Libri di Michele Basso
Teoria e politica della storia in Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 144
Lungi dal ridursi a una prospettiva meramente storicistica, la riflessione sulla storia rinvenibile negli scritti di Marx (ed Engels) ci fornisce uno strumento valido ancora oggi per l’interpretazione del presente. In questo volume, che costituisce una rielaborazione degli interventi presentati in un convegno svoltosi presso l’Università degli Studi di Padova, si affronta la tematica a partire da alcuni assi di fondo: la dimensione globale della storia e la temporalità storica nel rapporto tra unità e pluralità; lo statuto della storia e della storicità in Marx; il nesso tra storia e politica.
La società e le sue discipline. Scritti in onore di Mario Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Il volume raccoglie una serie di contributi che si pongono in dialogo con la ricerca di Mario Piccinini. Studioso di filosofia e politica, docente di Storia del pensiero sociologico, poi professore associato in Storia del diritto, l’ampiezza dei suoi interessi e delle sue letture trova un riflesso nell’articolazione degli articoli qui presentati, provenienti da studiose e studiosi di differenti settori disciplinari. Vi è comunque un nucleo prevalente di fondo: l’emergenza di uno specifico oggetto chiamato “società” e di uno spettro di discipline che ruotano attorno ad esso, ma che contribuiscono al contempo a determinarlo.
La città, alba dell'Occidente. Saggio su Max Weber
Michele Basso
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 125
Weber ha definito la città medievale quale «fattore massimamente decisivo» della genesi dello Stato e del capitalismo. Il volume attraversa e ricostruisce le ragioni di fondo di tale genealogia, affrontando tre luoghi cruciali della produzione weberiana, tra loro connessi: il primo è la tesi di dottorato "Storia delle società commerciali nel Medioevo", dove il giovane studioso si sofferma sulla nascita delle forme di impresa commerciale nelle città medievali, in particolare italiane. Segue l'ampio frammento "La città", in cui Weber analizza la rinascita del mercato, primario luogo di aggregazione, e lo sviluppo, tipicamente occidentale, di un diritto alla cittadinanza. Infine si ripercorrono alcuni passaggi di "Economia e società", dove le tematiche già affrontate nei due testi precedenti vengono intrecciate con la questione della migrazione verso le città americane e tedesche dei lavoratori ostelbici a fine Ottocento. Weber mette in evidenza come in questo contesto la città abbia perso la sua autonomia per diventare un nodo funzionale di due comunità che essa ha contribuito a generare, ma che ormai la sovrastano: lo Stato e il mercato.
Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso. In dialogo con Merio Scattola
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2020
Il volume raccoglie la rielaborazione dei materiali di due convegni dedicati a tematiche della ricerca di Merio Scattola, svoltisi presso l’Università degli Studi di Padova con il supporto del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e il patrocinio della Scuola Galileiana di Studi Superiori. Vengono qui pubblicati i contributi di José Luis Villacañas, Giuseppe Duso, Michele Basso, Adone Brandalise, Angela De Benedictis, Maurizio Merlo, Luise Schorn-Schütte, Paolo Slongo, Alfredo Viggiano. Il volume si chiude con un breve ma significativo ricordo di Merio da parte di Michael Stolleis. Lo scopo è quello di continuare il dialogo con Merio su alcune questioni interdisciplinari che a lungo sono state oggetto di comune ricerca. La nota introduttiva a cura di Michele Basso e Mario Piccinini enuncia le ragioni di fondo dei temi e dell’approccio prescelti.
Concetti e storia. Sui fondamenti della sociologia
Michele Basso
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2020
pagine: 102
Cos'è la sociologia? Come la si pratica? Attorno a queste domande ruota l'indagine sviluppata in queste pagine, a partire da un confronto con gli studiosi che hanno contribuito in modo essenziale al sorgere della sociologia come disciplina dotata di un autonomo statuto epistemologico (Weber, Durkheim, Simmel, Tönnies), o che ne hanno fornito importanti paradigmi interpretativi, quali Elias e Parsons. Nel riflettere sui fondamenti teorici della disciplina, è necessario soffermarsi sul rapporto tra gli strumenti di indagine e le conoscenze di ambito storico: sia che si occupi di raccolta empirica di dati e informazioni o della scelta di adeguate formulazioni concettuali, il sociologo si trova di fronte - per la natura specifica del suo oggetto di ricerca - a eventi, fatti, azioni, concetti contingenti e storicamente determinati. Il comprendere la natura specificamente storica del proprio ambito di ricerca è, quindi, fondamentale. Con un linguaggio proprio della disciplina ma allo stesso tempo divulgativo, questo volume si propone come una riflessione introduttiva adatta a chi voglia accostarsi ai fondamenti della sociologia.
Marx: la produzione del soggetto
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2018
pagine: 280
Questo testo è il primo esito di un seminario tenutosi presso l'Università di Padova al quale hanno partecipato studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di varie università. Il volume analizza il significato storico, teorico e politico che la nozione di soggetto assume in alcune opere di Marx dai primi agli ultimi scritti. Per quanto il lemma «soggetto» non compaia spesso nei suoi testi, esso ricopre comunque un ruolo fondamentale almeno per due ragioni. La prima, per segnalare che è impossibile separare la duplice valenza che la nozione di soggetto porta con sé: quella di ente assoggettato e quella di ente che agisce in autonomia. La seconda, per mostrale che l'idea di un soggetto pieno, dotato di libero arbitrio e in linea di principio assolutamente indipendente dalle circostanze esterne, è un'illusione e che, al contrario, il soggetto, anche quello collettivo e potenzialmente rivoluzionario, si trova sempre in una condizione di ambivalenza nei confronti della congiuntura storica, con la quale deve costantemente «fare i conti».
La città dell'anima
Michele Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Studio Byblos
anno edizione: 2017
Dio e il sentimento a Napoli diventano una cosa sola che si nasconde nell'angolo segreto di ogni cuore come prezioso gioiello d’oro da conservare gelosamente e proteggere: astratto simbolo del pensiero che ci viene incontro suscitando emozioni e promuovendo musicalità, teatralità e gestualità che poi insieme con i colori e i sapori della terra e del mare diventano patrimonio culturale, umano e caratteriale e aiuta la gente a districarsi razionalmente nel caos della realtà che, a volte anzi spesso, disorienta con certe presunte quanto insopportabili perfezioni utopiche e brillanti escogitazioni fantastiche nonostante le nebbie della Storia e le afe dell'antistoria.
La strana bottega del Calmaggiore
Michele Basso
Libro
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2014
Treviso, la bellissima città della ciacoea, del no vao a combatar, dell'apparire moltiplicato per tre (i famosi tre-visi!) accoglie nel suo cuore, quasi in Piazza dei Signori, sotto i portici del Calmaggiore, uno strano, anzi speciale negozio che rompe con tutte le regole dell'economia convenzionale. È davvero singolare che nella città dei Benetton, degli Stefanel e dei De Longhi, nella città doviziosa dei schei, si pianti un piccolo emporio dove il denaro non conta.
Max Weber. Economia e politica fra tradzione e modernità
Michele Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2013
pagine: 339
Il tema di fondo del lavoro è la "Herrschaft" weberiana. La questione del dominio e del potere è affrontata da Weber mediante una commistione di elementi economici e politici, dei quali si cerca di ricostruire la complessità lessicale. La Herrschaft formale emerge da un contesto definito tradizionale come il risultato irripetibile di una concatenazione di possibilità storicamente determinate. Il sorgere di forme associative, nelle quali all'esercizio del comando può corrispondere una pronta ed automatica obbedienza indipendente dal contenuto dello stesso, va compreso come l'esito di un singolare intreccio tra istituzione statale e dinamiche di produzione e mercato. Si apre in questo modo l'opportunità di indagare lo stesso uso categoriale che Weber fa del termine "Herrschaft", il quale appare indissolubilmente legato al contesto storico nel quale viene formulato.
Lettera a un bambino appena nato
Michele Basso
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 142
Oggi lasciate che io solo sia felice... Benvenuto! La tua nascita desiderata, voluta e attesa con gioia, è finalmente arrivata. Un vero e proprio dono di Dio che ha completato la felicità della tua mamma e del tuo papà. Ha impreziosito come un filo d'oro la già preziosa trama e il robusto ordito del tessuto familiare della tua nuova casa. La voce dei tuoi dolci vagiti leggeri come il vento di primavera risuona gioiosa per l'aria, e forte come l'alito della vita rompe il silenzioso brivido dell'origine.
NUR. La luce
Michele Basso
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2011
pagine: 96
Che significato e che valore ha la nostra vita? Qual è il senso della vita? Inoltrarsi in un labirinto di ombre per scoprire la verità che forse non esiste? E se si accetta la tesi che tutto ciò che vediamo, che sentiamo, che odoriamo è soltanto una nostra impressione, perché lottare per vivere? E che senso ha preoccuparsi degli eventi della vita se questa alla fine, in qualsiasi momento, può essere spezzata dalla morte? È vero: il mondo che ci circonda è pura soggettività, solo percezione e nulla esiste senza i nostri sensi e le cose che vediamo non sono di per sé ciò che vediamo, ma valgono per ciò che rappresentano. E si amano o si detestano in blocco. Vale la pena affaticarsi per tentare di capire problemi così complessi?
Fondamenti di automatica
Michele Basso, Luigi Chisci, Paola Falugi
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2007
pagine: XII-439
Con questa loro opera, Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi presentano in maniera snella e organica i fondamenti dell'Automatica. In primo luogo viene introdotto il concetto fondamentale di "sistema dinamico" come strumento matematico utile per la descrizione di sistemi reali di interesse nei vari settori dell'ingegneria e per la soluzione di numerosi problemi (simulazione, previsione, controllo ecc.) connessi con tali sistemi. L'obiettivo primario è quello di fornire al lettore le conoscenze necessarie per poter effettuare, eventualmente con l'ausilio di opportuni strumenti software, la modellazione di sistemi reali tramite sistemi dinamici, l'analisi e simulazione di sistemi dinamici, oltre all'analisi e progettazione di sistemi di controllo automatico a retroazione. Inoltre, facendo tesoro dell'esperienza didattica degli autori, "Fondamenti di automatica" è stato volutamente strutturato usando un linguaggio matematico il più semplice possibile. Il testo è arricchito da strumenti integrativi on line consultabili nel sito www.utetuniversita.it; la sezione E-learning consente di scaricare materiale didattico utile allo sviluppo degli esempi nel testo e di collegarsi al laboratorio di "Dinamica non lineare e Controllo di sistemi" dell'Università di Firenze per effettuare alcuni esperimenti su processi reali.