fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Cosolo Marangon

Da madre a nonna. Gioia, ansia e consapevolezze di un cambiamento

Paola Cosolo Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 70

Cosa accade quando tua figlia o tuo figlio annuncia che sta per diventare genitore? La “nonnitudine” irrompe nella vita con la forza di emozioni contrastanti, mescolando gioia e smarrimento, entusiasmo e spaesamento in un inevitabile confronto con il proprio essere stata madre, figlia, donna. Perché diventare nonna non è solo una trasformazione biologica o un ruolo familiare: è un’esperienza che tocca in profondità la propria storia. Con un tono diretto, ironico e profondo Paola Cosolo Marangon accompagna le donne in questa trasformazione, invitandole ad ascoltarsi, ad attraversare con consapevolezza la propria storia e a costruire nuove relazioni familiari. Tra autobiografia, riflessioni e brevi “istruzioni per l’uso”, questo libro guida le neo-nonne a nominare e riconoscere i cambiamenti, le aspettative e i timori che affiorano con la nascita di un nipote.
13,50 12,83

Come pesci in un acquario. Migliorare le relazioni nei gruppi educativi con il Consiglio di Cooperazione

Paola Cosolo Marangon, Mauro Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 150

Si rimane sempre affascinati osservando un acquario: un microcosmo in cui diversi organismi concorrono a creare bellezza per gli occhi di un bambino, di un anziano. Un microcosmo che richiede prendersi cura delle creature che lo popolano. L’immagine dell’acquario fornisce al nostro sguardo e alla nostra riflessione la bellezza e il fascino dell’elemento, uniti alla complessità che ne regola la vita e che si regge su un equilibrio che può sfociare in conflitto, lotta per la sopravvivenza, se non riceve la necessaria attenzione e manutenzione: metafora evidente delle relazioni umane nei vari contesti di vita e di gruppo. Il Consiglio di Cooperazione è il gesto di cura proposto: per rinnovare l’attenzione sulla pedagogia cooperativa e creare consapevolezza sul tema della cooperazione e della collaborazione tra pari. Questo manuale ha il pregio di aver portato oltre le mura scolastiche uno straordinario strumento educativo: giovani educatori, oltre ai più navigati, vi potranno trovare tutto quello che serve per sperimentare questo metodo, ma anche tutti coloro che vogliano approcciarsi alla risoluzione dei problemi nel rispetto reciproco, nella consapevolezza che le competenze sociali e relazionali, la capacità di conoscere se stessi e di ascoltare l’altro, sono alla base della convivenza pacifica e democratica. Se ce l’hanno fatta i pesci a trovare un modo per convivere che sia accettabile per tutti, ce la faranno anche le persone quando sono costrette a stare con chi non hanno scelto come compagni di viaggio? Si può, con un’incrollabile fiducia verso la capacità delle persone di cambiare in meglio le relazioni tra loro.
16,50 15,68

E non mi chiami signora bella! L'ascolto e il racconto nel percorso di cura

Paola Cosolo Marangon

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2021

pagine: 300

Anche con la malattia vale quello che Bonatti diceva delle esperienze in montagna. Ognuno vive in maniera unica e irripetibile la propria esperienza, sia per arrampicare, fare una semplice passeggiata o scalare un imprevisto Ottomila. Non esistono nella vita mete regalate, anche le più banali sono il frutto dell’impegno e della fatica. Pagine che buttano fuori la paura e il dolore, ma che esprimono coraggio, quella forza e quella voglia di credere nel futuro. Trascorsi nove anni dalla scoperta del cancro, per Paola è giunto il momento di donare agli altri questa sua intima esperienza con la malattia scrivendo pagine dense di significato, tese ad aiutare anche e soprattutto chi sta dall’altra parte. Lì dove il tempo è sospeso, cadenzato solo dalle terapie, dove la vita si stravolge nei ritmi, nelle priorità e nei desideri, bisogna imparare ad aiutare. Un aiuto che non sia invadenza, che non esageri nei modi e nei tempi, perché è importante imparare quella vicinanza discreta che dice sommessamente e con amore: “Io sono qui”. Prefazione Manuela Quaranta Spacapan.
18,50 17,58

Storia di Rosa

Paola Cosolo Marangon

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

La storia di due donne, madre e figlia, la storia di una famiglia. La mamma, Maria, che muore giovane e la figlia, Rosa, che ne ricostruisce la vita. Il racconto, che si apre e si chiude sull'evento più doloroso per entrambe, quasi a voler suggellare la circolarità dell'esistenza, ci porta nel Friuli e nell'Italia del dopoguerra. La nascita e la morte che si danno il passo, descritte con estremo pudore e dignità, i legami, gli amori, gli incontri, le esperienze che segnano il cammino di ciascuno di noi lasciano intravedere alla fine, nelle semplici parole della piccola Rosa, la speranza di riscatto dalla finitezza della condizione umana: «in fondo la morte esiste solo per chi ci crede».
14,50 13,78

La casa lungo la ferrovia

La casa lungo la ferrovia

Paola Cosolo Marangon

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 206

"Gli oggetti e le case che abitiamo, oltre alle persone che incontriamo nel corso della nostra vita, sanno rivestire un ruolo unico e prezioso che parla di noi agli altri e rivela spesso la nostra anima più autentica. In questa narrazione l'autore riesce in un'impresa non facile, quella di dare voce a una casa che pian piano prende forma, racchiude in sé tutte le speranze e le fatiche del protagonista in cui facilmente ognuno di noi può rivedere un padre o un nonno. Ascoltando la voce della casa e le vicende di "una vita come tante" ma non per questo, ovviamente, priva di eventi assolutamente straordinari, possiamo rivivere anni di storia recente in cui ciascuno può facilmente ritrovare qualcosa di sé. Un'affabulazione rara, fresca e sapiente al tempo stesso, che può far pensare, tra gli altri, al talento di raccontare storie di Marco Paolini." (Motivazione del premio Pontegobbo 2017).
14,90

Quella luce negli occhi

Quella luce negli occhi

Paola Cosolo Marangon

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 146

Ogni vita è una storia, ogni storia racconta una vita. Ogni vita ha momenti tranquilli e momenti di sofferenza; questo libro narra storie di donne, fatiche di donne, scandite dall'andare di un tempo che le ha volute sottomesse, umili o spavalde, ma sempre capaci di avere quella luce negli occhi in grado di cogliere il momento adatto per riscattarsi. Forse per un attimo fugace, forse per un solo secondo, ma capaci di cogliere la profonda risorsa interiore. È un libro che collega tante donne vissute in un tempo dilatato della storia e legate da una unica voglia di riscatto e di crescita.
11,50

Ginocchia sbucciate
10,00

Case temporanee per montanari erranti

Case temporanee per montanari erranti

Paola Cosolo Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 118

Questo libro racconta luoghi da abitare e tramite loro narra la storia di una bambina poi diventata donna che attraverso le peregrinazioni da una casa all’altra cresce e si misura con la vita e le sue stranezze. Le Alpi e la Carnia sono la cifra essenziale di questo romanzo sviluppato in quadri. Paesaggi della montagna friulana e alpeggi oltre confine, vette da scalare e placidi specchi d’acqua sono lo scenario privilegiato del racconto. Le Dolomiti con la loro “perla” Forni di Sopra, sono le regine incontrastate del filo narrativo. I protagonisti di questo libro sono montanari erranti ma virtualmente possono essere tutti i lettori che, pronti per un’avventura tra rocce e torrenti, si lasciano trasportare in un viaggio dentro la vita temporanea e sorprendente come le case raccontate.
14,00

Un gatto in lavatrice. Come un gatto può trasformarti la vita

Un gatto in lavatrice. Come un gatto può trasformarti la vita

Paola Cosolo Marangon

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 52

Una bambina vorrebbe tanto avere un animaletto da accudire ma la mamma sembra non sentire da quell'orecchio; un giorno però, un frugoletto bianco si presenta in maniera del tutto inaspettata. La mamma tenterà di tener fede al suo no, ma l'intervento del papà farà ribaltare la situazione e... la gatta diventa la vera padrona di casa, in piena alleanza con la bambina, Miriam. Partendo dalla suspance di un misterioso rumore uscito da una lavatrice, il racconto si snoda attraverso simpatiche scaramucce tra gatto e bimbi, in un'ambientazione quotidiana scandita da giochi all'aperto e quadri domestici in cui facilmente i bimbi possono ritrovarsi. Età di lettura: da 6 anni.
15,50

La donna che rincorreva le nuvole

Paola Cosolo Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2013

pagine: 167

"Conosco le Dolomiti di Forni fin da bambina e da sempre ci ho trovato qualcosa che solo qui esiste. Sono luoghi non solo di villeggiatura, ma dove è possibile ritrovare se stessi, riconnettersi con la natura, coi grandi silenzi, con la verticalità della roccia e la vicinanza delle nuvole, e soprattutto con la componente fantastica che vive in noi. Nel libro ho provato a raccontare la mia Forni, i suoi luoghi e voci e colori. E c'è tra le pagine anche molto dell'io-bambino nell'incontro con i personaggi fantastici che da sempre popolano la montagna. Sono storie di escursioni e di incontri, attraverso sentieri e località, alla ricerca della bellezza, per non lasciarla sola, per condividerla. Un libro omaggio ai luoghi più belli e significativi del Friuli". (Paola Cosolo Marangon).
14,00 13,30

Nahila ha le ali

Nahila ha le ali

Paola Cosolo Marangon

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 89

I protagonisti di queste pagine sono uomini e donne che spesso sono stati considerati dalla società come "diversi" e per questo emarginati o obbligati a vivere in una gabbia e venendo considerati semplicemente come dei numeri affinché tutti intorno possano continuare la loro vita tranquilla. Difficilmente qualcuno si è preoccupato di andare al di là della loro storia, di entrare nelle loro vite passate per cercare di capire il perché di tanti comportamenti e per tentare di dare delle risposte a domande che sembrano non averne. Con uno stile delicato "Nahila ha le ali" cerca di dare voce alle piccole grandi storie di uomini e donne che molto spesso vengono abbandonati a se stessi, facendoli diventare invisibili.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.