Libri di Piera Campanella
Towards Safe Food: rights, rules, values in the meat value chain
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 426
This volume collects the outcomes of Ali-Menti (https://alimenti. uniurb.it/progetto) an interdisciplinary project aimed at investigating the issue of food security focusing on the meat industry. The book, in the part where it proposes a multi-voiced declination of the con-cept of food security, outlines an unprecedented path on a subject generally treated according to more classical approaches. Moreover, the analysis of the Italian meat supply chain allows to deal with a lot of current questions: from climate change to animal welfare to the health and safety of workers and consumers.
Gli avventurieri di via Gherardi. Le favole di Emma
Piera Campanella, Rocco Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2018
pagine: 44
Età di lettura: da 6 anni.
Vite sottocosto. 2° Rapporto Presidio
Caritas italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 432
Il volume raccoglie, in un momento di grande attenzione al tema delle migrazioni e dello sfruttamento del lavoro, l'esperienza del Progetto Presidio di Caritas Italiana. Il Progetto è presente in diverse Caritas diocesane, distribuite in tutta Italia, specie nelle regioni del Sud, con lo scopo di garantire strutture permanenti di ascolto, orientamento e tutela dei lavoratori vittime di sfruttamento. L'analisi dei dati dei lavoratori beneficiari dei servizi dei presidi territoriali, cui sono state affiancate interviste e osservazioni sul campo, costituisce occasione per una più complessiva ricerca interdisciplinare sulle dinamiche dell'economia e del mercato del lavoro agricolo. Coordinatore: Manuela De Marco
Prestazione di fatto e contratto di lavoro. Art. 2126
Piera Campanella
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXVI-352
La monografia si articola su tre capitoli, dedicati, il primo, alla storia e alla ratio; il secondo, alla definizione della fattispecie legale; il terzo, alla rilevanza giuridica della norma codicistica. E alla luce di una prima sintetica esposizione, l'autrice ci conferma che l'art. 2126 cod. civ. è un precetto speciale, pensato al fine di assicurare una peculiare tutela al lavoratore subordinato, in ragione del suo essere "persona" prima ancora che "contraente debole"; e come tale destinato ad assicurare rilevanza e protezione a qualsivoglia prestazione lavorativa "non dovuta", perché svolta in forza di un contratto invalido ovvero in esecuzione di un ordine contra legem del datore di lavoro.