fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Sarfatti

La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo

La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo

Michele Sarfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Come mai tra il 1943 e il 1945 migliaia di ebrei italiani, dopo essere stati privati dei loro diritti di cittadini e di uomini, furono deportati e uccisi ad Auschwitz? Partendo dal significato del termine Shoah, Michele Sarfatti ricostruisce quel tragico periodo che vide annientare le vite di milioni di ebrei, ripercorre le tappe ferali della persecuzione in Europa e nel nostro Paese, e mostra come il fascismo divenne corresponsabile della Shoah in Italia. Un volume destinato innanzitutto al mondo della scuola e a coloro che desiderano un'illustrazione sintetica, ma pur sempre seria e scientificamente adeguata, di uno dei momenti piú bui della nostra storia. Con la bibliografia essenziale, due cartine e i testi dei documenti principali.
12,00

Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938

Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938

Michele Sarfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2017

pagine: 221

Questo libro documenta e interpreta le prese di posizione antiebraiche di Mussolini nel corso del 1938 e ricostruisce come egli giunse a definire la legislazione persecutoria varata in settembre-novembre dal governo fascista col consenso del re. L'analisi delle numerose testimonianze documentarie consente di chiarire vari nodi problematici rimasti finora irrisolti o celati, di evidenziare gli ampi spazi di originalità e radicalità che contrassegnarono l'operato antiebraico di Mussolini, di misurare la profondità della ferita da lui inferta agli ebrei e a tutto il paese. La prima edizione di questo studio è stata pubblicata nel 1994. Essa contribuì a creare una nuova consapevolezza tra gli studiosi e nell'insieme della società, interessata a conoscere e comprendere quella importante pagina del passato. Questa nuova edizione ampliata, mentre conferma l'impianto della prima, contiene numerosi arricchimenti documentari e un generale aggiornamento del testo, che ne rafforzano l'attualità.
28,00

Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione

Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione

Michele Sarfatti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 377

Gli ebrei, negli anni del fascismo, videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Alla vigilia del ventennio essi costituivano una minoranza pienamente integrata nella vita nazionale, con proprie caratterizzazioni che venivano riconosciute dal Paese. La svolta politica del 1922 segnò una profonda cesura col periodo precedente, portanto al potere un'Italia gretta, ultranazionalista, sempre più "cattolicista" e aperta agli antiebraismi connessi. Questo libro narra la storia della vita e della persecuzione degli ebrei negli anni che vanno dalla "marcia su Roma" alla definitiva vittoria degli eserciti alleati e dell'insurrezione partigiana.
22,50

La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo

La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo

Michele Sarfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 165

Partendo dal significato del termine Shoah, Michele Sarfatti ricostruisce quel tragico periodo che vide annientare le vite di milioni di ebrei, ripercorre le tappe ferali della persecuzione in Europa e nel nostro Paese, e mostra come il fascismo divenne corresponsabile della Shoah in Italia. Un volume destinato innanzitutto al mondo della scuola e a coloro che desiderano un'illustrazione sintetica, ma pur sempre seria e scientificamente adeguata, di uno dei momenti più bui della nostra storia.
11,50

Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi

Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi

Michele Sarfatti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

Articolato in quindici paragrafi e completato da un'ampia appendice, questo testo è una vera e propria guida alla conoscenza e alla consapevolezza di una delle pagine più tristi della storia della penisola. Destinato innanzitutto al mondo della scuola e a coloro che desiderano un'illustrazione sintetica, ma pur sempre seria e scientificamente adeguata, di uno dei passaggi più cruciali del Novecento italiano, il volume contiene alcuni brani che offriranno anche agli studiosi elementi per riaccendere il mai sopito dibattito su fascismo e storia d'Italia e su fascismo e nazismo.
8,00

Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione

Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione

Michele Sarfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 402

Gli ebrei, negli anni del fascismo, videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Alla vigilia del ventennio essi costituivano una minoranza pienamente integrata nella vita nazionale, con proprie caratterizzazioni che venivano riconosciute dal Paese. La svolta politica del 1922 segnò una profonda cesura col periodo precedente, portanto al potere un'Italia gretta, ultranazionalista, sempre più "cattolicista" e aperta agli antiebraismi connessi. Questo libro narra la storia della vita e della persecuzione degli ebrei negli anni che vanno dalla "marcia su Roma" alla definitiva vittoria degli eserciti alleati e dell'insurrezione partigiana.
12,80

Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione

Michele Sarfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 425

In una nuova edizione ampliata e aggiornata, lo studio più rigoroso e completo su uno dei momenti più bui della nostra storia del Novecento. Gli ebrei italiani, la loro vita e il loro progressivo soccombere negli anni che vanno dalla marcia su Roma alla fine della Shoah. Gli ebrei che negli anni del Risorgimento si erano «fatti italiani» più rapidamente dei loro concittadini, negli anni del fascismo videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Essi erano docenti universitari e merciai ambulanti, osservanti e laici, italiani sin da Roma antica e stranieri, sionisti e nazionalisti italiani, fascisti e comunisti; unica fu invece la persecuzione antisemita a impostazione razzista che li colpì. L'autore, sulla base di vastissime ricerche archivistiche e bibliografiche, descrive gli aspetti collettivi e individuali di quella vicenda, illustrati anche tramite dati statistici, cartine, documenti e testimonianze dell'epoca.
26,00 24,70

L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini

Anna Sarfatti, Michele Sarfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 80

Samuele Finzi e la sua famiglia vivono a Firenze, seguendo i precetti della tradizione ebraica. Nel giardino della loro casa c'è un vecchio olivo, nella cui cavità Sami ripone i suoi "tesori". Ma con l'emanazione delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre: i genitori entrano in clandestinità, Samuele si deve nascondere in collina, mentre i suoi tesori rimangono nell'olivo... Età di lettura: da 6 anni.
10,00 9,50

Il registro. La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei Conti (1938-1943)

Annalisa Capristo, Giorgio Fabre

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 339

I circa 700 ebrei italiani che le leggi razziali cacciarono dallo Stato dopo il 1938 erano direttori generali, professori di scuola media, ingegneri e chimici, operai della Zecca, postini e maestre elementari, oltre che, è più noto, professori universitari di fama. «Il registro» ne ricostruisce per la prima volta i nomi, il ruolo professionale e, in diversi casi, i dati biografici. Le fonti sono incontrovertibili: i protocolli e i decreti della Corte dei Conti, che registrarono tutte le decisioni dello Stato italiano al riguardo. Nell'ottantesimo anniversario delle leggi razziste emergono anche le ricadute economiche individuali di quelle espulsioni. In molti casi i perseguitati furono letteralmente ridotti in povertà, ovvero vennero loro corrisposte delle indennità irrisorie, talvolta neppure quelle. Utilizzando lo strumento inedito dei registri dei decreti e incrociandolo con i decreti stessi e con altre fonti, il volume ripercorre capillarmente le procedure che riguardarono ciascun perseguitato. Per la prima volta è possibile capire quale fu all'epoca, a parte la spoliazione dei beni, il generale impoverimento personale degli ebrei italiani dipendenti dallo Stato. Sono stati anche identificati i più di cinquanta che furono deportati e uccisi ad Auschwitz. Prefazione di Michele Sarfatti. Con un saggio di Adriano Prosperi.
26,00 24,70

L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini

Anna Sarfatti, Michele Sarfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 61

Samuele Finzi e la sua famiglia vivono a Firenze, dove conducono una vita serena seguendo i precetti della tradizione ebraica. Nel giardino della loro casa c'è un vecchio olivo, nella cui cavità Sami ripone i suoi "tesori". Ma con l'entrata in vigore delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre: i genitori devono abbandonare il lavoro, Sami la scuola e gli amici, gli zii emigrano. Le persecuzioni si fanno più intense e scoppia la guerra Dopo l'8 settembre 1943 i Finzi entrano in clandestinità. Il figlio viene nascosto in collina presso i nonni dell'amica Francesca. I genitori vengono arrestati. I tesori di Sami rimangono nell'olivo... Seguendo le vicissitudini di Sami e della sua famiglia, basate su eventi storici realmente accaduti tra il 1938 e la fine della Seconda guerra mondiale, i bambini possono conoscere che cosa accadde agli ebrei in Italia in quel periodo. L'appendice storico-documentaria aiuta a comprendere il significato della Shoah. Età di lettura: da 6 anni.
9,50 9,03

Il cielo sereno e l'ombra della Shoah. Otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell'Italia fascista

Michele Sarfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 116

La ricostruzione storica della persecuzione antiebraica nell'Italia fascista ha dovuto fare i conti sin dagli albori con una diffusa attitudine a minimizzare l'antisemitismo che, con gradazioni diverse, ha accompagnato il Ventennio. Nello specifico, la storiografia ha dovuto affrontare una tendenza a sottovalutare pregiudizi e orientamenti antiebraici nella società e nella cultura italiana; a oscurare il complesso percorso dell'antisemitismo fascista; a leggere l'alleanza con la Germania di Hitler come se quest'ultima non fosse costitutivamente votata alla persecuzione degli ebrei; a ridimensionare la collaborazione della Repubblica di Salò alla Shoah nazista. Ciò ha comportato l'insorgere di inciampi alla comprensione e deragliamenti nella ricostruzione. Il loro superamento ha costituito per gli storici un cimento suppletivo, tuttora in corso. Il libro ha per oggetto otto di questi inciampi e deragliamenti.
18,00 17,10

Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini

Anna Sarfatti, Michele Sarfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 80

Fulmine è un cane che, per l'affetto che lo lega a Nico, il suo grande amico, si trova a partecipare alla lotta partigiana e alla liberazione d'Italia. Le vicende di Fulmine, fantastiche ma storicamente documentate, che si concludono con la festa del 25 aprile 1945, sono un modo per conoscere la Resistenza, le sue ragioni e la sua importanza. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.