fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Orio Caldiron

L'oro di Marotta. Cinema, narrativa, giornalismo, canzoni, teatro

L'oro di Marotta. Cinema, narrativa, giornalismo, canzoni, teatro

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 140

Era un personaggio fantastico in un mondo banale», scrisse Oriana Fallaci di Giuseppe Marotta, suo amico e collega a "L'Europeo", all'indomani dell'improvvisa scomparsa. Brillante, tormentato, sanguigno, spesso contradditorio, eclettico e complesso come pochi, Marotta fu a lungo confinato, in vita e dopo, nella formula di aedo del popolo di Napoli, quello che anima le pagine del suo best seller e dell'omonimo film di successo internazionale. Merita invece di essere ricordato e riscoperto come uno dei pochi autori italiani del '900 in grado di percorrere da protagonista una pluralità di generi e forme della creatività, dalla narrativa nel suo precoce talento da autodidatta al giornalismo passione di una vita, dalla canzone al teatro brillante, fino al cinema come sintesi e approdo di molteplici esperienze e di una vis polemica e comunicativa senza eguali e persino debordante. I contributi di studiosi autorevoli (Orio Caldiron, Anton Giulio Mancino, Luca Pallanch, Matteo Palumbo, Andrea Pergolari, Paolo Speranza) e le preziose testimonianze coeve di Pier Paolo Pasolini, Oriana Fallaci e Michele Prisco ci restituiscono in questo volume l'estrema versatilità di un autore e della sua opera: sempre vibrante, talvolta datata, spesso diseguale, sincera quando non urticante, e soprattutto, riprendendo la definizione della Fallaci, assolutamente unica e mai banale.
15,00

Sorprese di una grande stagione. Cinema, storie e miti tra Cinecittà e Hollywood

Sorprese di una grande stagione. Cinema, storie e miti tra Cinecittà e Hollywood

Orio Caldiron

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2024

pagine: 292

Storie e personaggi della grande stagione dal Neorealismo alla svolta degli anni Sessanta sono al centro del libro, mentre il rapporto con il cinema americano, modello privilegiato di più di una generazione, lascia intravedere in controluce l'officina segreta del cinema in fieri, dove i protagonisti si danno appuntamento all'ombra dei miti, animando l'affascinante romanzo critico del cinema italiano.
22,00

Buona la prima, il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia

Orio Caldiron, Matilde Hochkofler

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2022

pagine: 232

La prima monografia completa su Carlo Ludovico Bragaglia. Nonostante una carriera eccezionale, oggi pochi ricordano Carlo Ludovico Bragaglia, il più versatile artigiano del cinema italiano di ieri. Coinvolto sin dall’inizio nella trascinante esperienza futurista, con il fratello Anton Giulio diede vita al Teatro Sperimentale degli Indipendenti e alla Casa d’Arte Bragaglia. Il suo esordio nel cinema avvenne nel 1932 con O la borsa o la vita, con Sergio e Rosetta Tofano, uno dei film più originali del primo sonoro, dove si avvertono gli echi delle avanguardie. Nei suoi oltre sessanta film – in cui frequentò tutti i generi, commedia e comico, film-canzone e avventuroso, melodramma e peplum – fece da burattinaio a una strepitosa serie di intramontabili attori.
28,00 26,60

Pietro Germi. La frontiera e la legge

Orio Caldiron

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 170

14,00 13,30

La bella compagnia

La bella compagnia

Orio Caldiron

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2009

13,00

Il paradosso dell'attore

Il paradosso dell'attore

Orio Caldiron

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 230

19,00

13,00 12,35

Passaggio a nord ovest

Orio Caldiron

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2001

pagine: 128

8,00 7,60

Totò

Orio Caldiron

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2001

pagine: 304

36,15 34,34

Pietro Germi. Le cinéma frontalier

Pietro Germi. Le cinéma frontalier

Orio Caldiron

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1995

pagine: 166

35,06

33,00 31,35

Giuseppe Rotunno e la verità della luce

Giuseppe Rotunno e la verità della luce

Orio Caldiron

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 224

Un omaggio a Giuseppe Rotunno, maestro delle luci di tanti capolavori entrati a far parte della storia del cinema. Il libro - pubblicato con il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove Giuseppe Rotunno dirige il corso di fotografia - è l'omaggio al grande maestro, oltre che l'appassionata ricostruzione di oltre quarant'anni di attività di uno dei tecnici artisti più prestigiosi del nostro cinema che coniuga professionalità e passione. L'incontro con Luchino Visconti è tra i più rappresentativi della sua lunga carriera e anima uno dei momenti più alti del cinema italiano all'insegna della sceneggiatura della luce e della drammaturgia del colore. Il rapporto con Federico Fellini dà vita a un sodalizio irrepetibile che ripropone la sintesi tra tecnica e poesia, scienza dell'illuminazione e magia del racconto. Sempre aperto alle nuove esperienze ma fedele alla verità della luce, il maestro romano lavora con numerosi altri registi italiani e stranieri. Corredato da uno straordinario repertorio fotografico che documenta la filmografia completa di Rotunno, il volume comprende un ampio saggio critico, le testimonianze di registi, tecnici, attori, compagni di strada, i ricordi, le storie, gli aneddoti di una vita dedicata al cinema e le immagini più curiose del set e della biografia privata.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.