fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Mantovani

35,00 33,25

18,50 17,58

Sulle vie del tempo. Un confronto filosofico sulla storia e sulla libertà

Mauro Mantovani

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2002

pagine: 372

Quale filosofia della storia, all'inizio del nuovo millennio? Quale concezione della libertà e del suo significato e fondamento nel contesto del pensiero della cosiddetta "postmodernità"? Che rapporto intercorre tra i temi della storia e della libertà e le questioni filosofiche circa la verità e la trascendenza? Il volume affronta questi interrogativi nella seconda parte, dopo averne richiamato i contenuti essenziali così come sono emersi nel corso della storia della flosofia occidentale, stabilendo un confronto con sei autori italiani contemporanei: Tommaso Demaria, Romano Guardini, Luigi Pareyson, Nicola Petruzzellis, Bernardino Varisco e Gianni Vattimo.
20,50 19,48

23,00 21,85

Paolo VI. Fede, cultura, università

Mauro Mantovani, Mario Toso

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 328

20,00 19,00

35,00 33,25

Sul matrimonio. Introduzione, tradizione e commento di Mauro Mantovani, SDB

Sul matrimonio. Introduzione, tradizione e commento di Mauro Mantovani, SDB

Mauro Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 120

Il volume presenta la prima traduzione italiana della relectio "De matrimonio" che il teologo spagnolo Francisco de Vitoria (1483-1546) discusse all'inizio del 1531 presso l'Università di Salamanca. Il testo, nel quale il maestro domenicano si espresse sulla questione del divorzio del re d'Inghilterra Enrico VIII con Caterina d'Aragona, presenta la prospettiva teologica e canonica dell'autore riguardo al matrimonio. L'Introduzione e il Commento contribuiscono rispettivamente a contestualizzare l'opera e a mostrarne l'interesse storico-teoretico, sia rispetto alle istanze odierne della teologia cattolica sul matrimonio, sia verso le principali tematiche di discussione del Sinodo della famiglia.
8,00

Tommaso d'Aquino e l'ontologia. Significato, fonti, eredità

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 312

Tommaso d'Aquino (1225-1274) gioca un ruolo fondamentale nella storia del pensiero filosofico e teologico occidentale. Nel 750° anniversario della sua morte, il presente volume intende mettere in luce l'assoluta originalità della riflessione di Tommaso, rivolgendo lo sguardo alla sua concezione dell'essere, cioè alla sua ontologia, che egli costruisce sulla base della rivelazione di Cristo. Per fare ciò, il volume esplora l'ontologia di Tommaso secondo tre direzioni principali: il significato, cioè la capacità da parte di Tommaso di rielaborare e rinnovare l'ontologia classica; le fonti, ossia gli autori e i testi a partire dai quali egli formula la sua visione dell'essere; l'eredità, appunto la ricezione dell'ontologia tommasiana nella storia della filosofia e della teologia, attraverso la rassegna di alcuni fra i casi più rappresentativi. Testi di: Ariberto Acerbi, Antonio Bergamo, Tommaso Bertolasi, Lorena Catuogno, Piero Coda, Renato de Filippis, Vincenzo Di Pilato, Massimo Donà, Riccardo Ferri, Daniele Iezzi, Mauro Mantovani, Giulio Maspero, Enrico Moro, Davide Penna, Riccardo Saccenti, Anna Sarmenghi, Catalina Vial, Ilaria Vigorelli.
30,00 28,50

Introduzione alla filosofia

Antonio Meli

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il presente volume è redatto con lo scopo di presentare alcuni temi fondamentali della filosofia agli studenti ma a tutti gli interessati con un linguaggio semplice e comprensibile anche dai non addetti ai lavori. È diviso in sei capitoli, ciascuno dei quali si conclude con una Bibliografia essenziale sugli argomenti trattati. Meli affronta anche questioni storiografiche nodali come il rapporto tra cristianesimo e filosofia sia nel medioevo e sia al momento della nascita della scienza moderna. Analizza inoltre il pensiero e l’analisi del linguaggio da Frege in poi e il realismo semantico di Putnam. Si evidenzia anche il concetto di esperienza come luogo di “presentazione” dell’essere e punto di partenza della filosofia e tratta la questione del “finalismo” sia nell’applicazione «ai grandi interrogativi posti dagli sviluppi delle conoscenze scientifiche (origine dell’universo, della vita, dell’uomo; creazionismo versus evoluzionismo; rapporto spirito-mente-corpo; corretta valutazione della prospettiva del “disegno intelligente”) sia rispetto all’agire umano, perché senza una struttura teleologica è impossibile giustificare il comportamento morale» (dalla Prefazione di Mauro Mantovani, Rettore Magnifico dell’Università Pontificia Salesiana).
18,00 17,10

L'università per il patto educativo. Percorsi di studio

Enrico Dal Covolo, Mauro Mantovani, Michele Pellerey

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2020

pagine: 150

Papa Francesco ha lanciato il progetto del “Patto Educativo Globale” con lo scopo di «ravvivare l’impegno per e con le giovani generazioni, rinnovando la passione per un’educazione più aperta e inclusiva, capace di ascolto paziente, di dialogo costruttivo e di mutua comprensione. Mai come ora c’è bisogno di unire gli sforzi in un’ampia alleanza educativa, per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna». Questa iniziativa nell’attuale contesto sociale assume un significato ancora più pregnante e profetico: investire sulla formazione e sulla cultura per dare speranza e futuro alle nuove generazioni. Sul contributo delle istituzioni universitarie, a partire da quelle ecclesiastiche ma non solo, per la promozione e lo sviluppo di questa “alleanza”, nella prospettiva del “nuovo umanesimo solidale ed educativo”, il volume raccoglie nove contributi proposti rispettivamente da tre Rettori universitari salesiani, in carica o emeriti, a Roma, ed è impreziosito dalla Prefazione del card. Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e dalla Postfazione del prof. Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca.
11,00 10,45

Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della «Laudato si’» di Papa Francesco

Martin M. Lintner, Mauro Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Nell’enciclica “Laudato si’” Papa Francesco descrive le gravi conseguenze dell’agire dell’uomo moderno sulla natura e sul clima, e critica con forza la forma di antropocentrismo dispotico che sta alla base del cosiddetto “antropocene”. Anche il suo è un antropocentrismo, ma ecologico e illuminato. Martin Lintner ne elabora il significato, evidenziando come, suo tramite, si possano mediare il diritto degli uomini, e dei poveri, a svilupparsi e le esigenze ecologiche del pianeta. Mauro Mantovani declina l’antropocentrismo di Papa Francesco secondo la nozione di “nuovo umanesimo”, mettendola in relazione con il “Patto Educativo Globale” e con il sistema educativo di Don Bosco. Ne deriva il “nuovo umanesimo integrale ed educativo”, una proposta formativa e culturale di ampio respiro, caratterizzata dalla cura delle relazioni, dal protagonismo dei giovani, dal dialogo transdisciplinare e intergenerazionale, dal dono di sé e dall’apertura ad un “noi” inclusivo. Introduzione di Michele Marchetto.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.