Libri di Raffaella Trigona
Zing Zing. Risuonare tra antropologia ed educazione nei contesti scolastici della provincia di Bergamo
Raffaella Trigona
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 176
Questo secondo volume di “Risonanze”, curato da Raffaella Trigona, continua il lavoro condotto da educatori, insegnanti e ricercatori all'interno del progetto “Educandosi educare” promosso da Robur Solidale Onlus. Il progetto si è svolto nel territorio di Zingonia presso le scuole di Verdellino e di Osio Sotto, di recente presso l'ISIS Natta di Bergamo, infine nelle aule dell'Università di Bergamo. Il libro è un intreccio di storie di coloro che, in modo diverso ma “intonato”, hanno collaborato a esplorare l'umano secondo un metodo educativo etnografico. Filo conduttore è l'autoeducazione e la riflessività come condizioni necessarie del lavoro sul campo. Raccomandiamo la lettura a chi opera nell'ambito educativo, perché questo testo possa entrare in una “toolbox” come strumento metodologico capace di favorire una lettura multidimensionale delle realtà scolastiche locali, offrendo uno stimolo teorico di approfondimento e anche una chiave pratica di aggiornamento professionale. L'ultima parte, scritta nei mesi marzo-maggio 2020, raccoglie le testimonianze della vita al tempo del Covid-19 e rappresenta una via possibile per dare senso al cambiamento epocale.
Attraverso l'antropocene: culture, diritti, pratiche
Raffaella Trigona
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 178
In questo volume professionisti provenienti da svariati campi del sapere rifletto o sulle tematiche ambientali più urgenti. Architetti, consulenti aziendali, avvocati, educatori, ricercatori nel campo delle scienze umane contribuiscono con modalità diverse a esplorare in una prospettiva complessa e multidisciplinare la relazione umano-ambiente, a tracciare nuovi scenari del diritto, processi economici e tecnologici in evoluzione, a individuare problematiche sociali, culturali ed educative. Tutte questioni aperte dalla transizione ecologica dell'Antropocene: letteralmente l'epoca nella quale la sfida ambientale non può essere in alcun modo svincolata dalla valutazione dell'impatto umano, dallo sviluppo di un pensiero critico consapevole e da un comportamento responsabile.
L'esperienza etnografica come Bildung nell'epoca della complessità. Una riflessione tra antropologia ed educazione
Raffaella Trigona
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
In questo volume il tema della "formazione" è il nodo cruciale intorno a cui si sviluppano tutte le scienze umane, e in particolare quelle in campo educativo. Questa ri-tematizzazione della Bildung - che trae le sue origini dal pensiero neoumanistico goethiano - nasce dalla constatazione che a oggi l'innovazione tecnica e tecnologica e l'evoluzione culturale, sociale e pedagogica non sembrano andare di pari passo. Quindi, per far fronte alle sfide imposte da una realtà sempre più complessa e caratterizzata da un groviglio disomogeneo di eventi, di stimoli cognitivi ed emotivi, appare necessario essere disposti a far evolvere l'esperienza educativa verso l'esperienza etnografica e come Bildung, trasformandola non in semplice prassi ma in un modo complesso di interrogare e di affrontare il mondo.
Come un'orchestra jazz. Armonie e disarmonie in una comunità scolastica multietnica
Raffaella Trigona
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2018
Questo volume curato da Raffaella Trigona contiene una selezione di riflessioni emerse durante lo svolgimento di un progetto educativo, promosso da Onlus Robur Solidale, all'interno dell'Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia. Zingonia e un toponimo legato all'immagine delle periferie degradate, ma allo stesso tempo è un luogo utopico, capace di identificare una comunità multietnica del futuro possibile.
Nuove prospettive per la sicurezza sul lavoro. L'esperienza in Pulverit
Raffaella Trigona, Silvia Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 114
Questo volume è il frutto di un progetto ampio e complesso di formazione finanziata, ideato e organizzato nell'ambito della sicurezza sul lavoro in Pulverit, azienda chimica produttrice di polveri per vernici. Il percorso formativo intrapreso mostra chiaramente il groviglio di mutamenti e di innovazioni (non solo tecnologiche come l'industria 4.0) nel quale ci troviamo e che dobbiamo affrontare. Oggi, proprio per questo, l'attività formativa non può utilizzare strumenti obsoleti, modelli di lavoro che semplificano le attività all'interno di categorie, di esigenze limitate e di standard preconfezionati. Ma al contrario, deve sperimentare modalità nuove e adeguate a ciascun contesto. Tale percorso è un esempio di ciò nella sua peculiarità ed efficacia.
Aver cura della bellezza. Immagini della mente estetica
Raffaella Trigona
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2012
pagine: 120
In questo saggio si raccontano molte storie che tutti conosciamo bene ma che qui possiamo riscoprire e reimmaginare sotto una nuova prospettiva. Si raccontano alcune storie sulle nostre origini remote che forse non tutti conosciamo ma che ci riguardano da vicino. Si offre quel tanto di savoir faire che permette di scoprire in modo consapevole e competente cosa significhi oggi avere cura della bellezza. Saper cambiare abitudini percettive, saper osservare, saper ascoltare, sapere immaginare, sono tutte abilità estetiche al centro di questa riflessione. Non sono riducibili al solo pensiero razionale ma non per questo si deve rinunciare a comprenderne le dinamiche e i processi di mutamento, come si originano e come evolvono. L'estetica non si trova né all'origine né alla fine del processo di costruzione dell'identità umana, ma nel circolo ricorsivo tra di esse. Vi è, dunque, un comprendere estetico prima che un apprendere, che arricchisce lo sguardo con cui osserviamo il mondo, la qualità e la bellezza dei nostri percorsi di formazione. Questo comprendere fornisce le condizioni di un apprendimento costruttivo, favorendo possibili processi creativi tanto nel nostro agire quotidiano quanto nel campo delle scoperte scientifiche e delle produzioni artistiche. In tale ottica i due esempi letterari trattati - "La teoria dei colori" di Goethe e le "Lezioni americane" di Italo Calvino - sono solo apparentemente lontani tra di loro e dalle nostre esperienze.
Percorsi creativi e compresenze immaginarie. Riflessioni epistemologiche ed antropologiche sulla multidisciplinarietà
Elena Bougleux, Raffaella Trigona
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2009
pagine: 264
Con i Quaderni del CE.R.CO la Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dell'Università degli Studi di Bergamo intende documentare l'attività di ricerca e discussione svolta dai suoi ricercatori e dottorandi, e fornire strumenti di consultazione dei contributi e dei materiali emersi dal lavoro di confronto e di scambio con ospiti italiani e stranieri.Le pubblicazioni, curate dai ricercatori del CE.R.CO, testimoniano con taglio tematico le attività di formazione e didattica, i progetti di ricerca, le giornate di studio e gli eventi culturali negli ambiti di ricerca interdisciplinari caratterizzanti del Centro.
Sulla via creativa. Educandosi-educare. Gli incontri del lunedì in Cascina Alta: testimonianze e sperimentazioni nel mondo del lavoro
Luisella Traversi Guerra, Raffaella Trigona
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2015
In questo libro garbato e riflessivo le autrici hanno dato corpo a un nuovo modo di esplorare il complesso e articolato mondo della gestione e dell'organizzazione aziendale. Si sente molto parlare di come il mondo stia cambiando e di come vecchi modelli e modi di fare le cose non funzionino più. Effettivamente molti di questi modi, soluzioni, appartenenti a un'era passata, sono diventati problemi attuali.