Libri di Moreno Mancin
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: VIII-483
L'Opera, giunta alla quinta edizione, illustra gli strumenti fondamentali da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale mediante la riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e di conto economico, la redazione del rendiconto finanziario (anche in conformità alle disposizioni dell'OIC 10), l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo, aggiornato alle più recenti emanazioni dei principi contabili nazionali OIC (tra cui in particolare l'OIC 34) e degli IFRS (tra cui in particolare l'IFRS 18, che ha modificato sostanzialmente gli schemi di conto economico), offre numerose esemplificazioni numeriche e riepiloghi tabellari. Inoltre in questa edizione si è provveduto a illustrare le chiavi di lettura dei valori che emergono dalla redazione del rendiconto finanziario secondo l'OIC 10. L'impiego di schemi di analisi favorisce il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio. Viene presentata, infine, un'analisi empirica aggiornata sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-465
L'Opera, giunta alla quarta edizione, illustra gli strumenti fondamentali da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale mediante la riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e di conto economico, la redazione del rendiconto finanziario (anche in conformità alle disposizioni dell'OIC 10), l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo, aggiornato alle più recenti emanazioni dei principi contabili nazionali OIC e degli IFRS, offre numerose esemplificazioni numeriche e riepiloghi tabellari. L'impiego di schemi di analisi favorisce il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio. Viene presentata, infine, un'analisi empirica sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.
Impairment test. Profili applicativi e contabili secondo i principi OIC e IFRS
Moreno Mancin, Alberto Brugnoli, Bruno Treglia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 205
Il volume propone soluzioni operative basate su un approccio teorico rigoroso per tutte le situazioni in cui il valore recuperabile di un'immobilizzazione risulta inferiore al suo valore netto contabile. Nel quadro delle disposizioni civilistiche e delle indicazioni fornite dai principi contabili nazionali e internazionali per l'impairment test il testo analizza la logica valutativa da adottare nella stima del valore recuperabile di un'attività e gli indicatori di rischio legati alle impairment losses. Nel fare ciò la trattazione esamina le tecniche di perimetrazione delle Cash Generating Unit l'identificazione del loro valore netto contabile e i metodi di calcolo del valore recuperabile inteso sia come fair value sia come valore d'uso da calcolare attualizzando i flussi di cassa attesi. Un'intera sezione è dedicata infine all'analisi dell'approccio semplificato previsto dai principi nazionali per le imprese di minori dimensioni che in una logica strettamente economica si fonda sulle possibilità di copertura degli ammortamenti futuri.
Il bilancio d'esercizio delle imprese
Moreno Mancin, Valerio Simonato
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 312
Il bilancio d’esercizio (financial statements) è ritenuto il principale e più importante mezzo di comunicazione economico-finanziaria dell’impresa. Nel corso del tempo la sua rilevanza è notevolmente aumentata: da semplice documento conoscitivo, indirizzato esclusivamente ai portatori di capitale di rischio, si è trasformato in uno strumento complesso di informazione pubblica di dati patrimoniali, finanziari ed economici dell’impresa, rivolto alle esigenze e alle istanze di vaste ed eterogenee categorie di destinatari di interessi (stakeholder interni ed esterni), divergenti e spesso contrastanti tra di loro. Il libro offre un quadro completo delle diverse tipologie di presentazione del bilancio d’esercizio, fornendo utili indicazioni per comprendere le forme, le configurazioni e i contenuti dei suoi singoli elementi costitutivi, nonché dei documenti che lo accompagnano e che formano nel loro insieme il cosiddetto “sistema informativo di bilancio”. La trattazione è caratterizzata da un approccio di taglio fortemente pratico che permette di apprendere e applicare le regole fondamentali della corretta formazione del bilancio d’esercizio, con l’aggiunta di diversi arricchimenti e spunti di natura professionale. Il punto di forza dell’opera è costituito dal ricco corredo didattico, di natura strettamente tecnico-pratica, che si concretizza attraverso: un linguaggio semplice ed efficace, orientato a evitare dubbi interpretativi; numerose esemplificazioni svolte e commentate che traducono i concetti teorici acquisiti in applicazioni concrete; tavole e schemi di sintesi che guidano alla costruzione corretta del bilancio; grafici e tabelle di riepilogo che riassumono gli argomenti trattati per aiutare la memorizzazione. Inoltre, la rubrica “Lo sai che...” apre finestre di osservazione e offre stimoli trasversali di riflessione su questioni aziendali di grande rilevanza e attualità.
Le operazioni straordinarie d'impresa. Normativa civilistica e rilevazioni contabili secondo i principi OIC e IFRS
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-573
Il libro tratta le implicazioni contabili che discendono dalle principali operazioni straordinarie d’impresa: fusione, scissione, cessione d’azienda, affitto d’azienda, conferimento d’azienda, trasformazione e liquidazione. Per garantire la chiarezza espositiva, dopo aver trattato sotto il profilo teorico i comportamenti contabili da adottare, vengono proposti numerosi esempi delle rilevazioni da effettuare nelle varie aziende coinvolte. Le operazioni straordinarie infatti, non esauriscono i propri effetti all’interno di una sola realtà aziendale, ma coinvolgono un più ampio numero di imprese e, di conseguenza, un’analisi compiuta deve prendere in esame gli effetti contabili dalla prospettiva di tutte le parti coinvolte. Allo scopo di dare una lettura complessiva del fenomeno, pur basandosi sulla disciplina giuridica prevista dal nostro ordinamento, nel volume vengono affrontate anche le implicazioni derivanti dall’applicazione dei principi contabili internazionali (IFRS), evidenziando le principali differenze rispetto alla normativa civilistica.
Introduzione alla contabilità e al bilancio. Leggere e interpretare la gestione economico-finanziaria d'impresa
Moreno Mancin
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 180
Operazioni straordinarie e aggregazioni aziendali. Risvolti contabili, civilistici e fiscali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
Il presente lavoro nasce dall'esigenza di illustrare in modo semplice, essenziale, ma al contempo esaustivo, le implicazioni contabili che discendono dalle principali operazioni straordinarie d'impresa. Il testo è rivolto a professionisti e studenti universitari che desiderano acquisire le competenze tecniche fondamentali per apprezzare gli effetti in bilancio di queste operazioni. Per garantire la massima chiarezza in fase espositiva, ciascun capitolo propone un elevato numero di esempi con l'obiettivo di agevolare la comprensione dei comportamenti contabili da adottare. Dopo aver illustrato, per ciascuna operazione, i riferimenti normativi e le relative implicazioni contabili a livello nazionale, il testo affronta l'impatto in bilancio derivante dall'applicazione dei principi contabili internazionali (IFRS), adottando un approccio immediato e facilmente comprensibile anche a un pubblico di non esperti.
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VIII-456
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-456
Il volume, giunto alla seconda edizione, illustra gli strumenti da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale svolta mediante la riclassificazione dei prospetti contabili, l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo si caratterizza per i seguenti aspetti: la presenza di numerose esemplificazioni numeriche; lo stretto collegamento degli strumenti di analisi con gli schemi di bilancio previsti dalla normativa civilistica (tenuto conto anche delle modifiche apportate dal D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139) e con quelli accolti dai principi contabili internazionali IFRS; l'impiego di schemi di analisi volti a favorire il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio; l'inserimento all'interno di una cornice rigorosa e coerente degli indicatori che trovano maggiore applicazione da parte degli operatori; la presentazione di un'analisi empirica sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nella prassi nazionale nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-472
Il volume presenta, con l'ausilio di chiare e articolate esemplificazioni numeriche, gli strumenti da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale svolta mediante la riclassificazione dei prospetti contabili, l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo si caratterizza per i seguenti aspetti: lo stretto collegamento degli strumenti di analisi con gli schemi di bilancio previsti dalla normativa civilistica e con quelli accolti dai principi contabili internazionali IFRS; l'impiego di schemi di analisi volti a favorire il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio; l'inserimento all'interno di una cornice rigorosa e coerente degli indicatori che trovano maggiore applicazione da parte degli operatori; la presentazione di un'analisi empirica sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nella prassi nazionale nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.