fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Chiodi

Critica della ragion pratica e altri scritti morali

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2014

pagine: 765

Nell'anno 1800, quando ormai volgeva al termine la sua lunga e appassionata ricerca filosofica, Immanuel Kant riunì in un celebre passo dell'"Introduzione alla Logica" le questioni più importanti che dovrebbero essere al centro di ogni sistema di pensiero: Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa posso sperare? Che cos'è l'uomo? Per precisare, subito dopo, che le prime tre domande - tradizionalmente trattate da metafisica, filosofia morale e religione - vanno ricondotte in realtà alla quarta, e quindi all'antropologia, lo studio dell'uomo, dal momento che per il filosofo l'impresa somma della conoscenza consiste proprio in questo: raggiungere "la destinazione suprema della natura umana". E all'uomo, all'agire umano, sono dedicati tutti gli scritti raccolti in questo ricco volume, comprendente i capolavori più noti della filosofia morale kantiana quali la "Critica della ragion pratica" e la "Fondazione della metafisica dei costumi", ma anche opere meno conosciute come l'"Antropologia dal punto di vista pragmatico" e "La religione nei limiti della semplice ragione". In tutti questi scritti, la dimensione razionale e quella sensibile, i due elementi di cui si compone per Kant la natura umana, sono indagati allo scopo di stabilire quale particolare connessione di sensibilità e razionalità, di senso e ragione, stia a fondamento del nostro agire morale.
14,00 13,30

L'esistenzialismo

Pietro Chiodi

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1957

pagine: 256

13,55 12,87

Banditi

Pietro Chiodi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

Pietro Chiodi compare con il nome di Monti fra i personaggi del "Partigiano Johnny" di Fenoglio, di cui fu professore al liceo di Alba. Giovanissimo, Chiodi era fra i maestri di vita civile che convinsero tanti a salire in collina e combattere il nazifascismo. Chiodi visse con loro questa esperienza di lotta, come racconta in questa sorta di diario steso "a caldo" nei mesi immediatamente successivi alla fine del conflitto.
11,50 10,93

Essere e tempo

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2005

pagine: 636

Quando nel 1927 Martin Heidegger pubblicò Essere e tempo, si ebbe subito la sensazione che un nuovo astro fosse sorto nel firmamento della filosofia. Da anni le sue lezioni – di cuiEssere e tempo è il distillato – avevano richiamato intorno a quel giovane «sciamano del pensiero» un folto gruppo di allievi e ascoltatori. Ma con l'apparizione del capolavoro fu chiaro a tutti che Heidegger emanava davvero un'aura magica:era un pensatore capace di fare filosofia in grande stile. Adottando una terminologia nuova, a tratti ostica e cruda, con cui cercava di superare la crisi del linguaggio filosofico tradizionale,Heidegger riprende e radicalizza l'antico problema di Platone e Aristotele: il problema dell'essere. Ma nella sua palpitante interrogazione tale questione è riproposta in modo tutt'altro che erudito o astratto, riflettendosi in essa le inquietudini di un intero secolo: il venir meno del sentimento religioso, il tramonto della metafisica e la crisi delle ideologie, la fine dell'assoluto e il diffondersi del nichilismo, lo stridente contrasto tra una macchina moderna sempre più complessa e un uomo sempre più elementare. Essere e tempo ha così ispirato importanti correnti della filosofia, della teologia, della psichiatria del Novecento. E il continuo susseguirsi di nuove letture – che lo interpretano via via comebibbia dell'esistenzialismo, decostruzione dell'ontologia, parabola gnostica o versione moderna della filosofia pratica – non fa che confermarne l'incontestabile centralità e attualità, alimentando ulteriori interrogativi. Perché quest'opera rimase incompiuta? Qual è il segreto del suo inesauribile fascino? Che significato ha la «svolta» fra il primo e il secondo Heidegger? C'è continuità o rottura fra lo Heidegger «ermeneuta dell'esistenza» e quello che si proclama «pastore dell'essere»? Le risposte vanno cercate in questo libro, al quale sempre si è tornati e sempre si tornerà. La nuova edizione italiana approntata da Franco Volpi – rispettando nella terminologia la storica versione di Pietro Chiodi, ma adeguandola ai criteri richiesti da una ormai consolidata tradizione di studi e di rigore filologico – è corredata di cospicui apparati e riporta per la prima volta le Glosse manoscritte da Heidegger a margine della propria copia personale.
32,00 30,40

Dalla curva Sud al paradiso

Dalla curva Sud al paradiso

Pietro Chiodi

Libro

editore: Pietro Chiodi Soccer Management srl

anno edizione: 2022

pagine: 120

Dalla Curva alla “stanza dei bottoni”, la storia di Pietro, procuratore per caso e per talento. La passione per il calcio, l’amore per la Roma e per la sua famiglia d’origine, una vita meritatamente fortunata. Perché la buona sorte è costellata, sì, di occasioni favorevoli, ma premia sempre il lavoro duro, e il rispetto degli altri e di se stessi. Un racconto che svela segreti e tradimenti, rinunce e vittorie, l’eterna lotta tra il giusto e il conveniente: il Paradiso non può attendere.
15,00

Beppe Fenoglio e la Resistenza

Beppe Fenoglio e la Resistenza

Pietro Chiodi

Libro

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

pagine: 80

Cinquant'anni fa, il 22 settembre 1970, moriva Pietro Chiodi, docente di Filosofia della storia all'Università di Torino. Nel 1939 aveva ottenuto una cattedra di storia e filosofia del liceo classico Giuseppe Govone di Alba, nel quale insegnò per 18 anni. Qui divenne intimo amico del collega di lettere Leonardo Cocito, ucciso dai nazifascisti nel 1944, ed ebbe tra i suoi allievi il futuro scrittore Beppe Fenoglio. È autore del diario partigiano Banditi (la cui prima edizione uscì nel 1946) e la sua visione filosofica è ora raccolta in Esistenzialismo e filosofia contemporanea (2007). Tra i suoi scritti più belli, i tre che qui riproponiamo: su Beppe Fenoglio, su Leonardo Cocito e sull'orgoglio di Chiodi per aver partecipato alla Resistenza. «Forse - scrisse il filosofo - per vivere bisogna dimenticare, ma certamente per capire bisogna ricordare». Prefazione di Alberto Cavaglion e postfazione di Gabriele Pedullà.
10,00

Critica della ragion pura

Critica della ragion pura

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2013

pagine: 700

"Quella in cui viviamo è la vera e propria epoca della critica, a cui tutto deve venire sottoposto." Questa frase, tratta dalla prima prefazione alla "Critica della ragion pura", fa intuire la portata rivoluzionaria della prospettiva inaugurata da Immanuel Kant. Il puntiglioso, abitudinario professore di Königsberg, affronta - nel secolo dei Lumi e di Newton l'esigenza di una rifondazione radicale della cultura, muovendo dall'oscura consapevolezza della necessità di far confluire ragione ed esperienza, e arrivando a delimitare nitidamente il raggio d'azione dei vari saperi. Se il metodo della scienza, così fecondo di risultati, alimenta le speranze nel progresso conoscitivo dell'umanità, d'altra parte non è in grado di offrire risposte agli interrogativi più profondi e pressanti, come il problema del libero arbitrio, dell'immortalità dell'anima, di Dio. La "Critica della ragion pura" è il capolavoro filosofico che, più di ogni altro, porta avanti lo spirito e gli ideali dell'Illuminismo: necessario è mostrare i limiti della ragione, perché, credendo di possedere verità assolute, si rischia di cadere nel fanatismo; al contempo, bisogna far valere con forza i diritti della critica razionale, se si vuole evitare che gli uomini siano schiavi di autorità e istituzioni prive di fondamento. "Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!": l'impulso di questo motto percorre l'intera filosofia di Kant, qui esposta nei suoi principi fondamentali.
16,00

Esistenzialismo e filosofia contemporanea

Esistenzialismo e filosofia contemporanea

Pietro Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 360

Pietro Chiodi è una delle figure più significative della filosofia contemporanea italiana degli ultimi cinquanta anni. Fra i massimi studiosi di Martin Heidegger, ha approntato una traduzione di Essere e tempo che ha fatto epoca e che ha fortemente condizionato la ricezione e le discussioni sulla filosofia heideggeriana nel nostro paese. Questo volume raccoglie i suoi saggi più importanti su esistenzialismo, fenomenologia e marxismo e rappresenta, oltre che un illuminante capitolo di storiografia filosofica, un momento centrale della ricerca teorica dagli anni cinquanta ad oggi. Il volume è preceduto da una introduzione di Giuseppe Cambiano in cui, con quella dello studioso, si staglia la figura del cittadino e dell'intellettuale impegnato nella vita civile del paese.
25,00

Critica della ragion pura

Critica della ragion pura

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 700

"Non c'è dubbio che ogni nostra conoscenza incomincia con l'esperienza; da che mai infatti la nostra facoltà di conoscere sarebbe altrimenti messa in moto se non da parte di oggetti che colpiscono i nostri sensi, e che da un lato determinano da sé le rappresentazioni, mentre dall'altro mettono in moto l'attività del nostro intelletto a raffrontare queste rappresentazioni, a unirle o a separarle, ad elaborare in tal modo la materia prima delle impressioni sensibili, in vista di quella conoscenza degli oggetti che si chiama esperienza?" (Immanuel Kant)
12,90

Banditi

Banditi

Pietro Chiodi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 158

Pietro Chiodi compare con il nome di Monti fra i personaggi del "Partigiano Johnny" di Fenoglio, di cui fu professore al liceo di Alba. Giovanissimo, Chiodi era fra i maestri di vita civile che convinsero tanti a salire in collina e combattere il nazifascismo. Chiodi visse con loro questa esperienza di lotta, come racconta in questa sorta di diario steso "a caldo" nei mesi immediatamente successivi alla fine del conflitto.
7,50

Essere e tempo-L'essenza del fondamento

Martin Heidegger

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1994

pagine: 636

56,80 53,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.