Libri di Patrizia Ranzo
La formazione universitaria del design nel cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 124
Questo volume raccoglie gli esiti del Convegno La formazione universitaria del design nel cambiamento d’epoca dedicato allo sviluppo del dialogo tra il sistema della formazione universitaria in design e i principali interlocutori del sistema produttivo, istituzionale e sociale. Obiettivo del Convegno, e del lavoro di rielaborazione che ne è seguito, è stato dunque sviluppare un confronto il più possibile ampio su quali siano le nuove competenze e i nuovi ruoli che il design e i designer, e su quale contributo portano oggi e potranno portare nei prossimi anni allo sviluppo e all’innovazione del sistema economico e sociale. In altre parole, come i nostri principali interlocutori interpretano il ruolo del design e le sue linee di evoluzione, cosa chiedono oggi e cosa prevedono di chiedere nel prossimo futuro alle competenze del design, e dunque quale formazione è oggi necessaria per definire la figura del designer dei prossimi anni. La CUID, Conferenza Universitaria Italiana del Design è l’associazione universitaria che si occupa della formazione in design nell’università pubblica italiana e ne rappresenta le esigenze e gli orientamenti di politica culturale. Svolge un ruolo di coordinamento e indirizzo dell’attività di formazione nel rispetto dell’autonomia dei singoli atenei ove sono attivi corsi di laurea triennale, magistrale e dottorale.
Doing for peace. Design e pratiche per la cooperazione internazionale
Patrizia Ranzo, M. Antonietta Sbordone, Rosanna Veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo testo nasce dalla ricerca svolta all'interno del Laboratorio Ideas for Peace del Dipartimeno IDEAS (Industrial Design, Ambiente e Storia) della Seconda Università di Napoli, allo scopo di portare un contributo teorico e pratico, in termini progettuali, nel campo della cooperazione internazionale e della gestione delle emergenze umanitarie. Il tema del World Design, come approccio orientato alla conoscenza condivisa di modi di vita di radicate appartenenze, predispone gli strumenti teorici per affrontare consapevolmente i programmi di cooperazione internazionale. In contesti di vita dove l'unica abbondanza è la presenza dell'uomo, parallelamente, l'assenza di strategie di sviluppo appropriate, rivela con maggiore evidenza la propria inadeguatezza; laddove enormi risorse ostacolano forme di autodeterminazione fondamentali in un processo di graduale affrancamento dal bisogno quotidiano. L'attivazione di un "laboratorio creativo" di progetti e ricerche, Ideas for Peace Lab, sostiene le attività di attori istituzionali e privati che operano nel panorama dello sviluppo cooperativo, allo scopo di favorire l'utilizzo di network per la formazione e la divulgazione dei temi della cooperazione internazionale.
La metropoli come natura artificiale. Architettura della complessità in Giappone
Patrizia Ranzo, Silvana De Maio, Diana De Maio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: VIII-184
Ettore Sottsass
Patrizia Ranzo
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
"La figura di Ettore Sottsass si presenta insieme come un'eccezzione e come un caso esemplare nel paesaggio del design italiano. Un paesaggio dove già nel dopoguerra non si cercavano, come in altri paesi europei, certezze scientifiche nel progetto ma al contrario ci si appassionava nell'inventare nuove funzioni." (Dall'introduzione)