fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Barbieri

L'economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

Kate Raworth

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2025

pagine: 432

Pubblicato per la prima volta nel 2017, "L’economia della ciambella" è oggi un best seller e long seller internazionale, con edizioni in più di venti lingue. Un libro con la rara capacità di innescare il cambiamento, come racconta l’autrice nella nota introduttiva a questa nuova edizione. Il modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali dopo. Da un lato, inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione della biodiversità; dall’altro, livelli di diseguaglianza che, assieme alle crisi innescate dal sistema finanziario, contribuiscono a dare forza ai movimenti populisti. È chiaro che qualcosa non funziona e che l’economia deve essere aggiornata alle realtà del XXI secolo. Per farlo, Kate Raworth ricostruisce la storia delle teorie che stanno alla base dell’attuale paradigma economico, ne evidenzia i presupposti nascosti e li smonta pezzo per pezzo. Dopo aver fatto piazza pulita di teorie che pur risalendo all’Ottocento continuano a essere insegnate ancora oggi, Raworth presenta l’economia della ciambella, che attinge alle ultime acquisizioni dell’economia comportamentale, ecologica e femminista, e a quelle delle scienze del sistema Terra. Indica sette passaggi chiave per liberarci dalla dipendenza dalla crescita, riprogettare il denaro, la finanza e il mondo degli affari e per metterli al servizio delle persone. In questo modo si può arrivare a un’economia circolare capace di rigenerare i sistemi naturali e di redistribuire le risorse, consentendo a tutti di vivere una vita dignitosa in uno spazio sicuro ed equo. Introduzione di Gianfranco Bologna ed Enrico Giovannini. Prefazione di Roberto Barbieri.
23,00 21,85

Atlante storico del Medioevo. Cultura e società

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 308

Sulla scia del messaggio agostiniano de "La città di Dio", il Medioevo è l'inizio di una nuova era e per una civiltà che muore, quella apparentemente eterna e immutabile dell'impero romano, un'altra nasce sulle fondamenta del cristianesimo. Questo Atlante storico illustrato sviluppa i tratti essenziali della produzione e della trasmissione del sapere medievale e delle sue discipline, incrociandoli con le concezioni culturali e sociali, con i diversi momenti e stili della storia dell'arte e della vita religiosa. Sia nella cartografia sia nei testi, viene dato ampio spazio alle principali tappe della storia politico-sociale e il risultato è un affresco sintetico che orienta alla conoscenza dell'Occidente medievale dalla fine del secolo IV all'inizio del secolo XVI, arricchito da una ricca documentazione fotografica, di luoghi, architetture e opere d'arte. Ci si imbatte in una cultura, in alcuni grandi personaggi e in momenti fondamentali nella storia del sapere universale, nei quali il cristianesimo, con le proprie istituzioni ed espressioni, offre un impulso basilare e garantisce l'equilibrio dei poteri a vantaggio delle libertà delle città e delle persone. Questo Atlante storico, con il contributo di studiosi di fama internazionale, si propone come uno strumento sintetico utile per la conoscenza del Medioevo europeo.
50,00 47,50

La grotta di Nettuno

La grotta di Nettuno

Roberto Barbieri

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2021

7,50

Rossoneri. Cent'anni di Voghera calcio attraverso le storie e le foto dei protagonisti
20,00

Atlante storico della cultura medievale in Occidente

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 280

85,00 80,75

La gestione domiciliare del paziente oncologico
19,00

Tour operator. Noi vagabondi che non siamo altro

Tour operator. Noi vagabondi che non siamo altro

Roberto Barbieri, Enrico Bassignana

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 2001

pagine: 128

Quella del tour operator, più che una professione, è una vocazione: a 16 anni durante la vacanza ad Amsterdam, il futuro tour operator lascia gli amici al quartiere a luci rosse e si va a chiudere nella casa di Rembrandt. A 18 è già capo danze di "Siamo i vatussi" in un villaggio turistico. A 20 organizza la prima gita delle pentole e sequestra i vecchietti finché non ha venduto tutto. Dopo una vita passata tra viaggi in prima classe e alberghi extralusso, il tour oparator non può accettare di ritirarsi in pensione in una villetta a schiera. Molti preferiscono cadere sul campo, a 92 anni, accompagnando la comitiva di "Alaska sulle racchette: alla scoperta dell'inverno artico".
8,50

Il passaggio al mondo moderno

Il passaggio al mondo moderno

Roberto Barbieri, Monica Dambrosio

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1990

pagine: 64

15,49

Dentro il Medioevo

Dentro il Medioevo

Roberto Barbieri, Monica Dambrosio

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1989

pagine: 64

15,49

Lo splendore barbarico

Lo splendore barbarico

Roberto Barbieri, Monica Dambrosio

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1989

pagine: 64

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.