fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piergiorgio Paterlini

Ragazzi che amano ragazzi

Piergiorgio Paterlini

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 152

«Non so quando mi sono accorto di essere omosessuale. So che lo sono. Da tanto tempo, fin da piccolo. E che non ho pensato niente di particolare. Solo che mi piacevano gli uomini». Era il 1991 quando questo libro è uscito per la prima volta. Nato come un’inchiesta giornalistica, ha fin da subito avuto un grande merito: quello di dare voce alle storie normali di adolescenti gay normali. Ma, come si chiede Enrico, uno dei quindici ragazzi intervistati da Paterlini: «Chi può definire cosa è normale e cosa non lo è?» In queste confessioni innocenti i ragazzi raccontano senza filtri le loro paure e i loro desideri: gli sguardi rubati in piscina, le riviste nascoste sotto al letto, ma anche i litigi con la famiglia e lo scontro con un mondo che sembra urlargli in faccia che sono sbagliati. E se tanto è cambiato da allora, il valore di queste storie rimane inestimabile. Sono testimonianze di un mondo passato che per molti è ancora presente, un mondo che non possiamo ignorare, come non possiamo ignorare le oltre diecimila lettere che l’autore ha ricevuto nel frattempo, a conferma di quanto questo libro continui a essere in grado di accogliere le ferite e le speranze di chi ancora si sente invisibile.
12,00 11,40

Matrimoni

Matrimoni

Piergiorgio Paterlini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 194

Molto si parla e si polemizza del "matrimonio omosessuale", dei diritti che questa parte della società chiede a gran voce. Il desiderio di formare coppie stabile è, del resto, la più grande rivoluzione all'interno del mondo gay e lesbico da qualche anno a questa parte, una rivoluzione culturale e antropologica paragonabile solo alla "svolta" di oltre trent'anni fa sull'orgoglio e la visibilità. Questo libro racconta cosa sono, come vivono, con quali sogni, progetti e problemi le coppie e le famiglie omosessuali. Dieci storie vere, dieci storie di "normale quotidianità", dal nord al sud, in una metropoli così come in un piccolo paese di provincia, da pochi o da molti anni, con o senza figli.
13,50

Matrimoni gay. Dieci storie di famiglie omosessuali

Matrimoni gay. Dieci storie di famiglie omosessuali

Piergiorgio Paterlini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 181

Molto si parla e si polemizza del "matrimonio omosessuale", dei diritti che questa parte della società chiede a gran voce. Il desiderio di formare coppie stabile è, del resto, la più grande rivoluzione all'interno del mondo gay e lesbico da qualche anno a questa parte, una rivoluzione culturale e antropologica paragonabile solo alla "svolta" di oltre trent'anni fa sull'orgoglio e la visibilità. Questo libro racconta cosa sono, come vivono, con quali sogni, progetti e problemi le coppie e le famiglie omosessuali. Dieci storie vere, dieci storie di "normale quotidianità", dal nord al sud, in una metropoli così come in un piccolo paese di provincia, da pochi o da molti anni, con o senza figli.
9,50

Confiteor

Piergiorgio Paterlini

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2024

pagine: 336

«Confiteor è il racconto dell'uomo che sono diventato, non flusso di coscienza, ma fatti, storie. E l'attraversamento, in settant'anni di vita, di tre secoli, dal mio "Ottocento" a oggi». Piergiorgio Paterlini ci consegna un mondo, non soltanto un libro. Raccontando di sé − in una confessione sorprendente, spregiudicata, il bisbiglìo a un amico durante una lunga notte − incrocia la sua storia personale con quella di un Paese, tra amarcord e ricerca delle radici, tra romanzo di formazione e la scelta di vivere "dalla parte del torto", in un turbinìo di episodi e riflessioni, fratture, ricomposizioni, struggimenti, sliding doors e sogni impossibili agguantati con tenacia, accadimenti mai svelati, fino all'approdo cui è arrivato come uomo, come pensatore, come giornalista, come scrittore. I grandi della letteratura fanno così. Non un'autobiografia, ma un modo tutto particolare di guardare retrospettivamente a sé stesso che coinvolge e rapisce, un "memoriale" commovente e colto che tiene insieme forza romanzesca e narrazione civile, passioni, legami, amori, maestri. E i "secoli" che hanno visto protagonista il suo sguardo di intellettuale dolcemente libero.
20,00 19,00

Fisica quantistica della vita quotidiana. 101 microromanzi

Piergiorgio Paterlini

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: 128

Centouno racconti brevi o brevissimi che giocano con i generi letterari - dal giallo al romanzo d'amore, dalla denuncia sociale alla fantascienza - ma soprattutto con il lettore. E che sposano appassionatamente la causa della parola contro quella del silenzio. Microromanzi che si muovono sul terreno della più ordinaria quotidianità: un amore sbagliato, un amore felice, un figlio che muore, uno che è all'ospedale, essere rapiti dagli alieni, un medico, un prete, una vedova, la mania degli autografi o quella degli anniversari, un terremoto, il ragazzo che si prostituisce, lo scrittore, il mafioso, una porta che sbatte, qualcuno che striscia, il basket, tornare a casa, addormentarsi, svegliarsi (a volte no). Le solite cose di tutti i giorni, appunto. Microromanzi ironici, autoironici, surreali, malinconici, spassosi, sempre folgoranti, che non sfidano il lettore, lo invitano piuttosto a una consapevole complicità pur riuscendo a stupirlo ogni volta, con quei colpi di scena che la vita (o sarà la scrittura?) regala in abbondanza. Microromanzi che intercettano la più grande rivoluzione scientifica di tutti i tempi, la fisica quantistica che ha già cambiato la filosofia, la religione e la nostra comprensione del mondo. Quella fisica quantistica che è la scienza degli universi paralleli, la scienza che riesce a raccontarci - con leggi via via più precise - come l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo, che i nostri sensi non percepiscono, esistono e determinano la nostra "realtà".
13,00 12,35

I brutti anatroccoli. Dieci storie vere

Piergiorgio Paterlini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 114

Costruito secondo il metodo dell'inchiesta ma scritto con un linguaggio narrativo, "I brutti anatroccoli" raccoglie storie emblematiche di "ordinaria bruttezza". Uomini e donne, giovani e non più giovani, di ogni parte d'Italia e di diversa estrazione sociale, culturale, professionale e religiosa, raccontano la propria esistenza a partire da questa singolare prospettiva: la bruttezza fisica. Uno dei più misteriosi scacchi esistenziali, ma anche uno dei più rimossi e potenti tabu del nostro tempo, in un libro singolare e controcorrente, che continua a sfidare i luoghi comuni di ogni epoca e cultura. Con una prefazione dell'autore.
10,00 9,50

Lasciate in pace Marcello

Lasciate in pace Marcello

Piergiorgio Paterlini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 85

Marcello ha sedici anni ed è un ragazzo normale, con una famiglia normale e degli amici normali. Ma anche a sedici anni una vita normale può cambiare di colpo. Perché a sedici anni si possono avere dei segreti e all'improvviso ci si può scoprire grandi. E si possono vivere grandi dolori. E grandi amori. Marcello è solo un adolescente, ma ha amato molto una donna - la madre di un amico - il sapore dei suoi baci, il profumo della sua pelle. Eppure sceglie di fuggire per preservare quell'amore appassionato ma impossibile. Un convento diventerà il suo rifugio, dove vivere, lontano dal mondo, la gioia dei suoi ricordi. Il passato però non gli basta e la malinconia di una vita isolata è troppo difficile da sopportare. Marcello ha bisogno del calore degli altri e uno dei monaci più anziani - un rifugiato come lui - gli offre l'opportunità di provare un'amicizia destinata a durare per sempre. Con una postfazione dell'autore.
10,00

Bambinate

Piergiorgio Paterlini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 140

Metà anni Sessanta. È il Venerdì Santo in un paesino della Bassa Padana e, come da tradizione, si rappresenta la Via Crucis. Anche i personaggi sono quelli della tradizione: le Pie Donne, il Sommo Sacerdote, il Cireneo, la soldataglia. E Pilato. I protagonisti, però, sono tutti bambini e nessuno di loro sta recitando, nemmeno il piccolo Cristo che viene trascinato sul Golgota. Gli adulti guardano, ma non vedono. Cinquant'anni dopo, il ragazzo che allora era Pilato ritorna in paese. Tutto è rimasto come quel giorno, i cambiamenti hanno intaccato soltanto la superficie. I bambini feroci di un tempo sono ora uomini sconfitti e rancorosi, e quel povero Cristo invecchiato ha imparato a portare la sua croce. La resa dei conti sarà crudele come allora fu spietato il gioco. Anche oggi è il giorno della Passione.
16,50 15,68

Il mio amore non può farti male. Vita (e morte) di Harvey Milk

Piergiorgio Paterlini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2018

pagine: 136

Harvey Milk è stato uno dei più importanti attivisti per i diritti delle donne e degli uomini gay, ma anche uno dei simboli moderni della "banalità del bene", cioè di chi paga con la vita il proprio impegno senza sentirsi un eroe, anzi pensandosi sempre come uno di noi. Assassinato a San Francisco il 27 novembre 1978, Milk si rivolge ai ragazzi di oggi in prima persona, raccontando vita, idee, impegno a partire dagli ultimi istanti della sua esistenza. Con un interrogativo su tutti: come sia importante, e insieme difficile, lottare per la propria felicità lottando per la felicità degli altri. "Non è la mia vittoria, è la vostra. Se un gay vince, significa che c'è la speranza che il sistema funzioni per tutte le minoranze. Se lottiamo, diamo a tutti una speranza". (Harvey Milk). Età di lettura: da 13 anni.
11,00 10,45

Grazie perché. Quattordici storie personali, un'unica storia di accoglienza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 158

Da trent'anni esatti Dimora d'Abramo si prende cura della vita degli ultimi. Vite che hanno avuto percorsi difficili, accidentati, spesso tragici. Ma quali percorsi, quali incontri, quali storie hanno portato le donne e gli uomini di Dimora d'Abramo lì dove sono oggi? E a essere quelle donne e quegli uomini che sono oggi? Invece di festeggiare semplicemente un compleanno, fermandosi solo alla cronaca di ciò che Dimora d'Abramo ha fatto e fa, alcuni dei protagonisti di questa straordinaria esperienza fermano per un attimo il ritmo intenso delle loro giornate, governate spesso dall'urgenza del fare, guardano dentro e dietro se stessi, e offrono al lettore squarci intimi della propria esistenza, del proprio cammino e della propria interiorità. Ne esce un sorprendente e inedito ritratto personale e collettivo in cui diversità di ogni tipo sono tenute insieme da un fortissimo comun denominatore: la gratitudine e la riconoscenza verso gli altri. Altri che hanno nomi, cognomi, date, coordinate storiche e geografiche precise. Non un grazie generico, ma volti, luoghi, cose, coincidenze, passaggi cruciali. Perché chi dedica il lavoro e la vita ad aiutare le persone che più hanno bisogno sa di essere stato a sua volta, più di una volta, guidato, sorretto, aiutato.
14,00 13,30

Stanno smontando il mare e altri racconti

Piergiorgio Paterlini

Libro: Libro in brossura

editore: Voland

anno edizione: 2021

pagine: 128

Se questi ventidue racconti fossero un CD musicale non si potrebbe parlare di un vero e proprio "concept album", perché i testi sono molto diversi fra loro, scritti nell'arco di trent'anni, cinque totalmente inediti, raccolti insieme qui per la prima volta. Ma quando un autore ha una voce propria e inconfondibile, è questa che ritroviamo ogni volta e ci emoziona. Protagonisti di queste storie sono bambini, ragazzi, persone di mezza età, vecchi, uomini e donne. Lontani fra loro nel tempo e nello spazio, a ben guardare tutti hanno in realtà qualcosa di molto importante in comune: vivono nella "cognizione del dolore", nella sconfinata consapevolezza della finitudine e in una sconfinata voglia di felicità.
13,00 12,35

Ragazzi che amano ragazzi. 1991-2011

Ragazzi che amano ragazzi. 1991-2011

Piergiorgio Paterlini

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2011

pagine: 142

Vent'anni fa questo libro raccontava per la prima volta le storie normali di adolescenti gay normali. A casa, a scuola, al bar, in parrocchia, in vacanza. Tirandoli fuori da un fasullo, grottesco, irreale "torbido mondo degli omosessuali". Ma sottraendoli anche al più terribile dei coni d'ombra: quello dell'invisibilità, della cancellazione di ogni identità (agli altri, ma anche a se stessi) e dunque dell'impossibilità di vivere, niente di meno. Questo libro tenero e commovente - tessuto solo con le voci dirette ma intime dei ragazzi che in prima persona raccontano la loro vita quotidiana, spesso fatta di paura, di incertezza, di esclusione - finisce via via, col passare del tempo, per risuonare come un grido. Oltre tremila lettere scritte all'autore dicono che "Ragazzi che amano ragazzi" ha cambiato la vita di migliaia di persone, non solo omosessuali. Ma come è possibile che ragazzi più giovani di queste pagine affermino che storie di un'Italia di vent'anni fa sono ancora le loro? Significa che il poco o tanto che è cambiato non basta. Con l'implacabilità di uno specchio, "Ragazzi che amano ragazzi" ci rimanda oggi l'immagine di tutta l'arretratezza e l'incivile crudeltà di questo immobile Paese. L'attualità di questo libro è un manifesto della vergogna italiana.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.