fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Savarese

Il diritto tra i numeri

Il diritto tra i numeri

Paolo Savarese

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 212

"Il diritto tra i numeri", riprendendo l’analisi del sapere giuridico svolta in Diritto ed episteme, si appoggia sulla valenza del numero come guida epistemica per ricostruirne alcune parti dell’arco categoriale, che ne rende possibile l’elaborazione e sensati i suoi risultati sia teorici che operativi. La Parte prima è dedicata all’analisi della complessità del diritto nella sua concretezza e segue il filo euristico ed isomorfico dei vettori complessi. La Parte seconda approfondisce, mediante la riformulazione algebrica del metaxy platonico, l’infrastruttura categoriale e trascendentale del luogo in cui si concretizza ed opera il diritto; qui la chiave filosofica è la composizione dello zero con l’aleph. La Parte conclusiva tenta di mostrare come la sintesi tra la lettura del concreto nella sua complessità, resa possibile da un adeguato quadro categoriale, e la comprensione trascendentale del metaxy, siano condizioni per pensare e vivere il diritto quale coniugazione del bonum ordinis con la relazione di riconoscimento e per offrire alle realtà istituzionali, di fronte alle molte spinte deformanti e disgreganti odierne, un equilibrato canale di differenziazione.
25,00

Filosofia, politica e diritto: questioni di confine. Scritti in onore di Teresa Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 238

Il volume raccoglie i contributi di studiosi che hanno condiviso, in vario modo, il periodo di ricerca e di insegnamento all’Università di Teramo della professoressa Teresa Serra. Ciascuno nella sua prospettiva ha inteso renderle omaggio, riprendendo o approfondendo sollecitazioni e linee tematiche che hanno caratterizzato gli studi e la ricca e apprezzata produzione scientifica di Teresa Serra. L’omaggio è tanto più convinto in quanto la presenza e il lavoro universitario di Teresa Serra si è sempre contraddistinto per la sua capacità, quasi unica, di valorizzare ed aiutare molto efficacemente studiosi dagli interessi di ricerca e dagli orientamenti anche diversi. Tutti sono stati, in maniere diverse, arricchiti dall’esempio che Teresa ha sempre dato per la serietà del suo lavoro e del suo impegno accademico e tutti si riconoscono debitori, sia sul piano personale che su quello istituzionale, nei suoi confronti. Gli autori dei saggi con questa pubblicazione vogliono esprimere la stima profonda non solo per l’alto profilo accademico e scientifico che ha rappresentato e rappresenta Teresa Serra nel panorama, nazionale e internazionale, degli studi di filosofia politica e del diritto, ma anche e soprattutto per la statura umana e per i valori di onestà intellettuale e dedizione professionale che ha saputo testimoniare e trasmettere ai suoi allievi.
32,00 30,40

La sussidiarietà e il bene comune

La sussidiarietà e il bene comune

Paolo Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 196

"Sussidiarietà e bene comune" approfondisce il nesso tra le due nozioni come chiave di interpretazione alternativa che consente di leggere le dinamiche e le istituzioni giuridico-politiche in continuità con l'azione personale e come luoghi in cui si esprime la cooperazione tra gli esseri umani. Il testo muove sei passi: nel primo viene rapidamente ricostruito un profilo storico e concettuale del principio di sussidiarietà, facendo attenzione all'articolazione dell'intervento sussidiario ed alla sua giustificazione teorica; nel secondo la sussidiarietà viene assunta per leggere la realtà istituzionale e nel terzo la si esamina come condizione che consente alle istituzioni di dare accoglienza alla dignità umana; il quarto approfondisce la struttura e la dinamica del bene comune, chiarendo in particolare la nozione di bene d'ordine, che racchiude le condizioni personali, processuali e istituzionali della cooperazione tra gli esseri umani; il quinto può, quindi, raccordare sussidiarietà e bene comune, quali aspetti di quella cooperazione, la prima come grammatica del suo innesto nei processi istituzionali ed il secondo quale profilo strutturale ed espansivo...
24,00

Diritto ed episteme. Note sullo statuto dello strumento giuridico

Diritto ed episteme. Note sullo statuto dello strumento giuridico

Paolo Savarese

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 276

Diritto ed episteme intende contribuire ad un'analisi della crisi del diritto che vada oltre il livello sintomatico e si muove, a tal fine, sullo sfondo dell'ipotesi che quella crisi sia legata anche all'incertezza dello statuto epistemico del sapere giuridico. Riprendendo da un passo omerico il filo della questione dell'ordine e della sua traduzione sul piano istituzionale, passando per una rilettura della struttura di fondo dell'episteme nell'analogia della linea di Platone, la riflessione tenta di rivisitare i possibili percorsi dall'immagine alla forma, dalla superficie della nostra esperienza ai nuclei intelligibili che la qualificano. Il filo rosso che, seguendo l'insegnamento di Franco Piccari, si nasconde nel numero e nella sua espressione nei sistemi formali della matematica, conduce ad una chiarificazione dei processi dianoetici in cui prende forma lo strumento del diritto e consente di adottarlo, ispirandosi all'incipit dell'Etica nicomachea, con arte e metodo.
30,00

Appunti per una logica dei diritti umani

Appunti per una logica dei diritti umani

Paolo Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 192

Un raccordo tra rivendicazione dei diritti umani e predisposizione della loro tutela positiva mediante l'analisi del confronto delle pretese e del processo di riconoscimento che ne nasce e se ne alimenta.
11,00

La sussidiarietà e il bene comune

La sussidiarietà e il bene comune

Paolo Savarese

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 162

"Sussidiarietà e bene comune" approfondisce il nesso tra le due nozioni come chiave di interpretazione alternativa che consente di leggere le dinamiche e le istituzioni giuridico-politiche in continuità con l'azione personale e come luoghi in cui si esprime la cooperazione tra gli esseri umani. Il testo muove sei passi: nel primo viene rapidamente ricostruito un profilo storico e concettuale del principio di sussidiarietà, facendo attenzione all'articolazione dell'intervento sussidiario ed alla sua giustificazione teorica; nel secondo la sussidiarietà viene assunta per leggere la realtà istituzionale e nel terzo la si esamina come condizione che consente alle istituzioni di dare accoglienza alla dignità umana; il quarto approfondisce la struttura e la dinamica del bene comune, chiarendo in particolare la nozione di bene d'ordine, che racchiude le condizioni personali, processuali e istituzionali della cooperazione tra gli esseri umani; il quinto può, quindi, raccordare sussidiarietà e bene comune, quali aspetti di quella cooperazione, la prima come grammatica del suo innesto nei processi istituzionali ed il secondo quale profilo strutturale ed espansivo...
15,00

La possibilità nella regola. Il diritto nel mondo comune

La possibilità nella regola. Il diritto nel mondo comune

Paolo Savarese

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: 278

Il testo esplora il difficile legame tra la possibilità umana e la regola giuridica, sullo sfondo di un tentativo di chiarificazione dei profili costitutivi di quel piano della realtà sociale rappresentato dalle istituzioni giuridico-politiche. Il primo passo del lavoro consiste nel far affiorare l'alternativa trascendentale tra il riconoscere e l'escludere che è implicata nella dimensione positiva del diritto, per situarne quindi il contesto di riferimento oltre l'intersoggettività, nel complesso processo di costituzione della società umana e dei suoi risvolti normativi. Ciò porta alla rilettura del bene comune, che si delinea come processo in cui prende forma e consistenza la reciproca e generalizzata fiducia.
23,00

Il diritto nella relazione

Il diritto nella relazione

Paolo Savarese

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2001

pagine: 280

23,24

La pretesa e la regola. Il diritto come modo della parola
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.