fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renzo Ragghianti

La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari

Eugenio Garin

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 494

Quando era ormai avanti negli anni Eugenio Garin decise di trasferirsi da Firenze a Pisa e di scegliere la Scuola Normale come sede della sua lunga attività di maestro: non ci rimase molto, ma riuscì a formare un’intera generazione di studiosi dell’Umanesimo e del Rinascimento. Alla Normale fu legatissimo fino alla fine e le lasciò in eredità la sua straordinaria biblioteca, nella quale sono compresi testi altrove introvabili, e anche il suo archivio personale, che raccoglie un’imponente corrispondenza e molti interventi rimasti inediti e non segnalati nella Bibliografia dei suoi scritti. Questo volume riunisce testi di cui si era perso il ricordo e può essere quindi considerato in senso proprio una scoperta per chi si interessa di Garin e della filosofia italiana del Novecento.
40,00 38,00

Un'ambasciata marocchina presso Luigi Filippo

Muḥammad Al-Ṣaffār

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nel 1845 sbarca a Parigi un’affollata e pittoresca ambasceria inviata dal sultano del Marocco presso Luigi Filippo. La relazione riservata, redatta nell’immediato dal segretario dell’ambasciata Muhammad al-Saffar ma pubblicata e tradotta solo in tempi recenti, costituisce uno dei primissimi documenti del complesso rapporto tra il mondo musulmano e la Francia postrivoluzionaria, la quale appare, insieme, spazio "dell’empietà e della potenza". Pervasa da contenuta ma evidente ammirazione per lo stile di vita, l’organizzazione politico-amministrativa e la padronanza scientifica sulla natura del tutto sconosciuta nel mondo arabo, essa ci offre una descrizione straordinariamente vivace e godibilissima di molti aspetti della vita in Francia a metà Ottocento, a cui non sono però estranei dubbi sulla propria identità, aprendo riflessioni e individuando problemi ancora attuali.
10,00 9,50

Le lexique du droit dans les Essais de Montaigne

Renzo Ragghianti

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 138

In Montaigne, 'giustizia' è un termine polisemico, non privo di indeterminatezza. Si può operare un raffronto tra il lessico giuridico, in particolare dei costumi e delle ordinanze, ormai desueto, e quello di Montaigne. Tuttavia bisogna notare che la formalizzazione di gran parte di questo lessico era ancora embrionale e che l'uso che Montaigne ne faceva andava nel senso di limitarne gli aspetti tecnici per avvicinarlo invece al linguaggio quotidiano. Solo con Montaigne ci si apre alla modernità giuridica.
22,00 20,90

28,00 26,60

Rétablir un texte. Le «Discours de la servitude volontaire» d'Etienne de La Boétie

Rétablir un texte. Le «Discours de la servitude volontaire» d'Etienne de La Boétie

Renzo Ragghianti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: VI-132

A partire dal 1570 Montaigne pubblica gli scritti di La Boétie, lasciando però inediti i testi specificamente politici. Nel 1906 l'Armaingaud avanzava l'ipotesi che i passi più salienti del Discours de la servitude volontaire fossero dello stesso Montaigne. Considerando che del manoscritto originale si sono perdute le tracce, mentre se ne posseggono sei copie rinvenute in epoche differenti, ci si interroga sulla priorità cronologica tradizionalmente accordata alla copia de Mesmes della Bibliothèque Nationale de France.
18,00

Introduzione a Montaigne

Introduzione a Montaigne

Renzo Ragghianti

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 158

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.