Libri di Nicoletta Sarti
Tempi del diritto
Riccardo Ferrante, Paolo Alvazzi Del Frate, Marco Cavina, Nicoletta Sarti, Giuseppe Speciale, Stefano Solimano, Marco Nicola Miletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 496
Scuole, studium, ateneo
Nicoletta Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 112
Sui nove secoli e oltre di vita dell'Università di Bologna giganteggia il mito delle sue origini "spontanee", risalenti al primo quarto del XII secolo. Un mito che si nutre del nome di Irnerio Lucerna Iuris, dei Quattro Dottori suoi primi allievi, del fenomeno scolastico che con loro e da loro prese quota. Un fenomeno e un primato che sino alla metà del Duecento sono da identificare con la formazione giuridica superiore che solo a Bologna veniva impartita, basata sulle leggi di Giustiniano che, interpretate e attualizzate – "glossate" –, si apprestavano a essere estese all'Europa continentale. Accanto al magistero giuridico crebbero gli insegnamenti letterari delle arti del trivio (grammatica, dialettica, retorica) e quelli scientifici del quadrivio (matematica, geometria, astronomia, musica). Un ampio spettro disciplinare che garantì alle libere scuole dei legum doctores e dei magistri artium, e successivamente al più strutturato Studio di età moderna, una plurisecolare eccellenza, il cui testimone passò dal diritto alla medicina, alle scienze naturali, umanistiche, meccaniche.
Legislazione imperiale e giurisprudenza. Volume Vol. 1
Nicoletta Sarti, Gianni Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 568
Maximum dirimendarum causarum remedium. Il giuramento di calunnia nella dottrina civilistica dei secoli XI-XIII
Nicoletta Sarti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1995
pagine: VI-314
Un giurista tra Azzone e Accursio. Iacopo di Balduino e il suo «Libellum instructionis advocatorum» (1210-1235)
Nicoletta Sarti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: VIII-221
Gli statuti della Società dei notai di Bologna dell'anno 1336. Contributo alla storia di una corporazione cittadina
Nicoletta Sarti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1988
pagine: LXIII-111
Inter vicinos praesumitur aemulatio. Le dinamiche dei rapporti di vicinato nell'esperienza del diritto comune
Nicoletta Sarti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: 319
L'avvocato medievale tra mestiere e scienze giuridiche. Il «Liber cautele et doctrine» di Uberto da Bobbio (...1241-1245)
Nicoletta Sarti, Simone Bordini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 361
L'apporto scientifico offerto dall'avvocatura al progredire dei sistemi giudiziari dell'Europa continentale si è sostanziato, dal XIII secolo, in un genere letterario autonomo, di profilo manualistico, vocato alla formazione dei patroni causarum e dei procuratori. II "Liber cautele et doctrine" di Uberto da Bobbio (ca. 1190-1245) costituisce la prima testimonianza di questa scienza giuridica per gli avvocati, nella quale le cautelae - scaltrezze e tatticismi del professionista abile e smaliziato - si coniugano con la doctrina, dotta formazione tecnica di modello bolognese, calata nelle complesse dinamiche del sistema di diritto comune. L'ambiente in cui Uberto opera, perfezionando la sua carriera di 'legum doctor' e di uomo delle istituzioni in un clima di fervida adesione alle politiche ghibelline di Federico II, è quello comunale medio-padano di Reggio Emilia, Parma, Modena, Vercelli; sedi di studio cosiddette "minori" (ma al solo fine di distinguerle dalle inarrivabili dimensioni e capacità di attrazione dello Studium bolognese), dalle quali la scienza giuridica di Uberto sa comunque brillare sino al di là dei confini dell'Italia. Della scienza di questo antico maestro il volume dà testimonianza, offrendo al lettore odierno la possibilità di conoscere direttamente il "Liber" nell'attenta edizione critica curata da Nicoletta Sarti sul manoscritto conservato fra i piccoli e grandi gioielli dell'Archiginnasio bolognese.