Libri di Paola Bocale
Minorities in the post-soviet space thirty years after the dissolution of the USSR
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 305
Flumen Fiume Rijeka. Crocevia interculturale d'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 247
Fiume rappresenta un laboratorio molto interessante per indagare le variabili che animano la coesistenza delle diversità, le sfide che essa pone, ma anche le potenzialità che da essa derivano, offrendo spunti preziosi per riflettere, a livello ben più ampio, sul futuro dell’Europa. I lavori presentati in questo volume affrontano la realtà fiumana da una prospettiva interdisciplinare, non solo storica quindi, ma anche giuridica, linguistica, letteraria e sociologica. I diversi contributi, concentrati su singole prospettive, restituiscono appieno la ricchezza dell’identità di Fiume e confermano la costante capacità della città di porsi, nel tempo, quale crocevia interculturale d’Europa, in grado di attingere da tutte le sue componenti nazionali, culturali e religiose per forgiare una propria specificità plurale ed aperta.
Le nuove minoranze in Lombardia
Paola Bocale, Daniele Brigadoi Cologna, Lino Panzeri
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 111
Gli scritti raccolti in questo primo Quaderno del CERM testimoniano il contributo che studiosi con diversa formazione disciplinare possono dare alla ricerca sulle "nuove minoranze": soggetti collettivi con caratteri linguistici, etnici, culturali e religiosi distintivi che vanno delineandosi in seno alla società italiana come esito delle migrazioni internazionali del XX e XXI secolo. La Lombardia, in particolare, si caratterizza come un vero e proprio laboratorio interculturale, fucina di queste nuove identità e soggettività collettive. In linea con l'approccio interdisciplinare che caratterizza il Centro di Ricerca sulle Minoranze dell'Università dell'Insubria, in questo volume si esaminano alcuni aspetti sociolinguistici, culturali e religiosi della complessa fenomenologia espressa dalle nuove minoranze sul territorio lombardo dal punto di vista delle scienze linguistiche, pedagogiche, sociali e giuridiche. Dai processi di poliglossia e ibridazione linguistica nelle minoranze slave e ispanofone, alle diverse declinazioni della sinoitalianità nella minoranza cinese, alla cornice normativa che informa lo statuto dei diritti linguistici delle nuove minoranze, a quello che caratterizza lo statuto della minoranza musulmana, ai delicati equilibri della convivenza e coabitazione su specifici territori, alla sfida educativa rappresentata dall'avvento delle seconde generazioni e della teen immigration, si disegna un percorso di esplorazione e conoscenza più che mai attuale e necessario.
Multilinguismo ed italofonia in Europa centro-orientale. Profili linguistici e giuridici. Atti del Convegno (Como, 9 novembre 2018)
Lino Panzeri, Paola Bocale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: X-214
La categoria del genere nelle lingue slave
Paola Bocale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 404
Aspetti morfosintattici, pragmatici e sociolinguistici in bulgaro, russo, ucraino e polacco.
ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi. Volume Vol. 3
Paola Bocale, Elena Fedrigo, Alessandro Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 340
Glossario bulgaro-italiano, italiano-bulgaro di termini linguistici
Paola Bocale
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2007
pagine: 144
Questo glossario contiene oltre duemila termini di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, lessicografia, grammatica generativa, linguistica generale, linguistica storica, sociolinguistica e filologia estrapolati da pubblicazioni scientifiche, manuali, grammatiche e testi di linguistica bulgari.
Glossario russo-italiano di termini grammaticali
Paola Bocale
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 135
Questo glossario di termini grammaticali della lingua russa, pur senza pretese di esaustività, è stato particolarmente curato nella sua stesura, affinché contenesse il lessico grammaticale ricorrente nei manuali russi di livello universitario.