fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Balduzzi

L'alta corte disciplinare. Pro e contro di una proposta che fa discutere
8,00

Diritto costituzionale

Renato Balduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 864

In un'epoca in cui i sistemi democratici sono sottoposti a pressioni esterne e logoramenti interni, il manuale offre una trattazione scientifica delle forme e delle modalità attraverso cui le Costituzioni garantiscono i diritti fondamentali dei cittadini mediante un'adeguata organizzazione del potere. Finalizzato allo studio del Diritto costituzionale italiano, il volume è aggiornato ai più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali ed è arricchito da numerose finestre di approfondimento su questioni di attualità. Nella consapevolezza della crescente rilevanza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione all'interno della sfera pubblica, il manuale offre altresì le coordinate costituzionali di riferimento e alcune chiavi di lettura meditate, in base alle quali il lettore potrà costruirsi una visione plurale e avvertita delle opportunità scaturenti dal web e dall'intelligenza artificiale e dei rischi della mancanza di adeguati limiti e regole ai nuovi poteri privati di portata globale. Contribuire alla formazione di un pensiero libero e democratico, del resto, è da sempre uno dei compiti dell'università.
58,00 55,10

La riforma della legislazione sul Consiglio Superiore della Magistratura. Scritti per il quarantennale dell’associazione

La riforma della legislazione sul Consiglio Superiore della Magistratura. Scritti per il quarantennale dell’associazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2022

pagine: 195

"La riforma della legislazione sul Consiglio Superiore della Magistratura. Scritti per il quarantennale dell'Associazione" dell'Associazione "Vittorio Bachelet", a cura di Renato Balduzzi, raccoglie i contributi di Renato Balduzzi, Stefano Erbani, Gianluca Grasso, Giovanni Mammone, Piergiorgio Morosini, Antonio Patrono, Celestina Tinelli, Fulvio Troncone, Luciano Violante, che analizzano in particolare le riforme in atto del CSM, la formazione e il ruolo, nonché l'impegno politico, dei magistrati e le correnti della magistratura.
12,00

Politica e magistratura. Lezioni ad uso degli studenti del corso di Diritto pubblico comparato

Politica e magistratura. Lezioni ad uso degli studenti del corso di Diritto pubblico comparato

Renato Balduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2021

pagine: 240

Lezioni ad uso degli studenti del corso di Diritto pubblico comparato (a.a. 2020/2021)
14,00

La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici

La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici

Giovanna Razzano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XV-208

Il volume offre un’analisi chiara e approfondita delle previsioni della legge n. 219/2017 alla luce degli stessi principi che dichiara di tutelare e promuovere, tenendo conto, ad un anno e mezzo dalla sua entrata in vigore, delle novità, dei dati e dei fatti intervenuti. Fra questi, l’ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale, che ha chiesto al Parlamento di approvare una legge che, a talune condizioni, consenta ai pazienti di terminare la propria vita attraverso «un farmaco atto a provocare rapidamente la morte», inserendo la relativa disciplina «nel contesto della legge n. 219/2017 e del suo spirito». Il libro esamina criticamente tale ipotesi, considerandone i significati e le conseguenze. In relazione al problema, il testo individua soluzioni interpretative ad alcune previsioni di difficile lettura della legge medesima, in coerenza con i consolidati principi costituzionali, europei e internazionali, che non mancano di trovare corrispondenza nel Codice di deontologia medica, per il quale doveri del medico sono «la tutela della vita, della salute psico-fisica, il trattamento del dolore e il sollievo della sofferenza, nel rispetto della libertà e della dignità della persona». Prefazione di Renato Balduzzi.
22,00

Diritto alla salute e servizi sanitari tra consolidamento e indebolimento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 248

Questo volume, dando conto di discussioni e ricerche svolte durante gli ultimi cinque anni di attività del CEIMS - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario, affronta diversi profili della complessa materia sanitaria, interrogandosi sullo stato attuale del sistema di garanzia del diritto alla salute incentrato sul Servizio sanitario nazionale. Procedendo «a più voci», in prevalenza di ambito giuspubblicistico e medico, il libro analizza alcuni temi decisivi del complesso rapporto tra diritto alla salute e servizi sanitari: la garanzia costituzionale del diritto nel nostro e in altri ordinamenti nazionali; i rapporti tra la sanità e altri comparti e materie con essa interagenti (dall'università all'assistenza sociale, fino al governo del territorio); l'intreccio peculiare tra il sistema sanitario italiano e la nostra attuale forma di Stato regionale. Grazie anche all'autorevolezza dei contributi ospitati si intende fornire un quadro vario e ampio, nel quale il lettore potrà cogliere i processi di consolidamento del sistema e quelli che, invece, rischiano di concorrere al suo indebolimento.
20,00 19,00

Sanità e assistenza dopo la riforma del titolo V

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: 360

24,50 23,28

Le mani sull'uomo. Quali frontiere per la biotecnologia?

Le mani sull'uomo. Quali frontiere per la biotecnologia?

Ignazio Sanna, Renato Balduzzi, Carlo Cirotto

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2005

pagine: 176

L'attualità politica porta alla comune attenzione temi sui quali a volte non siamo sufficientemente preparati, chiamandoci ad esprimere in merito una opinione consapevole. In questo breve sussidio vengono esposti anzitutto, quasi a modo di lessico, i concetti fondamentali dell'antropologia cristiana, quali quelli di corpo, persona, dignità umana, esaminati nei loro aspetti filosofici e teologici; in secondo luogo sono presentati i profili biologici, quali risultano dalla ricerca scientifica più recente; in terzo luogo sono discussi i profili costituzionali e legislativi, anche nei loro risvolti legati all'attualità politica italiana. L'intenzione degli Autori è di offrire al lettore una mappa concettuale per orientarlo nella sua formazione personale e nelle sue scelte responsabili. Un cittadino ben formato è garanzia di una corretta convivenza democratica; ma nessuno potrà essere ben formato se non sarà bene informato.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.