Libri di Paola Nicoletti
Civico 36
Paola Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 300
La professoressa Gioia Scalise, dopo una vita intensa – viaggi, interessi, curiosità – e libera da legami, è costretta dall’infermità tra le quattro mura del suo appartamento di fronte a un elegante palazzo di fine Ottocento. Il suo contatto con il mondo esterno è limitato, ma la sua mente è ancora lucida e la vista buona. Come un abilissimo astronomo, dalla sua finestra osserva azioni, dettagli, espressioni degli inquilini del civico 36 e fantastica sulle loro storie, collocandole in un universo tutto suo. Un viaggio nelle emozioni più profonde, una comédie humaine del XXI secolo messa in scena con sagace ironia.
Come te lo dico? Linguaggi d'amore
Paola Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Di Leandro & Partners Società Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 78
La comunicazione nel corso dei tempi, affrontata da una mamma, le varie fasi dell'evoluzione del telefono, da strumento di comunicazione per tutta la famiglia all'avvento dei cellulari, passando per il duplex, le storie raccontate con le emoticon. L'autismo e le parole, l'ascolto e la conoscenza, per una consapevolezza in più, anche da parte di chi l'autismo non lo ha mai vissuto.
Europa 2020 dalla pandemia alla nuova occupazione. Come ripensare i valori e ripartire dallo sviluppo sostenibile per la crescita economica
Paola Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Come ripensare i principi fondanti dell’Unione europea messi a dura prova dalla crisi sanitaria posta dalla pandemia e dagli egoismi nazionali? Come uscire dalla crisi economica e sociale creata dal Covid-19 e ripartire con la crescita creando nuova occupazione? Cosa significa impegnarsi per lo sviluppo sostenibile? Qual è l’impegno concreto assunto dalle istituzioni comunitarie e dal nostro paese? Il libro riflette su questi interrogativi, partendo dall’attualità per affrontare un percorso tra passato e futuro, tra luci e ombre dell’Unione europea. Da un excursus iniziale sulla storia della costruzione europea, che ripercorre le difficoltà di un’unione identitaria e politica oggi così evidente, si avvia la prima parte del testo dedicata alla crisi sanitaria, che prende le mosse dalla mancata o tardiva solidarietà europea, per soffermarsi sulle azioni a tutela della salute come costituzionalmente garantita e sulle relative misure di distanziamento sociale adottate in Italia e in altri paesi dell’Europa e del mondo. Vengono poi analizzati gli strumenti comunitari in ambito sanitario che, ai sensi del trattato Ue di Lisbona, sarebbe stato possibile attivare.
Le nuove frontiere del welfare
Paola Nicoletti, Lorenzo Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 221
Di fronte ai nuovi bisogni di protezione sociale e alla crisi del welfare pubblico, come stanno reagendo le imprese italiane? Ci sono nuove forme di tutela sociale in grado di integrare la decrescente copertura del welfare pubblico? Qual è l’impatto degli incentivi fiscali per il welfare aziendale? Quali sono le nuove frontiere del welfare? Il libro di Paola e Lorenzo Nicoletti si apre approfondendolo scenario del welfare, a partire da una completa ricostruzione della questione terminologico-concettuale e dall’analisi dei diversi protagonisti in campo, e si sofferma sul valore e il peso economico dell’industria del welfare nel nostro paese. Gli autori dedicano una particolare attenzione agli incentivi normativi e alla fiscalità di vantaggio sul welfare aziendale per fornire poi un quadro sia di quanto le parti sociali stanno tentando di offrire a livello strategico tramite il welfare contrattuale, sia del loro impegno diretto nella contrattazione nazionale e decentrata, esplorando le esperienze bilaterali realizzate sui territori. Il volume offre spunti di riflessione e interessanti proposte di intervento legate al welfare del futuro e al ruolo della bilateralità in quest’ambito. Prefazione di Vincenzo Boccia.
Raccontami il mare che hai dentro. Vivere con figlio autistico
Paola Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 95
L'amore per il mare è tipico dell'autismo: l'acqua placa, rasserena, avvolge, attutisce i rumori del mondo. Il mare è quello che vedo dentro mio figlio quando lo inseguo e scruto nei suoi occhi scuri come bottoni neri, quando cerco la sua anima, i suoi pensieri, quando faccio domande che si perdono nelle profondità di un oceano così buio da non lasciar vedere il brulichio della vita là nel fondo, una vita in cui ogni suo pensiero è un pesce d'argento, ogni suo dolore un corallo rosso e il suo amore è acqua limpida e pura.
Sms amore. Racconto epistolare
Paola Nicoletti
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2015
pagine: 60
Un breve racconto d'amore nato sul nuovo linguaggio degli sms telefonici. Uno scorcio della nostra società del "progresso" che si evolve.
Il futuro della rappresentanza. L'offerta formativa per la nuova classe dirigente
Paola Nicoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2013
pagine: 134
Un paese in cui i giovani non trovano lavoro è un paese il cui futuro è incerto. Ma un paese che non forma i propri giovani a dirigere, e perciò a muoversi in prima persona nei settori capaci di creare innovazione e opportunità, è un paese del tutto privo di futuro. Da alcuni anni i temi della rappresentanza degli interessi economici, oltre che politici, sono al centro del dibattito economico e sociale. Quello della rappresentanza è un tema che non possiamo più permetterci di ignorare per competere ed è senza dubbio una delle più importanti skills che i futuri dirigenti e manager devono acquisire. Ma è possibile "imparare la rappresentanza"? Il libro di Paola Nicoletti, da anni studiosa del tema della rappresentanza degli interessi economici in Italia, parte dalle esperienze rilevate sul campo, attraverso interviste mirate, per fornire poi un quadro di quello che nel nostro Paese si sta tentando di offrire in questo difficile ed ancora nuovo terreno di indagine, esplorando quanto offrono le Università, le Scuole di eccellenza, i corsi post-laurea, nonché le stesse organizzazioni di rappresentanza che si sono fatte carico del problema.
Impresa e responsabilità. L'esperienza delle società quotate
Paola Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
pagine: 218
Quali sono i limiti etici dell'economia? Come possono le imprese rispondere a questa domanda, adottando un comportamento sostenibile tanto sul piano economico e sodale che su quello ambientale? L'analisi di Paola Nicoletti parte dal contesto storico-normativo internazionale ed europeo in cui si colloca la Corporate Sodai Responsibility, con una particolare attenzione alle società quotate in borsa, sia con l'analisi dei bilanci e delle iniziative realizzate in materia, sia con testimonianze dirette di attori chiave, acquisite tramite interviste. L'autrice si sofferma sulle peculiarità delle PMI e sulla relativa strumentazione per la loro rendicontazione sociale, nonché sul valore del reporting per le pubbliche amministrazioni, rivolgendo anche una specifica attenzione ai modelli e alle linee guida di gestione sociale e di certificazione ambientale e ai diversi strumenti di rendicontazione. Il libro contiene inoltre un ricco apparato bibliografico e di approfondimento, utile per ulteriori applicazioni e per gli sviluppi di ricerca.
Dai Trattati di Roma all'Europa dei cittadini 1957-2007
Paola Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il libro approfondisce un tema complesso, che riveste una particolare attualità nella ricorrenza dei cinquant'anni dalla firma dei Trattati di Roma: l'analisi dei singoli diritti che spettano al cittadino europeo. In particolare il testo propone un quadro delle prospettive che la cittadinanza offre agli individui, in modo strettamente correlato alle strategie del lifelong learning. L'autrice lega infatti, in una moderna visione, l'analisi dei diritti di cittadinanza europea - civili, politici e sociali, così come delineati nelle diverse fonti giuridiche - con la funzione chiave dell'apprendimento permanente nell'affermazione di un "nuovo" diritto di cittadinanza, che nasce dall'acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per il concreto e pieno esercizio di tali diritti. Il volume, ben documentato ed aggiornato, analizza le tappe della costruzione europea non limitandosi all'Unione e alle specificità dei Trattati, ma ampliando il panorama all'importante e poco noto ruolo svolto dal Consiglio d'Europa in materia di formazione e tutela delle libertà fondamentali. Nell'analisi storica viene dedicato ampio spazio anche ai riconoscimenti ottenuti dalle Autonomie regionali e locali e al valore attribuito alla cultura nella dimensione comunitaria.
Apprendere sempre
Paola Nicoletti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume segue un approccio che parte dalla nozione di apprendimento, la definisce anche in relazione alle differenti teorie, la analizza nelle sue molteplici sfaccettature e la contestualizza ai diversi target, dedicando una specifica attenzione alle peculiarità dell'apprendimento in età adulta. Dopo aver chiarito il concetto di "educazione degli adulti", l'autrice si sofferma sui bisogni e sulle risposte che vengono offerte, fornendo un ampio quadro delle opportunità educative e formative sia in ambito formale che non formale. La materia viene affrontata anche dal punto di vista delle fonti di finanziamento, con un'impostazione che inquadra il contesto nazionale e internazionale dei diversi meccanismi di investimento.
Invecchiamento attivo e alte professionalità. Le tendenze demografiche, del welfare, dell'apprendimento
Paola Nicoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 158
Il libro affronta il tema dell'invecchiamento attivo da un'angolatura particolare e basata su fonti originali. Un'angolatura che consente un'analisi integrata delle tendenze demografiche, del welfare e dell'apprendimento permanente in ambito di Unione Europea; dei trend che si configurano in sei Paesi comunitari (Danimarca, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia), della situazione in Italia e di come l'invecchiamento attivo viene percepito nella rappresentazione sociale e dagli stessi protagonisti. Un'analisi inoltre delle opportunità disponibili o da promuovere nel nostro Paese nei confronti delle alte professionalità in termini di una loro maggiore partecipazione alla costruzione della cittadinanza attiva dei giovani e degli adulti. Un lavoro che merita l'attenzione certamente degli operatori sociali, ma anche di tutte quelle persone interessate a cogliere i cambiamenti economici, demografici, professionali, culturali e sociali con cui saremo - per non dire, siamo chiamati a misurarci.