Libri di Nerina Dirindin
Dalla malasanità alla sanità. Un progetto a misura di Calabria
Mario Bozzo, Domenico Gimigliano, Piero Piersante
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 86
Il piano di rientro a cui è sottoposta la sanità calabrese dal 2009 ha portato a un commissariamento ultradecennale definito dalla Corte Costituzionale "un unicum nel panorama nazionale". Una subitanea conseguenza è stata la dismissione di ben 18 ospedali, con l'inevitabile desertificazione della medicina territoriale ed i LEA sempre più lontani dal minimo accettabile stabilito in Italia. Gli autori Mario Bozzo, Domenico Gimigliano e Piero Piersante, partendo da una scrupolosa analisi centrata sulla Provincia di Cosenza, propongono un nuovo modello di sanità in Calabria, coerente con la Missione 6 del PNRR e basata sulla riutilizzazione delle strutture ospedaliere dismesse, che contribuiranno a formare la Rete di Prossimità e la sanità innovativa volute dal PNRR, in sinergia con specifiche strutture di contrasto all'emigrazione sanitaria e di organizzazione del pronto intervento. Caratterizzano la proposta: la valutazione della qualità, il metodo d'indagine e l'attenzione ai bisogni. Prefazione di Nerina Dirindin. Postfazione di Paolo Palma.
Salute ed economia. Questioni di economia e politica sanitaria
Nerina Dirindin, Enza Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 213
Il libro fornisce una serie di strumenti utili per interpretare le trasformazioni in atto nelle politiche sanitarie e per orientarsi nel dibattito in corso, superando le molte semplificazioni che accompagnano la riorganizzazione di un settore fra i più complessi dell'economia e della politica. Alla prevalente visione aziendalistica viene contrapposta una visione capace di cogliere le specificità del settore in termini di contributo al benessere della popolazione e alla coesione sociale. Un particolare approfondimento è riservato a temi e questioni aperte in relazione alla governance dei sistemi sanitari.
È tutta salute. In difesa della sanità pubblica
Nerina Dirindin
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2018
pagine: 128
Nel dicembre del 2018 il Servizio sanitario nazionale compie quarant’anni; un “compleanno” che può costituire l’occasione per una rigorosa riflessione sul diritto alla salute nel nostro Paese. Da molti anni, infatti, assistiamo a un lento e continuo impoverimento della sanità pubblica, spesso presentato ai cittadini come inevitabile conseguenza dell’assenza di risorse economiche. È (solo) questa la ragione della riduzione dei servizi per la salute? Quante risorse destiniamo, di fatto, al sistema sanitario? Chi ha responsabilità inderogabili in tema di tutela della salute? Che relazione c’è tra povertà e salute? A questi e a molti altri quesiti risponde Nerina Dirindin in un volume ricco di dati e informazioni e rivolto a tutti, non solo agli addetti ai lavori.
Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico
Nerina Dirindin, Chiara Rivoiro, Luca De Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 189
Nel settore della sanità sono in gioco forti interessi economici. Per questo, imparare a riconoscere le condizioni di conflitto di interesse è la base per avviare una seria politica di prevenzione, o di identificazione precoce, delle situazioni di rischio che possono arrecare danno alla salute delle persone o compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Sulla base di un'attenta analisi della letteratura scientifica, il libro spiega le strategie messe in atto dall'industria (del farmaco, alimentare e dei dispositivi sanitari) per influenzare le scelte dei professionisti della salute e dei cittadini, sottolineando la necessità di elaborare strategie per minimizzare i rischi. L'intento degli autori è costruire consapevolezza, favorendo la capacità di riconoscere l'esistenza e la portata delle situazioni di rischio. Occorre far leva sulle esperienze positive di sostegno all'integrità, ormai numerose in Italia e in molti altri Paesi, ma spesso ancora poco conosciute.
Valore e sanità. Un binomio possibile che mette al centro la persona anche in tempi di crisi
Tiziana Stobbione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 256
A partire dagli anni ’70 del secolo scorso l’evoluzione legislativa e la necessità di progressivo adattamento legate alla congiuntura economica hanno determinato la trasformazione dell’assistenza mutualistica in Servizio Sanitario Nazionale e, in seguito, il passaggio di questo da organo deputato alla tutela della salute dei cittadini, secondo i principi indicati nella Costituzione della Repubblica Italiana, alla sua strutturazione in Aziende Sanitarie. Le Aziende Sanitarie, organismi di diritto pubblico, sono organizzate secondo un modello caratterizzato da meccanismi di flessibilità, autonomia imprenditoriale e responsabilità diretta della dirigenza, inserite in un contesto di produzione e offerta di attività sanitarie che operano in concorrenza con aziende simili, di diritto privato, in un quadro detto di “quasi mercato”. In questo contesto organizzativo ci si è orientati alla qualità dei servizi erogati secondo un approccio volto all'efficienza dei processi produttivi (dedicati al soddisfacimento dei bisogni di salute della popolazione) e all'efficacia dei risultati prodotti, guidati da obiettivi di salute stabiliti a livello centrale (regionale o sovraregionale) sui quali, in epoca di sempre maggiori ristrettezze economiche, il contenimento dei costi sostenuti diventa sempre più cogente e vincolante. Il volume presenta, partendo dagli aspetti puramente economici legati al nuovo contesto organizzativo aziendalistico, un percorso di ricerca teso a indagare quali caratteri abbia assunto il concetto di valore in sanità. In un ambito così peculiare quale quello della tutela della salute, le risorse intangibili costituiscono un prezioso capitale da tutelare e promuovere quale fattore chiave nel processo di empowerment sanitario.
Governare il federalismo. Le sfide per la sanità
Nerina Dirindin, Eva Pagano
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 273
Elementi di economia sanitaria
Nerina Dirindin, Paolo Vineis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 227
Gli studi di economia sanitaria acquistano sempre più vasto interesse di fronte alle difficoltà in cui operano i sistemi di tutela della salute. Questo manuale offre gli strumenti concettuali per comprenderne le questioni fondamentali: l'alternativa fra i diversi modelli di protezione sanitaria, le ragioni del coinvolgimento dello Stato nel settore, i benefici e i rischi della concorrenza, l'efficienza nell'impiego delle risorse e l'efficacia del servizio in termini di tutela e miglioramento della salute e della qualità della vita della collettività. Particolare attenzione è dedicata alla realtà del sistema sanitario italiano e all'analisi dei costi di produzione delle prestazioni sanitarie.
Dieci domande sul federalismo fiscale
Nerina Dirindin
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il federalismo fiscale è stato spesso presentato come l'innovazione in grado di risolvere la maggior parte dei problemi del nostro Paese: ridurre il prelievo fiscale, aumentare le risorse a disposizione delle regioni e dei comuni, innescare lo sviluppo nelle aree più arretrate, diminuire le inefficienze nel settore pubblico, migliorare la qualità della politica e così via. L'innovazione è stata sovraccaricata di aspettative, nonostante la complessità degli strumenti da adottare e la difficoltà del momento storico. E un eccesso di aspettative non può che generare delusioni, a dispetto della necessità di cambiamento. Il volume cerca di fornire in modo chiaro qualche risposta alle tante domande che avremmo voluto porre sul federalismo fiscale.
In buona salute. Dieci argomenti per difendere la sanità pubblica
Paolo Vineis, Nerina Dirindin
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 125
La situazione della sanità è uno dei punti caldi dell'agenda politica italiana. Il modello italiano della sanità pubblica, che viene in questi mesi attaccato da più parti e che è spesso oggetto di lamentele da parte di un ampio settore della cittadinanza, è stato collocato dall'Organizzazione mondiale della sanità ai primi posti nella graduatoria mondiale. Sia sul piano della tutela della salute sia su quello dei costi complessivamente sostenuti. Questo libro, scritto da un epidemiologo e da un'economista, rappresenta una difesa appassionata, meditata e argomentata della medicina pubblica, giudicata come unica strada percorribile per ottenere prestazioni mediche diffuse, efficaci ed efficienti per l'intera popolazione.
Elementi di economia sanitaria
Nerina Dirindin, Paolo Vineis
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 200
Di fronte alle difficoltà con cui operano i sistemi di tutela della salute, la scienza economica cerca di illustrare, con i tradizionali strumenti di analisi della domanda e dell'offerta, le ragioni del coinvolgimento dello stato nel settore, i benefici e i rischi della concorrenza, le imperfezioni dei mercati assicurativi. La peculiarità del testo è sia nella trattazione, che non trascura né gli aspetti teorici, né l'evidenza empirica, sia nella struttura, che propone livelli successivi di approfondimento.
Chi paga per la salute degli italiani?
Nerina Dirindin
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 260
Questa ricerca si propone di offrire un contributo di analisi sugli effetti dell'intervento pubblico in sanità. Il nostro sistema sanitario ha effetti ampi e diffusi sulla distribuzione del reddito, che però rimangono scarsamente visibili e quantificabili. Qui l'autrice li analizza considerando congiuntamente il lato del finanziamento e il lato della spesa, per cercare di evidenziare il rapporto tra versamenti effettuati e benefici ricevuti per categorie di contribuenti/utenti.