituali civili hanno dato forma ai moderni scenari pubblici delle società di massa. L'analisi si allarga oltre il tradizionale ambito politico-istituzionale, mettendo al centro della riflessione anche gli aspetti storico-culturali dei rituali civili. Si guarda non solo all'uso politico di rituali della memoria e feste nazionali, ma anche alla loro capacità di suscitare emozioni e sentimenti di identità. Attraverso un approccio comparativo e un orizzonte problematico euro-americano (tra i modelli francese e americano), i contributi raccolti nel volume delineano dapprima i caratteri delle pedagogie nazionali promosse dalle élites ottocentesche (tra Stati Uniti, Francia, Spagna, Italia e Portogallo). Si guarda poi alle trasformazioni maturate nel Novecento con la massificazione dei rituali legati alle memorie belliche e con le liturgie totalizzanti promosse dai regimi dittatoriali (tra l'Italia fascista e la Spagna franchista). Per il secondo dopoguerra l'attenzione è rivolta alle transizioni da regimi dittatoriali a forme compiute di democrazia (tra Germania, Italia e Spagna) e quindi al "peso del passato" nelle sue espressioni simbolico-rituali e culturali. Si è aperta infine una distinta fase, secondo una tendenza allargatasi con la nascita dell'Unione Europea e con la costruzione di identità plurime (locali e sovra-nazionali allo stesso tempo).
30,00 28,50

Il comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Nell'Italia repubblicana fu spesso nelle amministrazioni municipali, prima che altrove, che emerse una classe dirigente all'altezza della modernizzazione del Paese e di una democratizzazione della partecipazione politica. In questo libro si prende in esame il caso di Pesaro, in relazione tanto al contesto regionale marchigiano quanto al quadro nazionale, con attenzione agli anni in cui, tra il 1965 e il 1978, amministratore prima e quindi sindaco fu Marcello Stefanini. Si tratta di una vicenda esemplare a proposito degli anni della "grande trasformazione", attraverso un forte nesso tra tradizioni civiche e culture di governo municipale, classi dirigenti e sviluppo della società locale. Stefanini e quanti con lui guidarono il Comune di Pesaro promossero politiche municipali capaci di accompagnare e sostenere la modernizzazione della città. Se tra gli anni Sessanta e Settanta l'orientamento del Pci e delle giunte di sinistra - alla testa del Comune di Pesaro - fu inteso a superare una rigida visione classista, individuando nello sviluppo economico una opportunità di benessere per ceti sociali non più elitari, Marcello Stefanini - comunista della nuova generazione postbellica - rappresentò l'interprete di una sempre attuale idea di Comune democratico
31,50 29,93

Monarchia e repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948)

Maurizio Ridolfi, Marina Tesoro

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: XIII-208

Monarchia e Repubblica: due progetti istituzionali, due culture politiche, due fonti di sentimenti e di ispirazione che si affiancano e si contrappongono lungo tutta la storia del nostro Paese, almeno dal Risorgimento fino alla traumatica transizione del secondo dopoguerra e alla costruzione dell Italia democratica. Il libro segue le immagini speculari, i percorsi intrecciati e il rispettivo mutare della forza attrattiva di queste due forme istituzionali all'iinterno di quattro quadri, scanditi da eventi o passaggi periodizzanti: Risorgimento. Italia liberale, Italia fascista. Italia democratica. La lettura proposta dai due autori privilegia la dimensione simbolica e culturale e apre alcune riflessioni circa il ruolo storico occupato tanto dalla Corona sabauda nel processo di definizione identitaria nazionale quanto dalla tradizione repubblicana nella difficile costruzione di un condiviso "esprit républicain" nell'Italia di oggi.
20,10 19,10

Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 236

Enrico Berlinguer (1922-1984) fu tra i protagonisti più autorevoli dell’Italia repubblicana, quando la politica si faceva tramite lo studio e la cultura, l’elaborazione intellettuale e una proposta di pedagogia civile. Dell’interprete della parabola del comunismo italiano in questo volume si indagano aspetti molteplici: lo “stato” degli studi storici, il contesto europeo e internazionale, i rapporti con la politica e la società, l’immagine attraverso il cinema e la televisione, le rappresentazioni e i luoghi di memoria. La ricerca documentaria si confronta pertanto con le fonti audiovisive e memoriali, le auto-rappresentazioni e le diverse narrazioni, con attenzione alle sollecitazioni di una “storia pubblica” del tempo presente.
26,00 24,70

Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi

Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi

Maurizio Ridolfi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: XVI-336

I colori e le rappresentazioni cromatiche permettono di comprendere le mappe dell'immaginario e le passioni della politica. Negli anni della Repubblica si andò componendo un ricco repertorio di colori e immagini, inteso a condensare e contrapporre identità e appartenenze politiche, storie collettive e memorie pubbliche. Fu uno scenario simbolico rimasto sostanzialmente invariato fino alla crisi di fine Novecento, con l'incerto emergere di nuovi simboli cromatici. I diversi linguaggi cromatici (scritto, orale, metaforico, iconografico) disvelano l'impianto territoriale delle culture politiche, il conflitto tra le generazioni, l'emergere e l'affermazione di una soggettività femminile. I nuovi media concorsero a "mettere in scena" simboli e miti colorati, rimbalzando l'eco di massa di liturgie festive e riti civili, campagne elettorali e mobilitazioni propagandistiche, costumi e stili di vita dettati dalla rivoluzione dei consumi. In una complessa correlazione tra i colori nazionali e i simboli partitici, coppie di colori si alternano e si intrecciano nel delineare storie individuali e di gruppo (rossi e neri, bianchi e rossi, rossi e azzurri), le quali rendono suggestiva la storia delle emozioni e delle passioni politiche nel tempo presente.
16,80

Una comunità «dentro» la storia. Meldola e la Romagna nell'Italia unita (1859-1911)

Maurizio Ridolfi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 328

Il volume ci narra di un’esemplare “storia comunitaria”; lo spazio locale assurge a luogo plurale delle appartenenze, in un’interfaccia tra universi diversi e anche lontani. Al centro dell’indagine sono Meldola e la sua comunità, nel corso del primo cinquantennio post-unitario, tra eventi e rappresentazioni, identità locale e percezioni esterne. Attraverso i momenti salienti della storia statuale e nazionale, si intrecciano la dimensione politico-istituzionale con quella socio-economica e culturale, i fattori generazionali e di genere (l’emergere di figure femminili). La «vita di società» e le reti di notabilato liberale, la politicizzazione in senso democratico e anarchico-socialista e per altro la pervasiva tradizione religiosa, le trasformazioni socio-economiche, la modernizzazione dei servizi municipali, la ribalta delle campagne: tutto ciò delinea la «rincorsa» alla «civilizzazione», in uno spazio che di volta in volta si estende verso Forlì, lungo la via Emilia (tra Cesena, Faenza e Bologna) e fino a Ravenna. In questa storia comunitaria “a tutto tondo”, lo scenario si allarga oltre la sfera di influenza dei personaggi più “rinomati”, quali il patriota Felice Orsini.
16,00 15,20

Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente

Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente

Maurizio Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 272

La storia è una questione pubblica. Passa attraverso luoghi, mezzi e linguaggi molteplici: musei multimediali e interattivi, mostre ed esposizioni, edicole e librerie nei luoghi di passaggio, film e documentari, romanzi storici, anniversari e commemorazioni, rievocazioni storiche, festival e "processi", teatro civile, politiche culturali pubbliche, commissioni di inchiesta e di arbitrato, televisione, radio, siti web, social media. Tale dimensione pubblica della storia permette da un lato di fare un "uso pubblico della storia", dall'altro ne permette un abuso politico. Sulla scorta di queste riflessioni occorre però chiedersi: "Cosa significa "fare storia", narrarla. Il pubblico come la fruisce e riceve?" Proprio a fronte di simili interrogativi si costituisce l'Associazione italiana di Public History (AIPH), una peculiare "via italiana" alla Public History, ricca di esperienze professionali e linguaggi plurali, "fare e raccontare storia, per e con il pubblico".
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.