Libri di Micaela Rossi
Quaderni del CIRM. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 140
Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i "Quaderni del CIRM" ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo quarto volume viene presentata una parte dei risultati dell'attività del Centro nell'anno 2022, con particolare attenzione per la comunicazione digitale, le relazioni tra metafore e social media, così come per l'utilizzo degli strumenti di analisi di corpora nel riconoscimento e nell'analisi delle interazioni metaforiche. Come già per i volumi precedenti, questo numero dei Quaderni si distingue per la ricchezza degli apporti e per la varietà, sia per quanto riguarda le lingue e culture esaminate che per quanto concerne la provenienza degli autori e autrici.
Quaderni del CIRM. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo terzo volume viene presentata una parte dei risultati dell'attività del Centro nell'anno 2022, con particolare attenzione per le relazioni tra studi sulle metafore e tecnologie digitali, dall'analisi di corpora multimodali alle metafore presenti nei social media, dalle metafore visive presenti in rete agli strumenti per la traduzione automatica. Come già per i volumi precedenti, questo numero dei Quaderni si distingue per la ricchezza degli apporti e per la varietà, sia per quanto riguarda le lingue e culture esaminate che per quanto concerne la provenienza degli autori e delle autrici.
«La recherche des choses». Discours scientifiques, métaphores et diversité linguistique
Micaela Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
La lingua francese al centro di passioni e polemiche
Marie-Anne Paveau, Laurence Rosier
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 648
Testo di grande attualità, che unisce una vasta documentazione e uno spirito di rigore filologico nell'analisi storica e culturale a una narrazione sociolinguistica vivace, originale e appassionante anche per un lettore non esperto, La lingua francese al centro di passioni e polemiche descrive e sistematizza l'ampio spettro dei discorsi metalinguistici, scientifici e profani che si interessano alla nozione di “lingua francese” nello spazio francofono. La discussione è prova dell'attaccamento della comunità francofona alla propria lingua, vista e difesa come un patrimonio simbolico che rappresenta soprattutto un fondamento sociale.
Quaderni del CIRM. Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 300
Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (https://cirm.unige.it), i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo primo volume, accanto a saggi più focalizzati su aspetti teorici ed epistemologici, coesistono contributi centrati sui fenomeni che collegano metafora e argomentazione, così come analisi contrastive e traduttologiche e infine studi di caso in diverse tipologie testuali e discorsive. Altrettanto varia e significativa, la provenienza degli autori testimonia della vitalità di un progetto aperto ad approcci teorici e metodologici diversi.
Il ruolo della metafora nella creazione di terminologie
Michele Prandi, Anna Giaufret, Micaela Rossi
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2014
Terminologia delle energie rinnovabili tra testi e repertori: variazione, standardizzazione, armonizzazione
Anna Giaufret, Micaela Rossi
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2013
pagine: 232
A l'écoute de la voix. Paradigmes de la recherche d'Enrica Galazzi
Chiara Molinari, Micaela Rossi, Maria Teresa Zanola
Libro: Copertina morbida
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2023
pagine: 160
Le français dans les textes juridiques
Anna Giaufret, Bernard Mesmaeker, Micaela Rossi
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2005
pagine: 302
Questo testo nasce con l'intento di offrire uno strumento didattico agile, di facile consultazione e utilizzo per l'apprendimento della lingua francese nell'ambito della lingua giuridica. Il volume si compone di dieci unità didattiche centrate su testi relativi ad argomenti giuridici di particolare attualità; per ogni testo sono previsti un apparato di note e una serie di attività di comprensione, di analisi della morfosintassi, della terminologia specializzata, della redazione scritta. Ogni tematica trattata è ulteriormente approfondita grazie a una sezione di letture e di documenti autentici. Il CD-Rom allegato contiene le registrazioni audio dei testi inseriti nei moduli.
Imparare dai bambini
Grazia Biorci, Lucia Ferlino, Micaela Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia dei Librai
anno edizione: 2003
pagine: 251
"Imparare dai bambini" rappresenta il punto di arrivo di un'esperienza didattica tesa a indagare le dinamiche con cui i bambini fanno proprio il mondo attraverso il linguaggio. Un gruppo di ricercatrici del CNR, ha voluto indagare le modalità definitorie che i bambini utilizzano quotidianamente per descrivere le parole. Molto spesso, infatti, i bambini elaborano un codice particolare, che potrebbe sembrare imperfetto e immaturo agli occhi di un adulto, ma che si rivela estremamente efficace per gli scambi tra pari. L'ipotesi di fondo, che ha condotto questa ricerca, è che solo attraverso l'analisi della produzione spontanea si possono riconoscere le costanti fondamentali del codice definitorio dei bambini.
Quaderni del CIRM. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo secondo volume, accanto a saggi focalizzati su aspetti teorici ed epistemologici, coesistono contributi centrati sulle evoluzioni diacroniche delle metafore, così come analisi contrastive e infine studi di caso in diverse tipologie testuali e discorsive. Altrettanto varia e significativa, la provenienza delle autrici e degli autori testimonia la vitalità di un progetto aperto ad approcci teorici e metodologici diversi.