Libri di Raimondo Strassoldo
Una vita da friulano. Contributo alla storia del movimento autonomista
Raimondo Strassoldo
Libro: Copertina morbida
editore: Ribis
anno edizione: 2012
pagine: 248
Andare e vedere. Introduzione alla sociologia del turismo
Raimondo Strassoldo
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2011
pagine: 273
Cultural planning e pubblico dell'arte. L'offerta incontra la domanda?
Raimondo Strassoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 352
					Cultural Planning è un nuovo modo di affrontare, analizzare e orientare l'uso della cultura come risorsa per lo sviluppo delle città e del territorio. Raimondo Strassoldo (Roma, 1942) ha insegnato Sociologia del territorio a Trento, Trieste, Milano Cattolica e Palermo.				
									Quarant'anni di sociologia. Dati, esperienze, persone, metodi
Raimondo Strassoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 356
Le radici dell'erba. Sociologia dei movimenti ambientali di base
Raimondo Strassoldo
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1993
pagine: 396
Cooperation and conflict in border areas
Raimondo Strassoldo, Giovanni Delli Zotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 320
Sistema e ambiente. Introduzione all'ecologia umana
Raimondo Strassoldo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1977
pagine: 352
Dendrophilia. Cinquant'anni di Lavoro con la natura
Raimondo Strassoldo
Libro: Copertina morbida
editore: Chiandetti
anno edizione: 2018
pagine: 232
Da David a Saatchi. Trattato di sociologia dell'arte contemporanea
Raimondo Strassoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 540
					Che cosa c'è in comune tra Jacques-Louis David e Saatchi, attuale zar mondiale dell'industria pubblicitaria che nel 1997 ha organizzato la repellente mostra 'Sensations'? Tra la 'Morte di Socrate', manifesto delle virtù civiche, di David e le carogne putrescenti di Damien Hirst? A questi interrogativi il libro tenta di dare risposta, analizzando i processi sociali della cosiddetta 'arte contemporanea'. Dalla fine del Settecento la borghesia trionfante ha trovato nell'arte uno dei surrogati laici della religione e un elemento dell'identità nazionale; sono avvenute la feticizzazione dell'artista come genio creatore e la scissione tra estetica ed etica. Nel Novecento la fotografia, la pubblicità e il cinema hanno relegato l'arte d'avanguardia (AC) a ristrette élites. I magnati americani si sono affidati agli intellettuali di sinistra nella sua promozione, riconoscendovi il luogo privilegiato dell'innovazione, logica centrale del ciclo produzione-consumo. Negli ultimi decenni essa è stata integrata nel sistema globale della finanza e dei media, come 'reparto meraviglie e scandali' del mercato e delle industrie culturali.				
									Gli atteggiamenti dei giovani italiani verso il mondo militare
Raimondo Strassoldo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 223
					Negli ultimi anni l'immagine pubblica delle Forze armate italiane appare notevolmente mutata. Scomparsa la funzione dominante di difesa del territorio italiano da possibili invasioni da parte dei paesi del Patto di Varsavia, ne sono venute alla ribalta altre, generalmente definite come "interventi umanitari" o di "peace-keeping". Allo stesso tempo maturavano profondi mutamenti strutturali nelle forze armate, e cioè il passaggio dalla coscrizione obbligatoria al professionismo, e l'apertura alle donne. In questa indagine si focalizza l'attenzione sugli atteggiamenti e opinioni che su tali temi hanno i giovani tra i 18 e i 25 anni.				
									
