fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Barbetta

Follia e creazione. Il caso clinico come esperienza letteraria

Follia e creazione. Il caso clinico come esperienza letteraria

Pietro Barbetta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 99

Come si presenta il caso, come si scrive, si racconta, come le memorie e le riflessioni autobiografiche, il confronto tra molteplici testimoni, tra diversi stili di scrittura e conversazione, assumono posizioni prospettiche differenti; queste le questioni chiave del libro. L'idea di caso non si limita al caso clinico; si tratta di ridisegnare la riflessione sull'evento (la contingenza) partendo dalla letteratura, immaginare alcune forme del racconto clinico diretto e indiretto per far emergere l'unicità preziosa, spesso dimenticata dalla foga esplicativa, dalla categorizzazione che cancella il singolare. Il libro si presenta anche come una critica radicale ai modi riduttivi del discorso clinico dominante nell'epoca post-moderna, neoliberale, al cinismo scientista nascosto dietro la tecnologia, che emerge nell'intertestualità di pratiche oppressive.
12,00

Il bambino e l'acqua sporca. Come si costruisce l'infanzia

Pietro Barbetta

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 1997

pagine: 128

Le immagini di infanzia prodotte dal mondo adulto, normative e stereotipate, non sempre appaiono rassicuranti. Attraverso incontri con le famiglie, osservazioni e interventi nell'asilo nido, colloqui con psicologi e pediatri nei servizi di neuropsichiatria infantile, l'autore si occupa in particolare dei primi, delicati anni di vita del bambino. E illustra le diffuse concezioni d'infanzia analizzando i manuali di puericultura più diffusi presso le famiglie negli ultimi anni.
12,91 12,26

23,00 21,85

Figure della relazione. Digressione intorno al doppio legame
15,00

Psicoterapia e letteratura

Psicoterapia e letteratura

Pietro Barbetta, Franco Brevini

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 116

9,00

I linguaggi dell'isteria. Nove lezioni di psicologia dinamica

I linguaggi dell'isteria. Nove lezioni di psicologia dinamica

Pietro Barbetta

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: XVI-192

L'isteria si nasconde dentro una molteplicità di linguaggi che la occultano e la rivelano nel medesimo tempo. Il suo modo di nascondersi è la mimesi con l'Altro: ipnotista, psicoanalista, medico, familiare, gruppo demonizzato, folla isterizzata, sintomo che migra e si muove nel corpo, vincolo morale disatteso, regime totalitario. Il libro ricostruisce le vicende dell'isteria sul piano storico e culturale, ne vede i lati individuali, familiari, gruppali, comunitari e politici. Lo sguardo è quello del clinico che non si chiude nelle sedute codificate delle pratiche psicoterapeutiche, ma le connette al legame sociale e relazionale.
15,50

La follia rivisitata. Umori, demenze, isterie

La follia rivisitata. Umori, demenze, isterie

Pietro Barbetta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 194

Che cosa significa essere folle? In quanti modi si manifesta la follia? È fenomeno univoco oppure arcipelago di definizioni e riferimenti? Si può parlare di follia oggi senza considerare l'opera di Foucault? Il doppio legame di Bateson? l'AntiEdipo? Senza ripensare la storia della diagnosi psichiatrica? Questo libro non è solo per il clinico, ma per chi è curioso di conoscere le rappresentazioni della follia nella storia culturale dell'Occidente. Non si può rinunciare a raccontare che cosa fosse la follia prima che il discorso psichiatrico s'impadronisse dell'argomento, quando l'arte, la letteratura e la filosofia ne traevano per prime ispirazione. Le speranze riposte in questo libro: che possa esser compreso da chiunque lo legga, ma senza indulgenze riduttive o banalizzazioni indebite. Perché le malinconie, le demenze e le isterie sono parte della nostra esistenza e non possono essere trattate come fenomeni chimici.
18,00

Michel Foucault. Quarant’anni e poi

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 408

Sono trascorsi quarant'anni dalla scomparsa di Michel Foucault. Da allora, il corpus foucaultiano e i suoi utilizzi non hanno fatto che moltiplicarsi, diffondersi e diffrangersi, incontrando sulla loro strada movimenti sociali, studi post-coloniali e di genere, letterature e torsioni filosofiche inattese. Questo volume, dal respiro internazionale, si propone di tracciare un bilancio e di esplorare alcune tra le frontiere più vivaci del foucaultismo contemporaneo. Saggi di: Pietro Barbetta, Jean-François Bayart, Renato Busarello, Judith Butler, Eleonora de Conciliis, Jurandir Freire Costa, Ruby Faure, Paola Gandolfi, Béatrice Hibou, Orazio Irrera, Daniele Lorenzini, Giovanni Mascaretti, Lorenzo Petrachi, Arianna Sforzini, Mohamed Tozy, Enrico Valtellina, Federico Zappino.
28,00 26,60

Un singolare gatto selvatico. Jean-Jacques Abrahams, l'«uomo col magnetofono»

Un singolare gatto selvatico. Jean-Jacques Abrahams, l'«uomo col magnetofono»

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2017

pagine: 151

In terapia dall'età di quattordici anni, a trenta, dopo tre di sospensione, Jean-Jacques Abrahams torna dal suo analista con un magnetofono. Questi si oppone energicamente alla presenza dell'orecchio meccanico, ne segue un violento scontro verbale e l'invio di Abrahams a un'istituzione psichiatrica. Fuggito calandosi dal terzo piano del manicomio, trascrive il testo registrato con il magnetofono e lo manda a Sartre, che lo pubblica su "Les Temps Modernes", con repliche stizzite di Pontalis e Pingaud. Questo l'inizio della storia. Negli anni Settanta Abrahams, sull'onda della notorietà acquisita, pubblica un volume di scritti. Nel 1977 lo psicoanalista milanese Elvio Fachinelli pubblica il dialogo aggiungendo un proprio intervento a quelli già apparsi in "Les Temps Modernes". Abrahams compare inoltre citato, con l'amica Sophie Podolski, nelle opere di Roberto Bolaño. Questo volume è una tappa ulteriore della fortuna di Jean-Jacques Abrahams, una ripresa del suo gesto e della sua interrogazione, e in più una contestualizzazione dell'ambiente culturale che alla vicenda fa da sfondo.
14,00

Deleuze e la psicologia

Maria Nichterlein, John R. Morss

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2017

pagine: XVII-210

Gilles Deleuze è stato uno dei pensatori più importanti e influenti del XX secolo. Le sue opere, in particolare quelle sviluppate in collaborazione con lo psicoanalista Felix Guattari, s'incentrano sulla costruzione di una filosofia della differenza straordinariamente ricca di nuove suggestioni, capaci di restituire anche alla psicologia la vitalità necessaria a recuperare il senso della propria pratica. Il libro si apre offrendo una visione complessiva del contributo filosofico di Deleuze, incluso il progetto condiviso con Guattari, all'emancipazione della psicologia dalla sfera del "familiare", evidenziandone il potenziale rivoluzionario nell'ambito dell'etica e della politica, dell'impegno profondo a favore di una più alta dignità della condizione umana. Indaga quindi le possibilità di mettere alla prova queste idee nelle tre dimensioni fondamentali della psicologia: l'oggetto di studio, il metodo e le applicazioni cliniche.
22,00 20,90

Complessità e psicoterapia. L'eredità di Boscolo e Cecchin

Complessità e psicoterapia. L'eredità di Boscolo e Cecchin

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2019

pagine: 312

Quale eredità hanno lasciato i fondatori del Centro Milanese di Terapia della Famiglia? Il primo insegnamento di Boscolo e Cecchin è stato l'infedeltà, intesa come irriverenza nei confronti del dogma. È per questo che gli autori dei saggi qui raccolti partono dal solco dei maestri ma guardano all'innovazione. Il secondo insegnamento, conforme al primo, è la ricerca attiva. Se è vero che la persona, con la sua complessità sempre in divenire, non può essere ridotta a un insieme di sintomi, si deve superare il concetto statico di "guarigione", uscire dalle pareti e dalle regole del setting e insistere sulla cura del paziente intrapresa con partecipazione. Attraverso l'esposizione di riflessioni teoriche e nuove pratiche cliniche, in queste pagine prende forma il lavoro compiuto dagli eredi del Milan Approach in contesti di grande attualità: violenza domestica, psicologia dell'emergenza, situazioni di affido, conflitti familiari e della coppia.
27,00

Lo psichiatra e il sesso. Una critica radicale della psichiatria del DSM-5

Lo psichiatra e il sesso. Una critica radicale della psichiatria del DSM-5

Sergio Benvenuto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 192

Da decenni il DSM (Diagnostical and Statistical Manual of Mental Disorders, giunto alla sua quinta edizione), elaborato da psichiatri americani, è la Bibbia di gran parte degli specialisti in Occidente. Esso è considerato la vetta della psichiatria scientifica in campo diagnostico. Sergio Benvenuto smonta pezzo per pezzo questa pretesa di scientificità, denunciandolo come “manuale Cencelli” delle correnti psichiatriche americane, frutto di compromessi politici e ideologici. L’autore focalizza la sua demistificazione in particolare sulla valutazione dei disturbi a carattere sessuale (perversioni, transessualismo, disfunzioni sessuali), criticandone la pretesa di essere un metro di giudizio medico sui comportamenti e i desideri sessuali. Scritto allo stesso tempo in modo leggero e rigoroso, il presente volume situa dibattiti in apparenza di tipo specialistico nel cuore delle grandi battaglie per i diritti civili, della mutazione del costume, del nuovo ruolo della donna nella società. Di fatto prosegue ai giorni d’oggi la storica critica di Foucault al trattamento della follia nei secoli scorsi. Introduzione di Pietro Barbetta.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.