fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Valeri

Ricerche filosofiche. Testo originale a fronte

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 608

“Il linguaggio è un labirinto. Arrivi a un punto da una parte e sai come muoverti. Arrivi da un’altra e non lo sai più.” Nella Prefazione a questo volume, scritta nel 1945 a Cambridge, Wittgenstein afferma: “I pensieri che pubblico di seguito sono il precipitato di ricerche filosofiche che mi hanno impegnato negli ultimi 16 anni. Riguardano molti oggetti: i concetti di significato, di comprensione, di proposizione, di logica, i fondamenti della matematica, gli stati di coscienza e altri ancora. […] Quattro anni or sono […] ebbi occasione di rileggere il mio primo libro (il Tractatus logico-philosophicus) e di spiegarne i pensieri. D’improvviso, mi parve che avrei dovuto pubblicare quei vecchi pensieri insieme con i nuovi, convinto che questi ultimi avrebbero potuto ricevere la loro giusta luce solo in contrapposizione e sullo sfondo del mio vecchio modo di pensare”. Il risultato di questo lavoro sono appunto le Ricerche filosofiche, imperniate intorno all’idea che il significato delle parole vada ricercato nell’uso che gli esseri umani ne fanno nelle diverse circostanze della loro vita. Pubblicato postumo nel 1953, questo testo supera e insieme rielabora le idee fondamentali del Tractatus con una forza che ha avuto un effetto sconvolgente sul nostro modo di guardare al pensiero, al linguaggio e alla mente stessa, gettando le basi per una ricerca filosofica che continua, viva e intensa, ancora oggi.
16,00 15,20

Studi su Paolo Giovio. Un umanista italiano tra Roma e l'Europa

Studi su Paolo Giovio. Un umanista italiano tra Roma e l'Europa

Elena Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 150

Paolo Giovio, umanista e vescovo, fu autore prolifico di opere innovative nel panorama culturale cinquecentesco e un interprete acuto dei propri tempi. Le sue Historiae sono uno dei pochi affreschi della storiografia cinquecentesca pubblicati quando l'autore era ancora in vita. L'opera ebbe uno straordinario successo commerciale e fu data alle stampe in vari Paesi europei e in contesti molto diversi, sia in latino e in volgare italiano sia in traduzione francese, castigliana, tedesca, olandese, al punto di diventare, ben prima della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini, il principale testo di riferimento in Europa sulla storia delle guerre d'Italia. Particolarmente attento a valutare il ruolo politico del papato nel sistema degli Stati italiani, estraneo alle ragioni della fazione repubblicana come a quelle di carattere controriformistico, Paolo Giovio, accusato di cortigianeria e falsità, andò incontro, nella ormai mutata realtà politica e religiosa del secondo Cinquecento, a una condanna senza appello e, successivamente, a un inesorabile oblìo durato fino al secolo scorso. Questo libro offre un nuovo contributo alla comprensione di tale figura cruciale della vita culturale del XVI secolo, mettendo in luce alcune ragioni delle sue alterne fortune editoriali e valorizzando ulteriori elementi della sua lettura lucida e originale della crisi politica italiana e degli intrecci con la storia europea.
17,00

Senza trampoli. Saggi filosofici per Luigi Perissinotto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 446

Luigi Perissinotto ha insegnato Filosofia del Linguaggio a Venezia per più di trent’anni, affermandosi in questo campo come una delle più autorevoli voci italiane. A livello internazionale, è considerato uno dei massimi studiosi del pensiero di Wittgenstein, al quale ha dedicato il suo primo libro Wittgenstein. Linguaggio soggetto mondo (1985) e altre tre monografie Logica e immagine del mondo (1991), Wittgenstein. Una guida (1997, più volte ristampata) e Introduzione a Wittgenstein (2018), oltre a diverse raccolte di studi, traduzioni e saggi scientifici. Si è occupato a lungo del problema del significato e dei nessi tra linguaggio e interpretazione, in particolare nel libro Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea (2002). Ha affiancato all’attività di ricerca un’intensa partecipazione alla vita accademica, ricoprendo ruoli significativi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, in cui è stato direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, membro del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. In questo volume, studiose e studiosi di provenienza italiana e internazionale si confrontano con i temi che più hanno caratterizzato l’itinerario filosofico di Luigi Perissinotto, entrando nel vivo di questioni cruciali per il dibattito contemporaneo. L’occasione di celebrare una carriera brillante offre al lettore l’opportunità di scoprire e approfondire una riflessione di rara coerenza, capace di coniugare l’attenzione rigorosa al dettaglio con un approccio originale ai testi e ai problemi filosofici, in dialogo con il passato ma sempre aperta alle sollecitazioni del nuovo.
34,00 32,30

Lezioni di psicologia filosofica. Volume Vol. 3

Lezioni di psicologia filosofica. Volume Vol. 3

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 188

Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici – da quello di dolore a quello di pensare –, cercando di esplicitarne e chiarirne l'uso. A questa indagine dedicò anche alcuni corsi a Cambridge, frequentati da studenti spesso destinati a diventare, a loro volta, filosofi e studiosi di fama. Di uno di questi corsi, l'ultimo che Wittgenstein tenne prima del suo ritiro dall'insegnamento (1946-47), ci sono rimasti gli appunti di Peter T. Geach, Kanti J. Shah e Allan C. Jackson. Dopo la pubblicazione di quelli di Geach e Shah, Mimesis propone la traduzione degli appunti di Jackson, probabilmente i più analitici ed elaborati. Questi testi introducono il lettore nel “laboratorio filosofico” di Wittgenstein, consentendogli di vedere come egli affrontava interrogativi e problemi tuttora attuali e di verificare come gli allievi reagivano, talora con sconcerto, alle sfide e sollecitazioni del suo pensiero.
18,00

«Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma

«Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma

Elena Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 238

Questo libro si occupa di storie d'Italia scritte nel Cinquecento. Analizza le caratteristiche e i mutamenti del modo di rappresentare la penisola e i suoi abitanti nel passaggio dalla storiografia civile della tradizione umanistica a quella ecclesiastica della controriforma. Durante l'inquieta stagione, aperta dalla profonda crisi politica, militare e sociale che lacerò i principali Stati italiani dopo la discesa di Carlo VIII nel 1494, si diffuse una vasta produzione di opere storiche di taglio contemporaneistico, in gran parte pubblicate postume, che avevano come oggetto la storia e la geografia della penisola. Accanto a figure molto celebri come Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, il volume indaga e valorizza storici meno noti e storie, talvolta ancora inedite, che tracciarono già allora alcune linee interpretative di lunga durata della storia italiana e cercarono di reagire, sul piano culturale, alla crisi in atto. A metà del Cinquecento, il nuovo equilibrio geopolitico affermatosi nella penisola, in gran parte assoggettata alla Monarchia di Spagna, e l'inasprirsi dello scontro confessionale con i protestanti favorirono l'affermarsi sul piano storiografico [...]
18,00

Nota in rosso

Nota in rosso

Roberta Frascarelli, Elena Valeri

Libro

editore: Lìbrati

anno edizione: 2021

pagine: 397

Un giallo serrato che attraversa il mondo dei concerti. Sarà la musica a scandire i ritmi di indagine e a fare da sottofondo all'intrigo che porterà il protagonista vicino alla morte ma anche al centro dell'amore.
20,00

Dove inizia il male, dove inizia il mare

Dove inizia il male, dove inizia il mare

Elena Valeri, Roberta Frascarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lìbrati

anno edizione: 2018

pagine: 282

Nella luce prepotente di un'alba calda di agosto, sotto un ombrellone, distesa su un lettino, giace una donna uccisa. Il vice questore aggiunto Antonio Felci, uomo solido e profondamente umano, vi condurrà in un'indagine tra le palme del lungomare di San Benedetto del Tronto, tra le case a mattoncini dei paesi dell'entroterra e nelle splendide piazze del capoluogo Ascoli Piceno. Conoscerete dei personaggi straordinari nella loro normalità, in ognuno dei quali potrete ritrovare qualcosa di voi stessi. Immaginate luoghi, persone e situazioni come più vi piacciono e come più vi somigliano. Ciò che vive nella fantasia aiuta ad esorcizzare i mostri della vita vera, affinché il male e il destino scrivano la premessa ma il bene e la volontà scrivano il finale.
15,00

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Miguel Gotor, Elena Valeri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2018

33,30

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Miguel Gotor, Elena Valeri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2018

35,20

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Passaggi. dalla città al mondo globale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Miguel Gotor, Elena Valeri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2018

37,50

Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 224

I saggi riuniti nel volume si presentano come un cantiere aperto di ricerche intorno alle origini della diplomazia moderna intesa non più come esterna alla storia politica e culturale, ma analizzata come sua parte essenziale. Prendendo in considerazione pratiche e linguaggi, individui e missioni, sovrani europei e stati italiani alle prese con molte diplomazie in formazione fra XV e XVI secolo, il volume intende anzitutto andare oltre la periodizzazione scandita dalle rigide ripartizioni accademiche e superare la tradizionale distinzione fra una diplomazia premoderna e una diplomazia moderna. Dai contributi emergono alcune linee di continuità fra tardo medioevo e prima età moderna: caratteristiche del mandato degli ambasciatori, formazione delle figure incaricate, linguaggi e strumenti comunicativi utilizzati. In una fase in cui la diplomazia non è ancora professionalizzata, per il reclutamento degli ambasciatori si utilizzano uomini - con incarichi formali o informali - appartenenti ai ceti dirigenti, ma con un prestigio e una reputazione personali che si riflettono anche sull'autorità che li invia: letterati, mercanti, esponenti di famiglie nobili. Attraverso l'analisi delle pratiche concrete di alcune figure di ambasciatori, i saggi ricostruiscono contesti e analizzano figure che dagli stati italiani si proiettano anche verso altri stati europei, in particolare Francia e Spagna, direttamente coinvolti nelle vicende politiche e militari italiane tra Quattro e Cinquecento.
28,00 26,60

Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima età moderna

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 320

Tramiti sono in questo volume attori di comunicazione culturale e politica transnazionale, ma anche libri e manoscritti che veicolano esperienze e saperi creando mutui legami. Ponendo al centro dell'analisi la questione delle circolazioni, i saggi qui raccolti focalizzano figure cangianti, a volte con legami di appartenenza fluidi: medici di corte che assumono il ruolo di informatori o mediatori; diplomatici che scrivono opere storiche e di riflessione politica; traduttori che manipolano testi e li adattano a nuovi contesti di ricezione; uomini di affari che nel mecenatismo culturale trovano risorse per strategie professionali e per più ampi disegni politici; di dissidenti che operano dall'esilio. La considerazione della mobilità umana di queste figure si intreccia con la riflessione sulle operazioni di traduzione, sull'uso del plurilinguismo, sull'emergenza di campi di sapere come la historia naturalis: risorse della mediazione culturale che aiutano a creare, anche in situazioni di contrapposizioni confessionali, dinamiche che ridefiniscono il terreno della difficile costruzione dell'Europa moderna.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.