Libri di Stefano Solimano
Tempi del diritto
Riccardo Ferrante, Paolo Alvazzi Del Frate, Marco Cavina, Nicoletta Sarti, Giuseppe Speciale, Stefano Solimano, Marco Nicola Miletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 496
Cent'anni di dialogo. La facoltà di giurisprudenza dell'Università Cattolica, 1924-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 383
A cent'anni dalla fondazione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore questo volume a più voci ne ripercorre la storia e i contenuti, con un titolo che vuole evidenziare uno dei tratti che l'hanno caratterizzata e che si vuole continuare a coltivare: Cent'anni di dialogo. Come si legge nella Premessa, la capacità di dialogare e, dunque, di aprirsi positivamente al confronto, è da intendersi in più sensi e direzioni: «fra generazioni di studiosi, con gli studenti, con altri saperi e le culture giuridiche degli altri Paesi, soprattutto europei, le istituzioni nazionali e sovranazionali; infine, con i valori profondi che hanno ispirato e continuano a ispirare la nostra missione».
Costruire, trasformare, controllare. Legal transfer e gestione dello spazio nel primo Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2022
pagine: 240
I saggi qui raccolti – che attingono dalla storia del diritto e delle istituzioni, dell’arte e dell’urbanistica, della geografia e della cartografia, dalla storia economica e sociale – propongono una riflessione sui rapporti centro-periferia, sull’ibridazione tra culture, sull’adattamento di modelli “esterni” nella definizione, costruzione e controllo dello spazio urbano, rurale e statale. Oggetto di tale indagine interdisciplinare sono principalmente la città di Milano, la regione lombarda e l’area del Canton Ticino tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento: periodo segnato da importanti transizioni politico-giuridiche, durante le quali da un lato gli sforzi delle autorità statali furono volti a dare applicazione a nuovi riferimenti legislativi per l’organizzazione spaziale e territoriale, dall’altro emersero fenomeni di resistenza e opposizione agli stessi. A cura di: Francesca Brunet, Michele Luminati, Paola Mastrolia e Stefano Solimano. Contributi di: Marco Bernasconi, Francesca Brunet, Valentina De Santi, Michele Fedrighini, Romain Iliou, Marco Marcacci, Paola Mastrolia, Simona Mori, Emanuele Pagano.
Il buon ordine delle private famiglie. Donazioni e successioni nell'Italia napoleonica
Stefano Solimano
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2021
pagine: 362
Amori in causa. Strategie matrimoniali nel Regno d'Italia napoleonico (1806-1814)
Stefano Solimano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIX-304
Muovendo da un dossier, ignoto e inedito, conservato presso l'Archivio di Stato di Milano, e dal corposo materiale giudiziario reperito in diciassette Archivi di Stato italiani, viene qui investigato l'atteggiamento della società e dei giuristi, che si sono resi, a un tempo, attori e spettatori del dirompente impatto del diritto di famiglia napoleonico nella realtà del Regno Italico. Vagliando le sentenze, le conclusioni dei giudici relatori, gli atti di parte di più di duecento processi, si disvelano le strategie matrimoniali di nobili e notabili, commercianti e artigiani, avvocati e militari, sudditi cattolici ed ebrei. Dall'analisi della storia del 'dopo codice' emerge inoltre come la politica del diritto napoleonica passasse attraverso l'applicazione delle norme del codice civile, ma talora anche per mezzo della loro disapplicazione. Un aspetto della vicenda, questo, decisamente paradossale.