Libri di Paolo Galluzzi
Galileo Rosmini Darwin. Triumviri del cattolicesimo riformatore (1870-1918)
Paolo Galluzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 508
7 marzo 1888: viene divulgato dal Sant'Uffizio il decreto di condanna di 40 proposizioni tratte dalle opere di Antonio Rosmini perché infette di ontologismo e panteismo. I suoi seguaci bollarono quella censura come la riedizione della condanna comminata a Galileo nel 1633: ennesima dimostrazione della chiusura del Vaticano Regio nei confronti delle istanze di riforma del sentimento religioso e delle conquiste del pensiero moderno. I rosminiani non si limitarono all'evocazione del caso Galileo: denunciarono l'opposizione della Chiesa anche nei confronti di una teoria dell'evoluzione reinterpretata in chiave creazionista e finalista. Negli stessi anni Antonio Favaro portò a compimento l'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo: un'impresa che, nel contesto dello scontro tra il nuovo Stato unitario e la difesa vaticana del dominio territoriale, venne assumendo forte valenza civile. Ha prevalso finora l'immagine di un Favaro che attraversò senza lasciarsi coinvolgere una stagione caratterizzata da battaglie sanguinose in nome e per conto di Galileo. Dalla lettura dei suoi contributi, dall'esplorazione del carteggio e dalle relazioni di amicizia con i cattolici liberali, che contrapposero alla restaurazione leonina del tomismo il triumvirato Galileo-Rosmini-Darwin, emerge invece la fisionomia di uno studioso che visse col 'suo' Galileo le passioni del Risorgimento.
Libertà di filosofare in Naturalibus. I mondi paralleli di Cesi e Galileo
Paolo Galluzzi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2014
pagine: 600
Leonardo
Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, Domenico Laurenza
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 384
In un unico volume "tutto" Leonardo da Vinci. Il racconto affascinante di una vita lunga e travagliata, tra Firenze, Milano e la Francia. La pittura, con un impressionante elenco di capolavori assoluti, dal Cenacolo alla Gioconda, alla Dama con l'ermellino. Ma anche i disegni e gli studi; le molte e diverse interpretazioni del suo genio. E un'analisi accurata dei codici che conservano le tracce concrete di studi e ricerche appassionate sull'anatomia, il volo, le macchine e i segreti più impenetrabili della scienza del suo tempo.
Tra atomi e invisibili. La materia ambigua di Galileo
Paolo Galluzzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: 154
La posizione di Galileo sul costituirsi della materia è stata a lungo misteriosa. Se è chiaro che rifiuta la concezione aristotelica dei corpi e adotta alcuni aspetti dell'atomismo, diversi testi, in diversi tempi, suggeriscono diversi punti di vista. Ripercorrendo i primi scritti di Galileo e arrivando quindi a delineare il suo ultimo pensiero, l'autore ci dimostra l'unità del pensiero galileiano: una visione della materia che congiunge prospettive fisiche e matematiche insieme.
Leonardo
Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, Domenico Laurenza
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il nome di Leonardo da Vinci evoca nella percezione comune l'immagine del genio; egli visse in un'epoca in cui (nonostante l'invenzione della stampa, la scoperta del "nuovo mondo", la "Rinascita" delle arti, "l'uomo al centro dell'universo") il contrasto tra le sue aspirazioni e l'inadeguatezza di mezzi e strumenti a sua disposizione mettono oggi a nudo tutta la sua umanità e la sua unicità. Cesare Luporini (La mente di Leonardo, 1953) espone il divario in questo modo: "I problemi che egli investiva e intorno a cui si affaticò - la natura, la scienza e il suo metodo, l'esperimento, la macchina, il lavoro, l'utilità a pro' di tutti gli uomini, il carattere conoscitivo e realistico dell'arte, il rapporto tra arte e scienza - rispetto al suo tempo sono problemi carichi di avvenire, e fra quelli che saranno poi decisivi nella formazione del mondo moderno". Leonardo ha precorso i tempi. Presentazione di Mario Pomilio.
Beautiful Minds. I Nobel italiani
Paolo Galluzzi, Laura Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 128
"I Nobel italiani" è una sezione realizzata dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza che integra la mostra "Beautiful Minds. Premi Nobel. Un secolo di creatività" (Palazzo Strozzi, Firenze, 16 settembre 2004-2 gennaio 2005), prodotta dal Nobel Museum di Stoccolma nel 2001 in occasione del primo centenario dell'Istituzione dei Premi Nobel.
Leonardo e i proporzionanti. XXVIII lettura vinciana
Paolo Galluzzi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 52
Gli ingegneri del Rinascimento. Da Brunelleschi a Leonardo da Vinci
Paolo Galluzzi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 252
Leonardo
Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, Domenico Laurenza
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2008
MOMENTO. STUDI GALILEIANI.
GALLUZZI, PAOLO.
Libro: libro varia
editore: FIRENZE LIBRI
anno edizione: 1979
Leonardo. Ediz. inglese
Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, André Chastel
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 68
Il profilo di uno dei più grandi personaggi del Rinascimento, una personalità molto complessa, è tracciato da tre studiosi di fama internazionale che ricostruiscono la personalità di Leonardo architetto, Leonardo pittore, Leonardo inventore. Il suo interesse per ogni aspetto del reale, la natura, l'arte, la scienza pura e applicata, ne hanno fatto una sorta di demiurgo.
Leonardo. Ediz, giapponese
Carlo Pedretti, André Chastel, Paolo Galluzzi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 66
La presente edizione è in lingua giapponese ed è dedicata a Leonardo da Vinci. Il profilo di uno dei più grandi personaggi del Rinascimento, una personalità molto complessa, è tracciato da tre studiosi di fama internazionale che ricostruiscono la personalità di Leonardo architetto, Leonardo pittore, Leonardo inventore. Il suo interesse per ogni aspetto del reale, la natura, l'arte, la scienza pura e applicata, ne hanno fatto una sorta di demiurgo.