Libri di Pino Caruso
Scene dalla Rai. I miei testi più divertenti del varietà e del Tg2. Satira politica e di costume
Pino Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 166
L'assenteismo non poteva quindi che essere una specialità italiana - e tra le più peculiari. Ancora oggi, l'impiegato, il funzionario di questo o quell'altro pubblico ufficio risulta più spesso assente che presente: è fuori stanza (nel migliore dei casi), è in malattia, è in ferie. Insomma, non c'è. E al suo posto non c'è un altro. Ignoto negli altri paesi, l'assenteismo, a parlarne all'estero, dà luogo ad equivoci. Per gli orientali è una religione. E a ben guardare, il nome di una religione sembra avercelo, almeno per assonanza: buddismo, islamismo, assenteismo. Persino la sua etimologia (benché maccheronica) suggerisce un'interpretazione teologica. Assen: assenza; teismo: che attiene a Dio. Un dio così remoto da risultare assente, da essere anzi l'Assenza stessa. L'Essenza dell'Assenza. Suggestivo! Il che, comunque, non deve indurci a confondere l'Assenteismo con l'Ateismo: per l'Ateismo Dio non c'è, per l'Assenteismo c'è, ma è fuori stanza." Da Gli Asterischi di Pino Caruso "Gli Assenteisti italiani al Louvre".
Il silenzio dell'ultima notte
Pino Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 144
La condizione umana nella disarmante fisicità e l'eterno respiro del mare; la pioggia di primavera su una città brulicante e il caldo abbraccio della notte; il pulsare della vita e l'incognita della morte: è nel ritmico alternarsi di questi temi che la poesia di Pino Caruso rivela al lettore il lato più riflessivo e melanconico dell'attore comico, emblema di una sicilianità mai urlata ma, in questi versi, quasi confessata a bassa voce in un dialogo sommesso ed intimo.
Il senso dell'umorismo è l'espressione più alta della seri. Aforismi, riflessioni, storie, persone, personaggi e ragionamenti sullo stato attuale del mondo
Pino Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 133
Se è vero che, citando Cartesio, "La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati" bisogna allora ritenersi molto fortunati. "Il senso dell'umorismo è l'espressione più alta della serietà" ci permette di dialogare con Pino Caruso senza doverci discostare dalla nostra dimensione temporale. L'autore infatti esplora le mille sfaccettature del nostro tempo attraverso le sue storie e i suoi aforismi che suonano più come risposte a domande che non avevamo ancora formulato. Risposte che sfidano le nostre convinzioni e che non sempre sono quelle che desideriamo ricevere.
Se si scopre che sono onesto, nessuno si fiderà più di me. Aforismi, riflessioni, storie, persone, personaggi e ragionamenti sullo stato attuale del mondo
Pino Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 114
Se è vero che, citando Cartesio, "La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati" bisogna allora ritenersi molto fortunati. "Se si scopre che sono onesto, nessuno si fiderà più di me" ci permette di dialogare con Pino Caruso senza doverci discostare dalla nostra dimensione temporale. L'Aatore infatti esplora le mille sfaccettature del nostro tempo attraverso le sue storie e i suoi aforismi che suonano più come risposte a domande che non avevamo ancora formulato. Risposte che sfidano le nostre convinzioni e che non sempre sono quelle che desideriamo ricevere.
Appartengo a una generazione che deve ancora nascere. Aforismi, riflessioni, storie, persone, personaggi e ragionamenti sullo stato attuale del mondo
Pino Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2014
pagine: 167
"Appartengo a una generazione che deve ancora nascere" non è un libro di battute, ancorché spiritose, ma di aforismi sui vari temi dell'esistenza, di pensieri come illuminazioni, di riflessioni fulminanti, di storie come metafore, dove l'uso del paradosso e della sintesi raggiunge un grado di profondità a volte drammatico, ma più spesso esilarante, e tuttavia sempre con intenzioni serie. Lo stile dell'aforisma di Caruso è breve - raramente supera una riga - tagliente, con un uso molto mirato dell'antitesi, e dimostra come l'umorismo sia l'espressione più alta della serietà.
Racconti di Natale
Aurelio Caliri, Salvo Zappulla, Pino Caruso
Libro
editore: Cooperativa I Caliri
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il silenzio dell'ultima notte
Pino Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio
anno edizione: 2010
pagine: 144
Giallo alla gelleria d'arte moderna e altri racconti
Pino Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2016
pagine: 188
"Giallo alla galleria d'arte moderna" è un libro di racconti (alcuni dei quali autobiografici) che vanno dal tragico al comico, dal drammatico al grottesco.
Nasco improvvisamente a Palermo
Pino Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 216
Gli sketch più esilaranti della televisione, gli Asterischi del Tg2, le pubblicità del Caffè Torrisi e scene da Agrodolce di Rai Tre.
Ho dei pensieri che non condivido
Pino Caruso
Libro: Libro rilegato
editore: A & B
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'uomo comune
Pino Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 144
Pino Caruso ci porta per mano a conoscere il suo mondo, fatto di gioco, di malinconia, di tenerezza, ma anche di irridente follia. Ancora una volta Caruso indossa la maschera dello scrittore, e dal profondo della sua anima prende forma questo libro che riesce con leggerezza a mettere in disordine tutti i nostri parametri di percezione perché non sempre le cose, a questo mondo, sono in accordo con i ragionamenti. Pino Caruso nasce a Palermo in una famiglia povera. Attore, giornalista, scrittore, showman, è popolare come interprete di teatro, di cinema e di televisione. Attore completo, si è esibito in drammi, in commedie e, da monologante, in affabulazioni spesso improvvisate.
Il venditore di racconti
Pino Caruso
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 167
Narratore di cose viste, di incontri memorabili, di storie vere rievocate, di esperienze personali vissute e sofferte, Caruso, in questa raccolta di racconti, passa con disinvoltura dal bozzetto di colore alla trama poliziesca, dal ricordo d'infanzia all'esperienza paranormale, dalle allucinazioni suscitate dalla fame ai fantasmi dell'eros. Senza rinunciare alla sua tipica, sottile ironia. Perché l'umorismo, secondo l'autore, è l'unica cosa seria della vita ed è, anche, il segno più alto della civiltà di un popolo.