Libri di Michele Nisticò
Codice dei beni culturali ragionato
Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Nicola Pignatelli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 880
Codice dei beni culturali ragionato
Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Nicola Pignatelli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
Il Codice è pensato per gli operatori del diritto (avvocati, magistrati e studenti), nonché per coloro che partecipano ai concorsi pubblici.
Kit: 1052 vigilanti MIBAC. Manuale e quiz per la prova preselettiva-Codice dei beni culturali ragionato
Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Nicola Pignatelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
pagine: 1872
Il manuale è pensato come strumento per la preparazione al concorso. Con simulatore online ed estensioni online sempre aggiornate. Il Codice ragionato è stato pensato per la preparazione ai concorsi pubblici nonché come supporto pratico per tutti gli operatori del diritto chiamati ad operare in questo ambito. Ogni articolo del Codice o ogni gruppo di articoli sono corredati da un commento, che pone in evidenza la ratio ed il contenuto delle disposizioni, fornendo una lettura sistematica delle stesse.
Esperienze di tutela dei diritti fondamentali a confronto. Seminario interno del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale, anno 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il presente volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla VI edizione del Corso di Alta Formazione in giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2017. Il Corso, di cui nel gennaio 2018 sarà inaugurata la VII edizione, ha costituito negli anni tanto per i partecipanti che per i docenti un'occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali, nell'ambito del quale si collocano a pieno titolo le testimonianze portate dai Corsisti nel Seminario interno.
Libertà politiche e sindacali nella Polizia di Stato tra limiti normativi, etica e responsabilità
Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Maurizio Falsone, Pasqualino Albi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il tema delle libertà sindacali all'interno della Polizia di Stato nel nostro ordinamento giuridico è stato raramente posto al centro degli studi giuslavoristici. Eppure si tratta di un argomento centrale sia con riferimento alle dinamiche interne alla vita dell’Amministrazione sia per ciò che attiene ai più complessi e delicati rapporti tra quest’ultima e l’intera collettività. Questa pubblicazione affronta l’argomento con un approccio scientifico e scevro da qualsiasi condizionamento ideologico, attraverso un’analisi che abbraccia, al contempo, i limiti normativi, l’etica e la responsabilità, nella convinzione che la capacità di svolgere il mandato sindacale ispirando in ogni momento la propria condotta a un self restraint - capace di incidere in senso virtuoso sulle parole e sulle modalità di veicolazione dei messaggi e delle idee - rappresenti oggi più che mai un’esigenza imprescindibile. E riassuma in sé il senso di una morale della professione e di un'etica del sindacato da considerare necessariamente inscindibili per un Funzionario della Polizia di Stato.
L'interpretazione giudiziale nella tensione tra i poteri dello stato. Contributo al dibattito sui confini della giurisdizione
Michele Nisticò
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-323
Codice dei beni culturali ragionato
Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Nicola Pignatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 1086
L'opera costituisce un innovativo ed efficace strumento di consultazione delle fonti statali (costituzionali, legislative e regolamentari) nonché delle fonti europee e convenzionali nella complessa e stratificata materia dei beni culturali e del paesaggio, il cui ambito materiale va ben al di là del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, che costituisce soltanto una delle nove parti di questo Codice. Il Codice ragionato è stato pensato per la preparazione ai concorsi pubblici nonché come supporto pratico per tutti gli operatori del diritto chiamati ad operare in questo ambito. Ogni articolo del Codice o ogni gruppo di articoli sono corredati da un commento, che pone in evidenza la ratio ed il contenuto delle disposizioni, fornendo una lettura sistematica delle stesse. Il Codice è altresì corredato, in una logica di efficacia della consultazione, da schemi a lettura guidata, utilissimi per orientare anche i "non giuristi", nonché da un corposo indice analitico. L'opera è aggiornata ai più recenti provvedimenti normativi in materia, tra i quali si segnala: D.P.C.M. 1 dicembre 2017, n. 238 (G.U., 7 marzo 2018, n. 55; in vigore dal 22 marzo 2018) - Regolamento recante modifiche al D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171, concernente il regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance, in attuazione dell'art. 22, co. 7-quinquies, del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla L. 21 giugno 2017, n. 96; - D.M. dei beni e delle attività culturali 22 agosto 2017, n. 154 - Regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42.
Compendio di diritto costituzionale
Luigi Grasso, Andrea Marchetti, Michele Nisticò
Libro: Copertina morbida
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 517
Un compendio pensato per gli studenti, i concorsisti e i professionisti, che fornisca un quadro chiaro, sintetico e puntuale del diritto costituzionale. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce infine l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido per affrontare con fiducia le sfide concorsuali, universitarie e professionali.
Compendio di diritto ecclesiastico
Giuseppe De Marzo, Michele Nisticò
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XIII-210
Un compendio pensato per gli studenti, i concorsisti e i professionisti, che fornisca un quadro chiaro, sintetico e puntuale del diritto ecclesiastico. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce infine l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido per affrontare con fiducia le sfide concorsuali, universitarie e professionali.
Compendio di diritto ecclesiastico
Giuseppe De Marzo, Michele Nisticò
Libro: Copertina morbida
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: 192
La collana "Compendi" persegue l'assai ambizioso obiettivo di consegnare agli studenti, ai concorsisti e ai professionisti strumenti agili che forniscano, in un numero ragionevole di pagine, un quadro chiaro e puntuale delle singole materie. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce infine l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido.