fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mirella Ferrari

Dall'invisibile al visibile. Migranti, integrazione e piattaforme collaborative

Mirella Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 142

Il volume attraverso un approccio mix method research esplora, in una prima parte, la dimensione quantitativa del fenomeno migratorio nelle ultime decadi tramite i dati delle fonti europee e approfondisce alcuni aspetti che si rivelano essenziali per la comprensione degli scenari futuri. Si concentra, poi, su parte dell'indagine sociologica qualitativa, evidenziando alcune tendenze in atto relative alla percezione sociale del migrante e indagando la questione degli stereotipi narrativi diffusi dai media e dalla carta stampata. Nella seconda parte del lavoro, la riflessione scientifica si occupa di discutere, da un lato, i limiti del modello di integrazione italiano che accentua la dimensione burocratico-normativa dell'inclusione; dall'altro, ricostruisce un quadro innovativo delle forme di accoglienza alternative mediate dalle tecnologie digitali, all'interno delle quali il caso di Refugees Welcome Italia è presentato come un vero e proprio modello integrato di accoglienza che meriterebbe più considerazione anche da parte delle istituzioni.
23,00 21,85

Cardinale Branda Castiglioni legato pontificio e mecenate della cultura

Tino Foffano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il card. Branda Castiglioni fu figura di rilievo particolare nella cultura lombarda del Quattrocento per avere importato novità umanistiche nella pittura a Castiglione Olona e per avere sviluppato con ottica europea le scuole ecclesiastiche; come cardinale, nel Concilio di Ferrara-Firenze si spese per la riunificazione delle Chiese cristiane. Basandosi su nuovi documenti, reperiti in archivi di varie città, e sullo studio di codici, Foffano ha potuto illustrare molte vicende biografiche del cardinale e ricostruire l'ambiente familiare, studiando vita e cultura dei suoi nipoti. Emerge così il profilo di un uomo infaticabile nell'azione politica e nella riforma religiosa, attento alla cultura giuridica e a quella umanistica, all'istruzione dei chierici tanto nella sua pieve di Castiglione Olona, quanto nel collegio universitario da lui fondato a Pavia. Il volume raccoglie dodici contributi pubblicati nell'arco di circa cinquant'anni, che insieme tracciano un profilo biografico di Branda, i suoi rapporti con i Medici, le sue legazioni in Europa, offrendo in fine l'orazione funebre che ne pronunciò il nipote Guarnerio.
38,00 36,10

Vita e Pensiero: cento anni di editoria. Catalogo storico 1918-2017

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 1092

«Ogni volume è una battaglia, ogni titolo di un libro un programma, ogni nome d’autore un fratello, ogni collezione un orizzonte che si schiude e che invita a procedere innanzi impavidamente, coraggiosamente, arditamente…». Così scriveva mons. Francesco Olgiati parlando della casa editrice Vita e Pensiero, che dopo l’omonima rivista avviata nel 1914, aveva fondato nel 1918 insieme a padre Gemelli e Armida Barelli. A cento anni di distanza l’editrice festeggia il traguardo con un catalogo storico che ne ripercorre l’opera: dal primo libro Carlo Marx fino a tutto il 2017 che si chiude con Adamo dove sei? di Ravasi. Titoli, collane, autori (consultabili anche attraverso gli indici cronologici e alfabetici) si susseguono accompagnati da un apparato iconografico che mostra alcuni dei best seller e degli autori di punta e lo sviluppo grafico di quella che sarà, ed è tutt’oggi, l’editrice dell’Università Cattolica che nasce di lì a qualche anno. Il volume è arricchito dall’introduzione del noto studioso di editoria Giuliano Vigini che ripercorre le tappe storiche dell’editrice.
40,00 38,00

Sociologia dei contesti di apprendimento. Scuola, musei e formazione continua

Mirella Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 130

Questo volume vuole discutere il tema dell'educazione continua dal punto di vista della sua costruzione sociale e del ruolo che riveste all'interno della società nella realtà italiana ed europea. I luoghi cardine all'interno dei quali si sviluppa l'analisi, sia teorica che rivolta alle condizioni concrete di attuazione, sono: la scuola, i musei e la formazione nel mondo del lavoro. Assistiamo oggi a un ampio dibattito sul tema dell'educazione che incorpora analisi, questioni interpretative e approcci teorici assai differenti, volti ad offrire una lettura della complessità nella quale viviamo e delle possibili risposte alle esigenze di formazione in continuo aumento per complessità e portata. Passando in rassegna i diversi orientamenti teorici, la riflessione si focalizza sui costrutti sociali di identità, inclusione, appartenenza e provenienza geografica e al loro impatto sull'apprendimento formale e non formale. Il quadro di riferimento, entro cui si inserisce l'esplorazione dell'apprendimento continuo, considera, inoltre, la questione delle education policy, evidenziando problematicità e conquiste della governance italiana nei diversi contesti della conoscenza.
22,00 20,90

La formazione continua tra dimensione locale e globale

La formazione continua tra dimensione locale e globale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 156

Anche nel mercato del lavoro o all'interno delle organizzazioni si ritrovano i problemi e le questioni che caratterizzano la società contemporanea: la difficoltà nella costruzione della coesione sociale, la perdita di identità degli individui e il rapido superamento dei livelli di qualificazione raggiunti, l'incertezza per molti dettata dal registro multiculturale. Temi, questi, che sono oggetto di studi consolidati in molti ambiti della ricerca sociologica. Il libro tenta di leggere in parallelo, come macro tendenze o meglio macro problemi della società contemporanea, sia gli scenari che si aprono nelle pratiche di acquisizione della conoscenza formale e informale, sia le sfide che i soggetti attivi nel mondo del lavoro o, più in generale i cittadini, affrontano per definire la propria identità in relazione al sistema sociale.
12,00

Le sfide dell'apprendimento continuo. Istituzioni in cambiamento e nuove istanze identitarie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

L’ampliamento del campo di apprendimento nelle società complesse ha creato nuove questioni di valutazione e progettazione del settore educativo. Siamo in una situazione di grande accelerazione dovuta in parte anche all’interconnessione e allo sviluppo delle tecnologie, che non solo trasformano i modi dell’apprendere, ma producono un mutamento profondo in chi apprende, nel suo contesto sociale e nelle molteplici opportunità di apprendimento informale e non formale. Il volume ricostruisce, attraverso la messa a fuoco di una serie di casi, anche distanti tra loro, le principali istanze di cambiamento che caratterizzano la realtà italiana ed europea. L’approfondimento di questo tema è organizzato attraverso la relazione tra tre elementi fondamentali: i percorsi di apprendimento e di maturazione dei giovani, la diffusione a livello globale della comunicazione digitale e la pressione derivante dall’incontro/scontro con persone portatrici di un diverso retroterra culturale. Ognuno di questi fenomeni può risultare di difficile gestione, soprattutto quando viene affrontato con modelli sviluppati in un contesto ormai superato, ma contiene allo stesso tempo la potenzialità di sinergie inedite e ricadute positive. Inoltre, la diffusione dei fenomeni di impatto globale costringe le istituzioni locali a rivedere prassi e approcci, scontrandosi spesso con la naturale tendenza al mantenimento dello status quo da un lato e, dall’altro, con la difficoltà a interpretare le necessità sociali emergenti. L’approccio che accomuna tutti gli interventi ha voluto raccogliere le tendenze più recenti all’interno dei contesti di indagine, passando dal mondo della scuola a quello dell’educazione informale, dalle figure della digital economy ai gruppi a rischio di marginalizzazione e cercando di indicare le vie percorribili per facilitare l’adozione di strategie utili a gestire in modo positivo la realtà attuale.
19,00 18,05

Una vita per la medicina. Raccolta di scritti di chirurgia ortopedica e traumatologia per i 90 anni dell'autore
21,00

Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni

Leighton D. Reynolds, Nigel G. Wilson

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2016

pagine: 280

La storia della trasmissione dei testi greci e latini e della loro fortuna nel corso dei secoli è l'oggetto di questo manuale, proposto come guida semplice a un campo di studi classici spesso lasciato in margine: questa storia è la chiave per interpretare correttamente gli apparati di varianti nelle edizioni critiche, ma anche per ben valutare l'importanza della tradizione classica nella cultura europea dalla caduta dell'Impero romano all'Età moderna. La prima edizione, apparsa quasi cinquant'anni fa, andava a colmare un vuoto. Subito in Italia ne fu pubblicata la traduzione (1969), raccomandata agli studenti che dovevano affrontare la filologia e la civiltà del mondo antico, del Medioevo e dell'Umanesimo. Se ne offre ora la quarta edizione italiana, traduzione della quarta inglese (2013), che mantiene l'impostazione delle precedenti, ma è ampliata e aggiornata in profondità, per rendere conto del rapido e costante progresso scientifico delle discipline classiche.
28,00 26,60

Educare all'arte e nuove tecnologie. I musei nella formazione continua

Educare all'arte e nuove tecnologie. I musei nella formazione continua

Mirella Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 211

Il tema dell'apprendimento artistico è stato trattato a più riprese e in diversi contesti scientifici, ma mai si è guardato all'apprendimento artistico in contesti formali e non formali, ponendo l'attenzione alle nuove tecnologie che mediano le attività di conoscenza e comprensione dell'opera d'arte. Questo testo nasce proprio in quest'ottica all'interno del Centro di ricerca interdipartimentale QUASI, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, al fine di mettere in rilievo sia gli aspetti formali che non formali della "lectio artistica", tentando di verificare sul campo il contributo che le tecnologie possono offrire all'apprendimento e alla diffusione dei saperi in ambito artistico. Sì è cercato, inoltre, di annoverare diverse teorie e modelli scientifici, provenienti da contesti differenti, che sono rintracciabili nell'atto dell'esporre. Nell'approfondire il tema, ci si è chiesto come e in quale contesto espongono le istituzioni pubbliche in Italia e all'estero. Qual è l'apporto teorico delle scienze umane a questo tema? Esistono tendenze espositive che caratterizzino il nostro paese? Qual è dunque la comunicazione che mettono in atto le istituzioni pubbliche? Come viene appreso l'oggetto d'arte dal pubblico, attraverso quali canali e tecnologie?
18,50

La biblioteca capitolare di Monza

La biblioteca capitolare di Monza

Annalisa Belloni, Mirella Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: 258

31,00

Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.