Libri di Michele Capurso
Lezioni di scienza delle costruzioni
Michele Capurso
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2023
pagine: 564
In questo volume sono raccolte le lezioni di Scienza delle Costruzioni da me svolte presso l'Università di Bologna nell'anno accademico 1970-71. Il testo può ritenersi essenzialmente suddiviso in quattro parti. La prima parte, svolta nel capitolo 1, ha carattere introduttivo e tratta sostanzialmente i problemi elementari dell'equilibrio dei sistemi di travi riguardati come corpi rigidi. Chiariti tali concetti preliminari, la seconda parte, svolta nei capitoli 2, 3, 4, tratta le questioni basilari dell'analisi dei mezzi deformabili che costituiscono la premessa indispensabile per una impostazione razionale dei problemi della Scienza delle Costruzioni. Il capitolo 2 è dedicato infatti all'analisi delle proprietà fondamentali dello stato di tensione in un mezzo continuo, il capitolo 3 all'analisi della deformazione ed il capitolo 4 al principio dei lavori virtuali che collega e compendia in sè i due aspetti duali precedentemente esaminati dell'equilibrio e della congruenza. Su tali basi, valide in generale per un qualunque mezzo continuo deformabile, la trattazione si rivolge poi all'aspetto particolare dei mezzi elastici lineari. La parte terza, comprensiva dei capitoli 5e 6, introduce infatti nel primo di tali capitoli i concetti fondamentali della teoria dei corpi elastici mentre nel secondo nemette a fuoco le limitazioni attraverso il confronto con i risultati sperimentali sui materiali di impiego più comune. Si perviene così alla formulazione dei criteri di sicurezza cui è necessario attenersi se si vuole mantenere come ipotesi di lavoro quella dell'elasticità lineare del materiale costituente il corpo. Acquisiti tali mezzi la parte quarta, suddivisa nei capitoli 7, 8, 9, 10, Il, rivolge essenzialmente la sua attenzione al problema della definizione dello stato di sforzo e di deformazione nelle travi e nei sistemi di travi in regime elastico lineare. Il capitolo 7 è infatti dedicato alla formulazione di base di taleproblema, dovuta al Saint Venant, che fornisce la premessa indispensabile su cui si fonda tutta la teoria delle travi intese come corpi snelli dotati di deformabilità elastica. A tale capitolo fanno seguito i capitoli 8, 9, 10, in cui i risultati di tale formulazione vengono applicati in concreto alla definizione dello stato di sforzo e di deformazione nei sistemi di travi staticamente determinati ed indeterminati. Chiude il volume il capitolo 11 che può considerarsi soltanto come una premessa elementare al complesso problema della stabilità dell'equilibrio elastico il cui rilievo è di vitale importanza nelle costruzioni snelle per la valutazione del coefficiente di sicurezza.
Facilitare la comprensione della malattia nel bambino. Aspetti teorici e indicazioni pratiche per medici, infermieri, psicologi e assistenti sociali
Michele Capurso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 168
Come spiegare la malattia al bambino che la vive? Rivolto a medici, infermieri, psicologi, personale sanitario, educatori, assistenti sociali, questo volume affronta un argomento oggi di grande attualità nel panorama internazionale. La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, infatti, impone agli Stati membri di informare i bambini sul loro stato di salute, consultandoli e tenendo in debita considerazione le loro opinioni quando si debbano prendere delle decisioni che li riguardano. Ma questo è possibile solo se si è capaci di instaurare con il bambino una comunicazione basata sulla comprensione dei suoi vissuti e punti di vista. I bambini infatti non comprendono la malattia e le cure allo stesso modo dei grandi; per spiegare loro una diagnosi o una terapia non è quindi sufficiente riformulare con parole più semplici un messaggio destinato alle persone adulte. Scopo di questo libro è dunque spiegare al lettore quali sono i fattori che determinano la comprensione della malattia nell'infanzia e in che modo i bambini vivono le terapie e l'ospedale. Il volume è diviso in due parti: la prima serve a fornire modelli di analisi di scenario. In essa viene illustrata una visione biopsicosociale della salute e della malattia e viene approfondita l'importanza della spiegazione della malattia, in termini di risparmio di tempo, aderenza alle terapie, garanzia di diritti di base dell'infanzia; la seconda, offrendo strumenti per l'azione, propone modalità di ascolto e comunicazione e illustra alcuni casi di interventi psico-educativi per migliorare la comprensione della malattia nel bambino.
Relazione e apprendimento. Idee, strumenti, modelli per una valida interazione a scuola
Michele Capurso
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2002
pagine: 164
Ti racconto il mio ospedale. Esprimere e comprendere il vissuto della malattia
Federico Bianchi di Castelbianco, Michele Capurso, Magda Di Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 205
L'elemento che più di ogni altro determina la percezione di una malattia è il vissuto che la accompagna. Per poterlo comprendere è necessario dare direttamente "voce" al bambino, accogliendo le sue modalità espressive e ascoltandone le esperienze di ospedalizzazione. Solo così è possibile capire come il bambino vive e si rappresenta la malattia, di cosa ha bisogno per affrontarla, quali aspetti della relazione di aiuto sono per lui i più efficaci. Nello svolgimento della ricerca, di cui questo libro riassume gli esiti, si è scelto di ascoltare direttamente i bambini, andandoli a incontrare nel luogo di cura. Le forme espressive di grande libertà - il disegno, la scrittura, la poesia - accompagnate dalla ricerca di amicizie, dal gioco e, soprattutto, dall'ascolto empatico da parte degli adulti, hanno consentito ai bambini di rivelare i loro sentimenti. Oltre a offrire concreti spunti formativi e nuove conoscenze per aiutare quanti operano nell'ambito della malattia pediatrica e della relazione di aiuto, i risultati di questa indagine hanno valenze riferibili a tutto il mondo dell'infanzia. Emerge con chiarezza che quando il bambino ha l'opportunità di esprimersi, impara ad avere meno paura del proprio mondo interiore e riesce a far fronte anche ad eventi eccezionali e ad emozioni penose.
Laboratorio di microbiologia. Le basi, le analisi ambientali e degli alimenti. Per le Scuole superiori
Michele Capurso, Federica Coglitore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mannarino
anno edizione: 2015
pagine: 368
Laboratoria... mo dalla cellula ai microrganismi. Laboratorio di microbiologia. Aspetti teorici e pratici. Per le Scuole superiori-RO. Volume Vol. 3
Michele Capurso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mannarino
anno edizione: 2009
pagine: 240
La statica del cemento armato
Michele Capurso
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1981
pagine: 96
Gioco e studio in ospedale. Creare e gestire un servizio ludico-educativo in un reparto pediatrico
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2001
pagine: 246
Al giorno d'oggi, grazie ai progressi compiuti dalla medicina, le possibilità di guarire da malattie un tempo incurabili, anche nel caso dei bambini, migliorano di anno in anno. Tuttavia, la "macchina terapeutica" degli ospedali rischia di rimanere insensibile al disagio psicologico dei pazienti, soprattutto se questi sono bambini, che si trovano, in una fase della vita delicata, come l'età evolutiva, a vivere il trauma emotivo dell'ospedalizzazione. Questo libro nasce dall'esperienza di un gruppo di persone, dell'Associazione A. C. Capelli gioco e studio in ospedale, impegnate da anni nel campo della tutela del bambino malato e della sua famiglia. Sotto forma di percorso di formazione per operatori, vengono prese in esame le caratteristiche della "scuola-gioco in ospedale", tenendo sempre presente il legame tra l'aspetto didattico e quello ludico-ricreativo della relazione d'aiuto al bambino malato. Ogni capitolo è corredato da preziose indicazioni operative, sotto forma di esercitazioni e questionari; completa il volume un'appendice che raccoglie una serie di "idee per giocare e studiare in ospedale" e le più importanti normative emanate in materia.
Relazioni educative e apprendimento. Modelli e strumenti per una didattica significativa
Michele Capurso
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 215
Il processo di apprendimento è legato ai vissuti emotivo-affettivi e a una complessa rete di fattori che questo libro mette in evidenza sia esaminando i dati delle scuole psicoanalitiche, i contributi di carattere metacognitivo e gli studi della psicologia umanistica, sia attingendo a una ricca esperienza didattica. Si tratta di un articolato percorso che, oltre a un'accurata disamina dei presupposti teorico-metodologici dell'apprendimento, offre una serie di suggerimenti pratici di facile applicazione nel gruppo classe ed esercitazioni rivolte ai docenti che intendono affrontare la propria attività in modo più consapevole e autocritico.
La casa delle punture. La paura dell'ospedale nell'immaginario del bambino
Michele Capurso, M. Antonietta Trappa
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 184
Come immaginano l'ospedale i bambini? Che tipo di paure incute il pensiero di un ipotetico ricovero? Cosa spaventa di più? Una ricerca ha evidenziato che, oltre alle siringhe e ai camici bianchi, fa paura l'idea della solitudine, dell'incertezza, del dolore, dell'abbandono, della morte. Ricco di disegni e di racconti dei bambini, il volume è dedicato agli adulti addetti a lenire e a gestire le paure dei piccoli. Ai genitori, quindi, ma anche ai pediatri, insegnanti ed educatori di ogni sorta. Tutti loro troveranno qui le nozioni fondamentali sulla paura nell'infanzia, sulle sue cause, sul suo senso, sul modo di amministrarla e di ammansirla.
Quando si ammala un bambino
Michele Capurso
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 112
I genitori di un bambino gravemente malato troveranno in questo libro un sostegno efficace, anche grazie alle parole di chi ha già vissuto la loro esperienza. L'autore infatti, oltre a proporre ai genitori come affrontare le trasformazioni della sfera affettiva e i vari aspetti organizzativi che investano una famiglia toccata da un problema così grande, riporta i brani di interviste soprattutto di genitori, sorelle e fratelli di bambini malati, ma anche di medici e infermieri che di loro si occupano.
Laboratoria... mo dalla cellula ai microrganismi. Laboratorio di microbiologia. Aspetti teorici e pratici. Per le Scuole superiori-RO. Volume Vol. 2
Michele Capurso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mannarino
anno edizione: 2009
pagine: 232
L'idea che ha accompagnato il presente lavoro è stata quella di sviluppare attraverso attività laboratoriali, un percorso didattico che spazia dalla Biologia generale, alla Batteriologia, alla Microbiologia ambientale e agro-alimentare, discipline oggetto di studio negli Istituti Professionali e Tecnici ad indirizzo Chimico e Biologico, per consentire un approccio non "virtuale" ma pratico e quindi di più semplice comprensione dei contenuti previsti dai programmi ministeriali.