Libri di Oreste Pollicino
Costituzionalismo digitale. Pensare la democrazia al tempo dell'IA
Oreste Pollicino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 256
Poteri privati sempre più forti e sempre più «in competizione» con quelli pubblici obbligano a ripensare ai tradizionali confini del diritto costituzionale. Per mantenere fede alla sua promessa originaria, che è, storicamente, la limitazione del potere, il costituzionalismo occidentale sta oggi sperimentando nuove geometrie di azione. Al rapporto, classico e verticale, tra autorità e libertà, l'era digitale ha infatti aggiunto una nuova dimensione orizzontale, che riguarda la relazione tra il bene pubblico di ogni comunità politica e il potere privato detenuto dalle grandi piattaforme informatiche. In questo volume, l'autore esplora e compara le soluzioni in gestazione sulle due sponde dell'Atlantico: dagli Stati Uniti, che per affrontare lo spazio digitale puntano sulla fiducia nella capacità autocorrettiva del mercato (anche delle idee), all'Unione europea che propende invece per un approccio regolatorio, in conformità alle proprie tradizioni costituzionali. Due tappe per un viaggio che intende rispondere a una domanda sola: quale nuovo costituzionalismo sta nascendo?
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Efficacia ed effettività
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 380
Il sistema giuridico dell'Unione europea presenta qualche specificità che non sempre viene colta nelle sue diverse implicazioni. Va ricordato, innanzitutto, che il diritto dell'Unione non è applicato dalle istituzioni europee se non in misura minima ma è invece applicato e dunque in prima battuta interpretato da amministrazioni e giudici degli Stati membri. Il problema dell'effettività delle norme e dell'osservanza delle sentenze è, pertanto, molto più avvertito e drammatizzato che negli ordinamenti nazionali. Proprio per tale ragione centrale diventa l'uniformità di interpretazione e di applicazione delle norme dell'Unione, le quali devono subire le, e rimediare alle, variabili di approccio e di lettura dei giudici di tutti gli Stati membri. In questo complesso contesto si inserisce la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione che rappresenta ormai la cartina di tornasole circa lo stato di salute dei diritti fondamentali nell'ordinamento interno. Il volume, raccogliendo le voci più autorevoli in materia, si propone di offrire un ausilio concreto all'interprete che si trovi a confrontarsi con la compresenza di ben tre Carte dei diritti non gerarchizzabili fra loro ed in particolare di una Carta (quella dei diritti fondamentali dell'Unione europee) che anche le più recenti pronunzie, sia da parte dei giudici europei che dei giudici nazionali, fanno apparire come dotata di una forza ed una portata dirompenti.
Discriminazione sulla base del sesso e trattamento preferenziale nel diritto comunitario
Oreste Pollicino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: X-330
Allargamento dell'Europa a est e rapporto tra Corti costituzionali e Corti europee
Oreste Pollicino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XI-572
La legge è uguale anche sul web. Dietro le quinte del caso Google-Vividown
Guido Camera, Oreste Pollicino
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il libro ripercorre tutte le fasi del processo che ha visto tre dirigenti di Google Italy condannati dal Tribunale di Milano a sei mesi di reclusione per il reato di trattamento illecito di dati personali. Il caso nasce dalla pubblicazione sul sito internet video.google.it di un video ripreso all'interno una scuola torinese, dove un ragazzo disabile viene deriso e umiliato dai propri compagni. La vicenda processuale viene raccontata sin dall'inizio delle indagini preliminari da due protagonisti: uno, Guido Camera, ha difeso Vivi Down, Onlus milanese, che per prima ha denunciato i fatti alla Magistratura; l'altro, Oreste Pollicino, ha seguito e studiato il processo sotto il profilo scientifico, il che consente di calare la sentenza in un quadro normativo e giurisprudenziale, anche in una prospettiva internazionale. Ma non c'è solo diritto: il libro offre la possibilità di seguire i risvolti sociali e personali dell'intera vicenda, conclusasi con una sentenza destinata a far discutere a lungo. Il testo della sentenza 24 febbraio 2010 n. 1972 del Tribunale di Milano è disponibile all'indirizzo egeaonline.it/casogoogle.htm.
Modelling the liability of internet service providers. Google vs. vivi down. A constitutional perspective
Ernesto Apa, Oreste Pollicino
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 180
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XL-1220
Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news
Giovanni Pitruzzella, Oreste Pollicino, Stefano Quintarelli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: VI-146
Quali sono le sfide che l'esercizio su internet di alcune libertà fondamentali, e in primo luogo la libertà di espressione, pone oggi a chi studia il rapporto tra diritto costituzionale e nuove tecnologie? Qual è il giusto bilanciamento tra tutela del diritto di informare ed essere informato e le altre libertà di rilevanza costituzionale che inevitabilmente rischiano di entrare in conflitto quando fake news e hate speech entrano nell'orbita del diritto pubblico? Quali sono le soluzioni tecnologiche più adeguate per fronteggiare tali fenomeni? Sono queste le domande principali cui gli autori cercano di dare risposta attraverso un percorso di indagine che parte dalle origini del costituzionalismo contemporaneo in tema di libertà di espressione e si muove poi lungo le coordinate relative alla giurisprudenza della Corte suprema statunitense e delle Corti europee, nel processo di transizione dell'esercizio di diritti e libertà fondamentali dal mondo degli atomi a quello dei bit.
Diritti e libertà in Internet
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2017
pagine: XIV-450
Quale è stato l’impatto di Internet sulle libertà e sui diritti umani? La rete è spesso descritta come un nuovo, grande spazio di libertà. Al contempo, però, le nuove tecnologie possono prestare il fianco a minacce inedite per i diritti degli individui e delle formazioni sociali. È allora fondamentale interrogarsi se davvero l’avvento della società digitale si sia tradotto in un ampliamento di quel catalogo di diritti e libertà che le costituzioni e le carte internazionali dei diritti umani riconoscono ormai da lunga data. A questo interrogativo il volume prova a rispondere emancipandosi da una visione retorica di Internet, in cui controllo equivale a censura, e facendo proprio un approccio critico che mette a confronto le opportunità emergenti dalle nuove tecnologie con le criticità determinate dalle caratteristiche di Internet, un mezzo straordinario in grado di rivoluzionare la vita dei cittadini e il concetto stesso di appartenenza a uno stato, ma al contempo «da maneggiare con cura».
Le nuove frontiere della privacy nelle tecnologie digitali. Bilanci e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 652
L'entrata in vigore del nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati personali si propone come occasione per rispondere a un interrogativo: cosa ha permesso alla disciplina, derivante dalla prima direttiva europea in materia, di resistere alle tensioni provocate dalla rivoluzione digitale degli ultimi decenni? Lungi dall'indulgere in un mero intento celebrativo, il volume si concentra sull'attività dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, interprete privilegiato, insieme alle corti, della delicata ricerca di un equilibrio nella protezione dei dati a fronte del rapido incedere dalla tecnologia e del faticoso tentativo da parte di chi stabilisce le regole di rincorrere l'innovazione digitale.
Il Digital Single Market e i Cloud Services. Tutela e circolazione dei dati nell'economia digitale. Un approccio interdisciplinare a cloud e big data
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il volume fornisce un'ampia panoramica dei servizi sul cloud nella loro dimensione tecnica, economica e regolamentare e ne analizza l'impianto normativo rilevante, valutando in particolare la legislazione in via di definizione a livello europeo e verificando se le proposte di riforma della Commissione Europea e gli orientamenti della giurisprudenza nazionale e comunitaria contengono soluzioni adeguate. In questo contesto, alcune consolidate categorie di diritto d'autore, come quelle relative alla disciplina della copia privata, della distribuzione di opere protette in formato elettronico e delle riproduzioni temporanee nelle memorie elettroniche, necessitano di un opportuno ripensamento. I servizi sul cloud pongono inoltre in luce esigenze di tutela dei dati raccolti, in particolare con riferimento ai cd. Big Data, e possono determinare nuove forme di responsabilità per i gestori. Prefazione di Francesco Pizzetti. Postfazione di Gustavo Ghidini.
Is AI the perfect doctor? Artificial intelligence's global impact on the legal and policy boundaries in healthcare
Oreste Pollicino, Francesca Aurora Sacchi, Noemi Conditi
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2025
pagine: 230
Prefazione di Gianmario Verona.

