fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele De Mucci

Individuale e collettivo. Introduzione alle teorie sociologiche

Raffaele De Mucci, Simona Fallocco

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 178

La storia del pensiero sociologico può essere letta in base alla contrapposizione tra una concezione evoluzionistica e una concezione costruttivistica dell’ordine sociale, ovvero tra chi ritiene che siano gli individui, interagendo tra di loro, a dar luogo, nella maggior parte dei casi inintenzionalmente, a istituzioni e strutture collettive (società, stato, mercato, ecc.) e chi ritiene invece che il “tutto” sia indipendente dalle parti e determini i comportamenti dei singoli. Questo volume presenta brevi “bozzetti” relativi alle principali scuole di sociologia il cui contributo è rielaborato con la chiave di lettura unitaria (e prioritaria) del confronto tra individualismo e collettivismo metodologico. Con la stessa chiave di lettura sono state analizzate le principali categorie dell’analisi sociologica: azione-struttura; effetti teleologici (funzioni)-effetti di interdipendenza dell’azione sociale (intenzionali e non); potere-autorità; cultura-ideologia; comunità-società; classe-gruppo; società (civile)-(società) politica, con riferimento all’opera dei più autorevoli rappresentanti delle scuole “classiche” che sull’analisi di queste categorie concettuali si sono spesi per la fondazione della sociologia moderna e di cui gran parte delle scuole contemporanee sono, sia pur in chiave critica, la continuazione. L’intento è quello di una proposta didattica originale, volutamente sintetica e facilmente accessibile, che non abbia la pretesa di essere esaustiva bensì di fornire una “cassetta degli attrezzi” teorici utili alla comprensione dei fatti sociali.
18,00 17,10

Metodi di analisi empirica in scienze sociali. Una introduzione

Raffaele De Mucci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 137

Il titolo di questo breve manuale di orientamento alla metodologia delle scienze sociali si articola su tre concetti-chiave. Primo, che il metodo scientifico è unico quali che siano gli oggetti d’indagine: i fenomeni naturali o i fenomeni storico-sociali. Secondo, che i metodi di cui si parla devono mettere capo all’analisi empirica della realtà, il cui principio costitutivo è dato dall’“accordo con i fatti”. Terzo, che la garanzia di validità della conoscenza scientifica è ancorata alla diffusa condivisione di procedure e tecniche concettuali e operative – di osservazione, classificazione, calcolo, sperimentazione – mediante le quali diventi possibile raggiungere un buon grado di generabilizzabiltà dei risultati cognitivi, se non in termini di leggi universali, almeno in termini di proposizioni “legisimili”, nonché un efficace sistema di controllo critico che confermi o confuti quelle generalizzazioni. L’ambizione è di predisporre una “cassetta degli attrezzi” utile a chi si dedica al lavoro scientifico, specialmente nell’ambito di quelle che si usa distinguere come scienze sociali.
15,00 14,25

Disoccupazione imprenditorialità e crescita. Cosa frena davvero i disoccupati?

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 120

Per favorire il superamento di un periodo recessivo sono spesso invocate politiche a sostegno dell'impreditorialità. Ciò ha una sua ragione: solo dalla creatività imprenditoriale possono emergere le soluzioni per la crescita. Tuttavia queste politiche vengono spesso pensate dall'alto, senza definire il problema della mancata scelta imprenditoriale dal punto di vista dei senza lavoro. Grazie ad una collaborazione con il CFI - Cooperazione Finanza Impresa, con la sua trentennale esperienza di workers buy-out, il gruppo di ricerca del Luiss-Laps cerca di capire quali sono i motivi che impediscono ai disoccupati italiani di trasformarsi in imprenditori - preferenze personali o accesso al credito, costi regolatori o mancate competenze, ecc. - così da poter dare ai policy makers indicazioni empiricamente fondate.
12,00 11,40

Le politiche pubbliche ambientali. Strumenti, diritto, prospettive

Le politiche pubbliche ambientali. Strumenti, diritto, prospettive

Gianluigi Delle Cave, Raffaele De Mucci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 108

"Una politica pubblica consiste in una rete di decisioni e di azioni che alloca valori". Nelle società democratiche, le riallocazioni di valori sono in genere legittimate dall'esigenza di trovare soluzioni a problemi di interesse comune. L'ambiente è sicuramente un tema al centro degli interessi di molte amministrazioni locali e nazionali, nonché di una larga parte di opinione pubblica in tutti i paesi: da qui l'importanza di un'analisi che si soffermi sugli aspetti procedurali delle politiche attuative (la valutazione di impatto ambientale nello specifico), "affidando all'anatomia giuridica del policy making la funzione preliminare e propedeutica, per meglio analizzare e comprendere i contenuti e i processi di produzione delle politiche pubbliche".
10,00

Democrazia dissociativa

Democrazia dissociativa

Raffaele De Mucci

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 99

"Democrazia dissociativa" è la metafora di origine neuro-psichiatrica che si è voluto utilizzare per caratterizzare sinteticamente i profili del nostro sistema politico negli ultimi venti anni, dominato dalla contrapposizione ossessiva fra "berlusconismo" e "anti-berlusconismo". In senso esattamente opposto al paradigma di "democrazia consociativa" - raccomandato da Arend Lijphart come forma ottimale di democrazia (e in parte sperimentato nell'Italia di Prima Repubblica) - nel nuovo corso si rompono irreparabilmente i legami di rappresentanza e rappresentatività fra una società che, se non coesa al proprio interno, si presenta tuttavia priva di conflitti irriducibili, e la politica ridotta a un'arena di lotta permanente fra "bande", interamente calata in una logica di potere fine a se stessa. Alla luce di questo schema interpretativo, il pamphlet ripercorre le fasi salienti di sviluppo e agonia della cosiddetta Seconda Repubblica, dal primo governo di centrodestra, guidato da Silvio Berlusconi nel 1994, al recente governo dei tecnici affidato a Mario Monti nel 2011.
12,00

Voci della politica

Raffaele De Mucci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 151

"Voci della politica" è un piccolo repertorio di termini e concetti di uso più frequente nel linguaggio politologico, ma anche nel discorso ordinario e quotidiano che affronta argomenti politici. Un breviario essenziale del lessico politico, nel quale si danno una serie di illustrazioni sintetiche e concise dei temi trattati, senza per questo disancorarlo dal trattamento scientifico. Uno strumento agile per la consultazione del "vocabolario" essenziale della politica, sottratto al gergo del "politichese", e destinato a fornire un supporto utile agli studi di base della scienza politica nonché alla domanda di divulgazione scientifica che proveniente dal più largo pubblico dei non addetti ai lavori.
15,00 14,25

Metodologi delle scienze sociali

Dario Antiseri, Raffaele De Mucci

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2003

pagine: 464

32,50 30,88

La forma scienza. Scienza e scienze sociali

La forma scienza. Scienza e scienze sociali

Raffaele De Mucci

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 1989

pagine: 132

7,23

Micropolitica. Verso una teoria individualistica dell'azione politica

Raffaele De Mucci

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 305

Nel solco della tradizione dell'individualismo metodologico, l'autore propone in questo libro - giunto alla sua seconda edizione - una rivisitazione critica di alcune fra le categorie fondamentali dell'agire politico che costituiscono, al tempo stesso, altrettante dimensioni elementari e specifiche della vita politica nella grande varietà di forme sociali in cui si manifesta: il potere, la partecipazione, la rappresentanza, le scelte pubbliche, le agenzie collettive, l'amministrazione, la democrazia. Il che vale come una proposta originale di ripensamento della teoria politica in chiave di realismo critico: rivolta, in quanto tale, non solo ai "politologi" di professione, ma anche e di più al vasto pubblico dei lettori disposti a consentire con Hans Albert che in politica - come nella scienza - "nulla è più pratico di una buona teoria".
23,00 21,85

Metodi di analisi empirica della politica

Metodi di analisi empirica della politica

Raffaele De Mucci, Ester Dini

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 130

10,33

Micropolitica

Micropolitica

Raffaele De Mucci

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 366

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.