fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Portoghesi

Pulini. Con testo inglese

Pulini. Con testo inglese

Paolo Portoghesi

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 1989

pagine: 80

12,91

Arte e natura. Catalogo. Ediz. inglese

Paolo Portoghesi, Auro, P. Bernitza

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1998

pagine: 128

24,00 22,80

Perché parlare di bellezza, una parola sconvolgente

Paolo Portoghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2024

pagine: 560

Non sappiamo quando la parola bellezza abbia iniziato il suo corso. La forma del corpo umano, sia maschile che femminile, è stata da sempre oggetto di percezione e di giudizio, suggerendo una polarità tra «brutto» e «bello» e creando manufatti artistico-rituali che riproducevano i criteri della bellezza. Per migliaia di anni, sulla terra, si è ragionato su questo tema e le sue implicazioni: è quello che Darwin chiama il sense of beauty, che non è soltanto una prerogativa umana. Obiettivo di questo libro è dunque ripercorrere il cammino di una parola – e di un concetto – che è stato capace di informare di sé quasi ogni aspetto della civiltà. In questo modo, riscoprendone i contorni e le potenzialità, la bellezza potrebbe tornare a svolgere nei confronti dell’arte una funzione «liberatoria», perché ciò vorrebbe dire per gli artisti tornare a servirsi di un alleato insostituibile per la sua forza relazionale e il suo potere comunicativo, per far sì che l’arte non sia solo una produzione di oggetti o di eventi riservata all’angusto circuito degli addetti ai lavori, ma possa farsi davvero espressione corale della bellezza. Questo libro non è una storia dell’estetica. Al contrario, vorrebbe essere un invito a non illudersi che l’estetica possa avere l’ultima parola su un argomento che non accetta semplificazioni senza perdere la sua aura ineffabile.
24,00 22,80

La storia dell'architettura nell'epoca della «sperimentazione». Corso al Politecnico di Milano (1970-1971)

Paolo Portoghesi, Virgilio Vercelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

Il 18 maggio 1971 il rettorato del Politecnico di Milano è occupato dagli studenti che rivendicano il diritto di ottenere il presalario, un assegno di studio riconosciuto a coloro che appartengono alle famiglie a basso reddito. La protesta rientra grazie all’intervento di Paolo Portoghesi, preside della Facoltà di Architettura. Il 6 giugno la stessa Facoltà offre ospitalità a un gruppo di «senzatetto» che aveva occupato abusivamente alcune case appena costruite in via Tibaldi. Pochi giorni dopo viene sgomberata in seguito al massiccio intervento delle forze dell’ordine. In questo difficile contesto, Portoghesi e Virgilio Vercelloni tengono le lezioni del loro corso di Storia dell’architettura. Un corso che si propone di svolgere il proprio programma secondo le linee di una «sperimentazione», mettendo a contatto tra loro periodi storici radicalmente diversi, secondo una modalità che evoca – fors’anche inconsapevolmente – l’idea materialistico-«teologica» di Walter Benjamin di «far saltare il continuum della storia».
44,00 41,80

Sabaudia e l'Agro Pontino

Sabaudia e l'Agro Pontino

Alberto Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2020

pagine: 128

Malinconico e affascinante: l'Agro Pontino laziale viene raccontato dalla penna di Alberto Moravia e dalle fotografie di Lorenzo Capellini. Dopo il Veneto di Parise, l'isola di Capri di La Capria, la Sicilia di Dacia Maraini e tanti altri luoghi del cuore descritti dagli autori più importanti del panorama letterario italiano, la collana "I luoghi dei sentimenti" si arricchisce di una nuova gemma. Prefazione di Dacia Maraini e Paolo Portoghesi.
18,00

Abitare la terra-Dwelling on earth. Quaderni. Supplemento alla Rivista di geoarchitettura. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Supplemento al n. 52 della Rivista Abitare la Terra diretta da Paolo Portoghesi.
15,00 14,25

Roma e il Lazio nelle immagini di Karl Friedrich Schinkel

Roberto Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 176

Per la prima volta vengono pubblicati, in modo organico in Italia, i disegni eseguiti da Karl Friedrich Schinkel nel suo viaggio di studio a Roma e nel Lazio, che durò dal 1803 al 1805. Introduzione di Paolo Portoghesi.
30,00 28,50

Poesia della curva

Poesia della curva

Paolo Portoghesi

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 448

Questo libro illustra una predilezione, quella per le linee e le superfici curve, che nasce dall'amore per le forme della creazione e in modo particolare per quelle degli esseri viventi. Il libro vuol essere il racconto di una ricerca durata più di sessanta anni che ha avuto come obiettivo, di rendere, ancora una volta, l'architettura un linguaggio capace di esprimere emozioni, speranze, scelte e rifiuti. Vuole essere anche, attraverso la sua accurata realizzazione l'omaggio a una tradizione, quella del libro, oggetto che ha un valore tattile di oggetto reale che nessun altro mezzo di comunicazione può sostituire.
80,00

Aldo Rossi. Il teatro e la città

Aldo Rossi. Il teatro e la città

Paolo Portoghesi

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il testo che costituisce l’essenza di questo libro è l’elaborazione autografa dei contenuti della lectio magistralis che Paolo Portoghesi tiene a Genova, alle ore cinque della sera di venerdì due febbraio 2018, davanti al pubblico che riempie la sala del teatro Carlo Felice: Aldo Rossi, il teatro e la città. Paolo Portoghesi (Roma, 2 novembre 1931), architetto, progettista, saggista, teorico e critico, è una delle figure centrali della storia dell’architettura italiana. Professore emerito presso l’Università di Roma La Sapienza, membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 1966, insignito nel corso della sua lunga carriera di importanti riconoscimenti, la sua attività di studioso si pone a fondamento della presente cultura architettonica internazionale.
20,00

Paolo Portoghesi. Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano a Calcata Nuova
10,00

Lettera a un aspirante architetto

Lettera a un aspirante architetto

Fabrizio Schiaffonati

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2021

pagine: 201

"Chi è un Maestro?" La domanda corre lungo le pagine di questo libro, vicende che vengono narrate, episodi, figure, personaggi, di cinquant'anni di storia di un Paese alla ricerca d'una propria identità, per il futuro del suo territorio e della sua architettura. Un racconto sul filo della memoria, una "saggistica autobiografica" che mantiene vivo l'interesse su approfondimenti anche disciplinari, l'attrazione per l'architettura con le contraddizioni che l'attraversano tanto più nelle incertezze di oggi. Pagine che fanno parte del nostro vissuto, su problemi aperti a ribadire l'importanza del mestiere di architetto, come vocazione, ricerca, impegno militante. Punti di vista anche controcorrente, che rimandano al rigore di tanti protagonisti conosciuti dall'autore, icone ma anche comprimari del progetto come espressione d'una pluralità di attori.
22,90

La condizione manierista

Lina Malfona

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 144

Interrogarsi sull'attualità del manierismo non è impresa facile. Ci vuole solidità intellettuale, impegno concreto e una buona dose di disinvoltura dialettica. L'autrice, smontando ogni malinteso e superando ogni suscettibilità, ricostruisce con orgoglio e complicità il filo di un discorso che, benché appartenga a tutti, nessuno ha il coraggio di far proprio. La missione è nobile e doverosa: emancipare il manierismo da categoria della Storia per farlo assurgere a una dimensione trascendente affrancata da ogni convenzione, cioè da ogni quadro cronologico, contesto culturale o impianto figurativo. Lina Malfona intraprende questa azione senza acrobazie, con discrezione e, soprattutto, con lo smaliziato disincanto di chi discerne bene lo scarto tra metafora e citazione, dunque tra la critica operativa dell'architetto e la nostalgia esclusiva dell'antiquario. Prefazione di Paolo Portoghesi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.