fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Miguel Gotor

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Miguel Gotor, Elena Valeri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2018

35,20

L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon

L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon

Miguel Gotor

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 590

"L'Italia nel Novecento" è una storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una difficile modernizzazione tra l'Europa e il Mediterraneo. Con un taglio divulgativo ma un'impostazione scientifica rigorosa, il libro si rivolge a un pubblico ampio grazie a una prosa chiara. Il lavoro presenta soprattutto due originalità. La prima: affronta i classici nodi della storia italiana con piena consapevolezza dei dibattiti revisionistici che hanno attraversato il confronto storiografico negli ultimi trent'anni, ma al tempo stesso li storicizza depurandoli della loro origine ideologica e militante. La seconda: offre una lettura sintetica, ma generale, di una serie di fenomeni - movimenti sociali, violenza politica, lotta armata, stragismo, terrorismo interno e internazionale - nell'arco lungo 1966-85, che ha dei tratti di novità e di presa di distanza, dovuti, anche in questo caso, a una ragione di tipo generazionale.
22,00

I beati del papa. Santità, inquisizione e obbedienza in età moderna
59,00

Chiesa e santità nell'Italia moderna

Miguel Gotor

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: VIII-159

"La santità è un tema da anni al centro degli studi sulla vita religiosa in età moderna in quanto il fenomeno non ha interessato soltanto la spiritualità, la liturgia e i modi di credere dei fedeli, ma anche la cultura letteraria, la vita artistica, la storia della medicina, il diritto, la teologia, le istituzioni, la politica e la società del periodo. L'arco temporale di questo libro è teso dal 1498 al 1758, ossia dal rogo del frate domenicano Girolamo Savonarola alla fine del pontificato di Benedetto XIV Lambertini. Come contesto geografico abbiamo scelto la penisola italiana perché sarebbe stato complesso, nei limiti di una sintesi storica come questa, ampliare la ricerca all'Europa, in particolare alla Francia e alla Spagna." (dalla Premessa)
10,00 9,50

Per una buona ragione

Pier Luigi Bersani

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 199

"La crisi del sistema democratico è oggi il terreno della battaglia politica. La nostra buona ragione risiede in una visione umanistica, capace di tenere insieme il concetto di democrazia con quello di uguaglianza". Pierluigi Bersani parla per la prima volta in un libro dell'Italia e del Partito Democratico nel tempo della crisi economica e dei grandi mutamenti indotti dal mercato globale. Affronta gli errori del centrosinistra, l'involuzione plebiscitaria della Seconda Repubblica e gli squilibri sociali del Paese. Per promuovere una nuova crescita e un impegno costituente propone l'"unità delle forze della ricostruzione". È il manifesto politico, culturale e civile del leader del Pd.
12,00 11,40

Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna

Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna

Miguel Gotor

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 300

Lo studio dei rapporti tra agiografia e censura è un campo di indagine ancora poco esplorato. Questo libro, frutto di estese ricerche in biblioteche e archivi ecclesiastici e statali, ricostruisce le modalità con cui le gerarchie romane hanno controllato le vite dei santi grazie alla pratica della censura preventiva e dell'autocensura coatta da parte dell'autore. Questi testi, promossi dagli ordini religiosi, sono importanti perché erano tra i pochi a circolare in volgare e a livello popolare. Oltre ai roghi e alle liste dei libri proibiti è esistita una pressione culturale media sospesa tra conformismo, prescrizione e obbedienza che non ha toccato le punte alte del pensiero, bensì ha agito in basso con effetti rilevanti, ma troppo spesso trascurati, sulla qualità della vita culturale e religiosa italiana.
17,00

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Miguel Gotor, Elena Valeri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2018

37,50

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Miguel Gotor, Elena Valeri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2018

33,30

Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982)

Miguel Gotor

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 496

Il decennio più turbinoso e ribelle che l’Italia ha attraversato, quello in cui i nodi di una modernizzazione non risolta vengono al pettine. Anni Settanta: il decennio più lungo del secolo breve inizia nel 1966 con gli «angeli del fango» che accorrono a Firenze invasa dall’Arno e finisce nel 1982 con il trionfo ai mondiali di calcio. Tra questi due poli corre una storia piena di speranze e di ferocia, di sogni e di violenza, quando l’Italia, condizionata con forza dal contesto internazionale, vive trasformazioni profonde all’inseguimento di una sempre difficile modernizzazione. Dalla contestazione giovanile a quella operaia, dalla strategia della tensione allo stragismo e la lotta armata, dal movimento del Settantasette al femminismo, questo libro racconta quegli anni generosi e terribili in cui tutto è sembrato possibile, con uno sguardo generazionale non del testimone, ma dello storico.
17,00 16,15

Io ci sarò ancora. Il delitto Moro e la crisi della Repubblica

Io ci sarò ancora. Il delitto Moro e la crisi della Repubblica

Miguel Gotor

Libro: Libro in brossura

editore: PaperFIRST

anno edizione: 2019

pagine: 240

In questo libro viene pubblicata una raccolta degli interventi di Miguel Gotor sui 55 giorni che cambiarono la storia della Repubblica. In particolare l’autore si concentra sulle dinamiche del sequestro, sulla strenua battaglia del prigioniero, sull’azione delle Brigate Rosse, sull’area di contiguità alla lotta armata, sulle trattative segrete, sul loro fallimento, sul ruolo avuto dai servizi d’intelligence e sulle tensioni geopolitiche al tempo della Guerra Fredda tra Est e Ovest, Nord e Sud del mondo e lungo l’asse del conflitto arabo-israeliano. L’operazione Moro vide, infatti, la convergenza d’interessi, a livello internazionale, tra il blocco orientale e quello occidentale e, a livello nazionale, tra un fronte reazionario legato all’oltranzismo atlantico, alla destra anticomunista e ad ambienti piduisti e i gruppi rivoluzionari del cosiddetto «Partito armato» intorno a una comune matrice sovversiva. A causa della convergenza di queste forze, che pure agirono in modo autonomo l’una dall’altra, l’operazione Moro rappresenta il punto più drammatico raggiunto dalla strategia della tensione in Italia. Prefazione di Gian Carlo Caselli.
16,00

Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano

Miguel Gotor

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: XX-596

Scritto e riscritto a mano dal prigioniero, fotocopiato e battuto a macchina dai brigatisti, il memoriale che Aldo Moro produsse durante il suo rapimento per rispondere agli interrogatori delle BR è stato al centro di una rete di delitti, ricatti, conflitti tra poteri legittimi e non, che ha coinvolto alcuni tra i protagonisti della storia repubblicana e molti dei suoi snodi più inquietanti: dal generale Dalla Chiesa ad Andreotti, da Gladio alla P2, dai servizi segreti alla banda della Magliana, dall'omicidio del giornalista Pecorelli ai brigatisti Moretti, Gallinari, Senzani e Fenzi. Lo stesso memoriale è incompleto, lacerato, avvolto dal mistero: perché le BR non lo resero mai pubblico come invece avevano promesso? I dattiloscritti rinvenuti nel covo brigatista di via Monte Nevoso nel 1978 furono censurati e da chi? Perché dovettero passare dodici anni prima che nel medesimo covo fosse scoperto un nascondiglio da cui emersero numerose fotocopie degli autografi di Moro? E dove è finito il manoscritto originale? E cosa vi era scritto? Le risposte a tali domande si trovano in questo libro, dove Miguel Gotor dimostra, come già nella sua fortunata edizione delle lettere dalla prigionia, che è possibile sottrarre le carte di Aldo Moro alle dietrologie e ai sospetti, per consegnarli al rigore del metodo storico. Un enigma italiano, e la sua soluzione.
17,00 16,15

Il sovrano spodestato. Una conferenza sul caso Moro

Miguel Gotor

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 87

Se ci fosse una mole minore di documenti, forse il caso Moro sarebbe più chiaro. Allo stesso modo, se ci fosse un vero segreto di Stato sulla vicenda – come pensa buona parte dell’opinione pubblica – forse sarebbe tutto più semplice perché basterebbe aspettare. Questi sono due dei principali paradossi dell’affaire Moro, in cui il rapimento e l’uccisione dell’uomo politico sono momenti consequenziali ma distinti che devono essere analizzati in modo autonomo per restituire una verità storica credibile sulla vicenda. Gotor illustra le anomalie, le contraddizioni e le difficoltà metodologiche in cui si imbatte chi studia il caso Moro e spiega perché esso rappresenta un evento eccezionale nella storia nazionale e internazionale del Novecento e non solo.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.